sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Non solo Politiche: il 2018 è anche l’anno di Regionali e Amministrative

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
30 Marzo 2018 18:08
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si comincia con Molise e Friuli-Venezia Giulia, poi Valle d’Aosta e a giugno si vota in oltre 700 Comuni. Ultimo appuntamento in Trentino Alto-Adige e Basilicata, a meno che…

di Andrea Spuntarelli

Dopo i risultati del 4 marzo, che hanno determinato un cambiamento radicale degli equilibri tra i partiti, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi si terranno una serie di appuntamenti elettorali che rappresentano degli stress test in grado di incidere anche su scala nazionale, qualora si prolungasse l’impasse sulla formazione del Governo.

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

Le votazioni cronologicamente più vicine sono le Regionali in Molise e Friuli-Venezia Giulia, in programma rispettivamente per il 22 e il 29 aprile. In base ai risultati delle ultime Politiche, il favorito per la vittoria a Campobasso è Andrea Greco del Movimento 5 Stelle, dal momento che i pentastellati hanno raccolto quasi il 45% dei consensi, staccando nettamente centrodestra (30%), centrosinistra (18%) e Liberi e Uguali (3,7%). Per quanto riguarda il contesto friulano, a meno di colpi di scena il leghista Massimiliano Fedriga diventerà governatore, in quanto il 4 marzo il centrodestra ha ottenuto il 43% dei voti (con la Lega a trainare con la coalizione con il suo 26%), a fronte del 25% dell’M5S, del 23% di Pd più alleati e del 3% di Leu.

Nel caso di Trieste, alla contesa per il presidente della Giunta Regionale si sommerà la celebrazione delle elezioni in 19 Comuni, tra cui Udine. Come comunicato ieri dal Ministero dell’Interno, difatti, mentre nelle regioni a statuto ordinario si voterà il 10 giugno per eleggere Sindaci e Consigli Comunali, in Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige i seggi si apriranno prima: il 29 aprile nel Nord-Est, il 20 maggio ad Aosta e il 27 maggio a Trento e Bolzano.

Anche per quanto riguarda la Valle d’Aosta l’elezione in programma in un solo Comune è stata accorpata alle Regionali, che in base all’esito delle Politiche si annunciano incerte (l’unico seggio per Montecitorio se lo è aggiudicato il Movimento 5 Stelle, mentre il collegio del Senato è andato all’Union Valdotaine alleata del Pd). Al contrario, in Trentino-Alto Adige i cittadini dei 2 Comuni in scadenza dovranno tornare alle urne in autunno per eleggere i loro rappresentanti nelle Province autonome di Trento e Bolzano.

Come accennato poc’anzi, domenica 10 giugno si terrà il primo turno delle Amministrative in 594 Comuni di regioni a statuto ordinario, in 138 città della Sicilia e nei Municipi III e VIII di Roma Capitale (la Sardegna deve ancora comunicare la data di voto dei suoi 43 Comuni). Complessivamente, saranno circa 7 milioni gli elettori interessati dalle votazioni, che riguarderanno 15 capoluoghi di provincia negli Enti a statuto ordinario e 6 nelle regioni a statuto speciale, tra cui si segnalano Brescia, Vicenza, Pisa, Ancona, Terni, Avellino, Catania e Messina. I ballottaggi sono previsti per il 24 giugno, due settimane più tardi.

Si annuncia quindi intenso il calendario elettorale del 2018, tanto che non sono da escludere nuovi scossoni per gli schieramenti in campo. L’ultima chiamata dei cittadini ai seggi dovrebbe tenersi a novembre con le Regionali in Trentino-Alto Adige e Basilicata, a meno che la situazione di stallo a Roma non portasse in tempi rapidi allo scioglimento delle Camere.

Tags: elezioni amministrativeelezioni regionaliGoverno
Articolo precedente

Finestra politica. Ci si prepara al Colle. Uovo di Pasqua senza sorprese?

Articolo successivo

Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Articolo successivo
Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro

Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro

Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.