martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Giugno 2018 10:00
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Banco di prova delicato per il Governo con la nomina dei vertici della Cassa. Poi confronto sulla riforma. I nomi sul tavolo

Di Alessandro Alongi

«Ho condiviso con il presidente di Acri e Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, che ringrazio per la fiducia accordatami, la decisione di non proseguire con un secondo mandato alla presidenza di Cassa depositi e prestiti». Con le parole del numero uno di CDP Claudio Costamagna, voluto da Matteo Renzi nel 2015 al vertice dell’istituto di via Goito, si aprono ufficialmente i giochi per la guida della principale società controllata dal Ministero dell’Economia.

Altri articoli interessanti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

Accanto al MEF (che detiene l’82% del capitale) a cui per consuetudine spetta la designazione dell’amministratore delegato, l’altro grande protagonista della partita è rappresentato dal gruppo di fondazioni bancarie (riunite nell’Acri), e che tradizionalmente indica il nome del presidente. La Cassa è al centro di molteplici interessi. In ballo ci sono 340 miliardi di euro di risparmio degli italiani, troppi per non richiamare l’attenzione della politica che, il prossimo 20 giugno, vorrà sedersi al tavolo in occasione del rinnovo della governance societaria.

Il passo indietro di Costamagna, per certi aspetti, era prevedibile. La sua riconferma era stata messa in discussione la sera stessa della firma del contratto di governo, insieme alla mission generale della Cassa. Nell’accordo sottoscritto da Matteo Salvini e Luigi Di Maio si prevede la nascita di una «Banca» per gli investimenti, lo sviluppo dell’economia e delle imprese italiane, partendo da quanto esiste già. Benché non detto esplicitamente, dunque, il desiderio dell’alleanza giallo-verde va in direzione di una rivisitazione del ruolo della Cassa, molto più interventista, come ampiamente preannunciato.

Più facile a dirsi che a farsi naturalmente. Il primo ostacolo che il nuovo esecutivo dovrà affrontare porta il nome di Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo e dell’Acri, che nei giorni scorsi non aveva avuto mezze parole, bollando il progetto di ipotizzata metamorfosi («ci opporremo senza esitazioni alla trasformazione della Cassa in una banca pubblica»), pur non escludendo un cambio di passo nell’attuale operatività della società: «La CDP può essere una banca più vicina alle PMI, tutto dipende da come lo si fa».

Per dar vita al nuovo corso serve un management che condivida la visione strategica (e politica) del nuovo quadro istituzionale. Dato in uscita, analogamente al presidente, anche l’amministratore delegato Fabio Gallia, in queste ore i nomi che circolano per il rinnovo dei vertici dell’istituto vedono in pole il banchiere Massimo Tononi, anche lui con un passato in Goldman Sachs come Costamagna, sottosegretario al tesoro nel primo governo guidato da Romano Prodi e collaboratore di questo ai tempi dell’IRI. Il nome di Tononi appare strategico in virtù del suo passato alla direzione del Monte dei Paschi di Siena. Lo storico istituto di Rocca Salimbeni torna così all’attenzione della politica. In molti sono pronti a scommettere che proprio la più antica banca italiana possa essere affiancata a CDP creando, in tal modo, l’ossatura per la tanto auspicata «banca» degli investimenti penta-leghista, ipotesi ancora più verosimile per il forte interessamento al progetto del responsabile economico della Lega, il senatore Claudio Borghi, eletto proprio in Toscana.

Per lo scranno di amministratore delegato sono in corsa il «Ciampi boy» Dario Scannapieco, attuale vicepresidente della Banca europea per gli investimenti e il capo di Deutsche Bank in Italia Flavio Valeri (che però si è affrettato a smentire), molto vicino al M5S. Defilato, ma probabile outsider, il dirigente di Mediobanca Antonio Guglielmi, qualora la sua nomina a Direttore Generale del MEF non andasse in porto. Non si esclude nemmeno una crescita interna (soluzione che metterebbe d’accordo), con l’attuale direttore finanziario Fabrizio Palermo promosso al vertice. In subordine, il CFO della Cassa potrebbe ricoprire il futuro ruolo di direttore generale. La Lega, al momento, sembra non toccare palla sulla partita. Debole appare l’ipotizzata candidatura del Carroccio di Massimo Sarmi (ex Poste).

Da queste grandi manovre si intuisce facilmente come l’Istituto di via Goito rappresenti sempre più il crocevia dei destini finanziari del Paese, legittimando in tal modo la politica a sospirare «siamo tutti sulla stessa banca».

Tags: Cassa depositi e prestiticdpContratto M5S-LegaGoverno ConteNomine partecipate
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento. In attesa dei sottosegretari, attività non ancora a pieno regime

Articolo successivo

Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni
Economia

Pnrr, Profumo (Acri): fondo da 20 milioni per progetti dei Comuni

12 Gennaio 2022 06:04
Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios
Società

Intesa tra Cinecittà e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

31 Dicembre 2021 06:30
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Società

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

03 Dicembre 2021 06:15
Articolo successivo
Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace

Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace

Economia e UE: si parte dall’Ecofin. Primo vertice a Palazzo Chigi

Economia e UE: si parte dall’Ecofin. Primo vertice a Palazzo Chigi

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.