martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Dicembre 2021 06:15
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si chiama “Costruire Futuro, Insieme!”, il progetto lanciato da ActionAid e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti che sarà articolato attraverso percorsi formativi e di cittadinanza attiva mirati a coinvolgere docenti, educatori, genitori e giovani in attività curriculari ed extracurriculari.
L’abbandono scolastico in Italia è un fenomeno sempre più allarmante e gli ultimi dati Istat lo confermano. Nel 2020, l’abbandono degli studi prima del conseguimento del diploma è stato dell’11% nel Nord, 11,5% nel Centro e 16,3% nel Sud-Italia. Le regioni che registrano le maggiori incidenze di abbandoni sono Sicilia, Campania, Calabria e Puglia (rispettivamente 19,4%, 17,3%, 16,6% e 15,6%).
Al progetto parteciperanno circa 9.000 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni, che svilupperanno le proprie competenze tramite attività di cittadinanza attiva e percorsi di formazione, in presenza e a distanza, sui temi di orientamento allo studio e al lavoro e prevenzione della violenza di genere, con un focus sul cyberbullismo. L’iniziativa prevede anche percorsi di formazione rivolti a circa 500 docenti e educatori sulle tematiche di cittadinanza attiva e didattica inclusiva.


Nel dettaglio, previsto un programma di incontri formativi focalizzato su sei aree metropolitane del Centro-Sud: Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Siracusa e Palermo. Le attività sono realizzate in collaborazione con un istituto scolastico – come polo centrale di sviluppo – facendo sistema con una rete di istituti e associazioni sul territorio che si occupano di giovani. Tra gli strumenti messi a disposizione per approfondire i temi della cittadinanza attiva, delle diseguaglianze e dell’educazione civica, il portale di ActionAid, Agente 0011 – già operativo dal 2015, con 5.000 visitatori l’anno e 200 gruppi classe iscritti – punta a coinvolgere i giovani anche attraverso la tecnologia immersiva di un serious game (un gioco progettato a fini educativi) dedicato al progetto. Il gioco “InclusiCity” vedrà ragazze e ragazzi vestire i panni del sindaco o della sindaca di una città con l’obiettivo di renderla inclusiva mantenendo un equilibrio tra sostenibilità economica, benessere cittadino e rispetto ambientale.

Altri articoli interessanti

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

La rete unica in Italia è ad un binario morto

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid


Ulteriore strumento chiave è Radio Kivuli – la webradio di ActionAid – che darà voce a tutti i protagonisti dell’iniziativa, grazie a laboratori ad hoc sulla metodologia della radio e la creazione di quattro podcast dedicati. Nell’ambito del progetto, prevista anche una partnership con la Fondazione Milan, la public charity legata al più ampio contesto di Responsabilità e Sostenibilità del Gruppo AC Milan. Grazie a questa collaborazione verranno realizzate giornate-evento nelle città di Siracusa, Reggio Calabria e Roma, dove educatori e allenatori di Fondazione Milan proporranno momenti educativi e sportivi in cui verranno coinvolti studenti e docenti.
Infine, spazio ad un piano di azioni di volontariato di competenza promosso da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti per coinvolgere i dipendenti del Gruppo CDP in attività di tutoraggio e orientamento rivolte agli studenti del progetto su un ampio spettro di temi, come ad esempio la sostenibilità, l’innovazione e il digitale.

“Povertà, disuguaglianza ed esclusione incidono sulla capacità dei giovani di prendere parte alla vita delle loro comunità. Con il progetto “Costruire futuro, Insieme” proveremo a spezzare questo circolo, creando le condizioni affinché tanti ragazzi e tante ragazze possano ricostruire fiducia e motivazione in sé stessi e incontrare concrete opportunità di crescita, tornando in questo modo ad essere protagonisti del loro futuro”, Katia Scannavini, Vicesegretaria Generale ActionAid Italia. “Abbandono scolastico e povertà educativa sono fenomeni che nel nostro Paese possono compromettere il futuro di molti giovani, ai quali non deve essere negata l’opportunità di accesso a percorsi di formazione che li aiutino a crescere e a esprimere le loro potenzialità. Fondazione CDP è impegnata, e lo sarà sempre di più anche nei prossimi anni, nel favorire la concreta realizzazione di progetti di educazione e formazione, che possano contribuire al rilancio dell’economia e generare ricadute positive sul sistema Paese”, ha commentato il Presidente di Fondazione CDP, Giovanni Gorno Tempini.

Tags: ActionAidCassa depositi e prestitidispersione scolastica
Articolo precedente

Il paradosso del “Buon Natale” cancellato dall’Ue in nome dell’inclusione

Articolo successivo

Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
La rete unica in Italia è ad un binario morto
Società

La rete unica in Italia è ad un binario morto

22 Luglio 2021 07:36
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

07 Aprile 2021 06:54
Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo
Società

Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo

12 Giugno 2018 10:00
Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia
Società

Cdp, Rai, etc. Stallo sempre più alle stelle per le nomine di Stato

14 Maggio 2018 08:10
Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP
Società

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

12 Aprile 2018 08:46
Articolo successivo
Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi

Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento "Verde è Popolare" di Gianfranco Rotondi

No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy

Dal 5G al "Covid non esiste", il Medioevo del Terzo Millennio è ora

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.