venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Giugno 2018 15:11
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

SIMONE MORI PRESIDENTE ELETTRICITA' FUTURA FRANCESCO STARACE ENEL

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Confronto tra i partiti all’assemblea di Elettricità Futura. Europa: obiettivi ambiziosi ma “raggiungibili”

Di LabParlamento

La transizione energetica delle imprese italiane e le sfide per la decarbonizzazione. Sono questi i temi al centro dell’Assemblea pubblica annuale di Elettricità Futura, la principale associazione del mondo elettrico italiano, svoltasi ieri a Roma. Un appuntamento che è andato in scena a pochi giorni dall’accordo raggiunto tra Consiglio, Parlamento e Commissione Europea, che ha fissato al 32% il target complessivo per le rinnovabili al 2030.

Altri articoli interessanti

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro

“Energia e ambiente al centro della campagna elettorale”

Nell’occasione spazio ad alcuni rappresentanti delle forze politiche che hanno partecipato alla tavola rotonda “Le prospettive per un’Italia low carbon”.

L’On. Gianluca Benamati, Responsabile del Dipartimento Energia del Partito Democratico, ha sottolineato l’importanza della politica all’interno della transizione energetica: “La Sen è basata ad oggi sulla traiettoria della decarbonizzazione e questa sarà un’evoluzione tecnologica che avrà impatti sull’intero sistema”.  Per il Sen. Gianni Girotto, Capogruppo Commissione Industria Senato Movimento 5 Stelle: “Il Governo non deve ostacolare il futuro con modifiche retroattive. Occorre invece eliminare le barriere allo sviluppo della generazione distribuita”.  “Bisogna creare i presupposti per lo sviluppo della filiera italiana dell’energia” – commenta il Sen. Armando Siri, Sottosegretario Ministro Infrastrutture e Trasporti – “massimizzando i benefici del percorso di decarbonizzazione. Non si può parlare da una parte di rispetto per l’ambiente e di riduzione delle emissioni inquinanti e poi obbligare gli automobilisti a tenere accesi i fari che fanno consumare in media quasi 20 litri in più di carburante all’anno per una cosa di cui non si ha chiara la necessità”.  Assicurare la crescita e soddisfare i bisogni energetici minimizzando l’impatto sull’ambiente è il compito della politica secondo l’On. Luca Squeri, Membro della Commissione Attività Produttive Camera di Forza Italia: “Risulta fondamentale seguire gli orientamenti della Strategia Energetica Nazionale per un sistema energetico più competitivo, sicuro e sostenibile”.

“Nel futuro che stiamo costruendo l’elettricità è il vettore fondamentale per la decarbonizzazione – ha affermato invece Simone Mori, Presidente di Elettricità Futura –. Gli obiettivi che l’Europa ci dà sono ambiziosi, ma ampiamente alla portata del nostro sistema energetico. Chiediamo a tal fine un nuovo disegno di mercato che fornisca da un lato segnali di prezzo stabili per investimenti e disinvestimenti e, dall’altro lato, sia in grado di integrare e promuovere le fonti rinnovabili e convenzionali in un contesto coerente e competitivo, garantendo la sicurezza degli approvvigionamenti”. Mentre “il settore elettrico costituisce la chiave per lo sviluppo delle società europee – ha sottolineato Francesco Starace intervenendo in qualità di presidente di Euroelectric.

“I nuovi obiettivi di sostenibilità decisi dall’Europa (32% di rinnovabili al 2030)” – commenta Guido Bortoni Presidente di ARERA – “richiedono un cambio di prospettiva strategico: i diversi settori energetici non vanno più pensati come entità separate ma serve un approccio collaborativo tra tutti i comparti. Una cooperazione “inedita” tra energia elettrica e gas che va allargata, sinergicamente, anche al settore dei trasporti da cui può arrivare un contributo alla sostenibilità complessiva”.

A concludere l’evento Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria: “Il tema dell’energia elettrica, della sua produzione e distribuzione nel rispetto dell’ambiente e dei target europei, dello sviluppo sostenibile di tutte le fonti rinnovabili e del risparmio di costo nell’approvvigionamento per il mondo delle imprese, è centrale per Confindustria”.

Tags: Elettricità FuturaEnelFrancesco StaraceGianluca BenamatiSimone Mori
Articolo precedente

Focus Europa. Nuovo accordo PE-Consiglio sui target rinnovabili

Articolo successivo

Camanzi (ART): “Mobilità, bene sociale. Stimoliamo gli investimenti”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Società

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

25 Maggio 2021 07:52
Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro
Società

Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro

03 Aprile 2018 07:49
“Energia e ambiente al centro della campagna elettorale”
Ambiente

“Energia e ambiente al centro della campagna elettorale”

18 Settembre 2017 10:54
Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica
Società

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

28 Aprile 2017 15:34
Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo
Parlamento

Rinnovo vertici partecipate: “Visioni strategiche al centro”

06 Aprile 2017 09:56
Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo
Commenti

Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

20 Marzo 2017 00:05
Articolo successivo
Camanzi (ART): “Mobilità, bene sociale. Stimoliamo gli investimenti”

Camanzi (ART): “Mobilità, bene sociale. Stimoliamo gli investimenti”

Verso le elezioni. I candidati non possono più “lasciare”, si intravede già il Gruppo Misto

Camera: ecco la composizione delle Commissioni permanenti

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok