sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Domani al Colle si comincia. Di Maio chiude a FI

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Aprile 2018 18:43
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Domani al Colle si comincia. Di Maio chiude a FI

Luigi Di Maio

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma Tajani: “Senza di noi nessun governo”. Il Pd rivendica la Commissione Speciale. Martina più morbido ma forse non basta

di Simona Corcos

Una apertura – anzi, un “contratto” – da sottoscrivere o con la Lega o con il Pd per il governo, ma con un no a qualunque alleanza con Forza Italia, come partito che bloccherebbe ogni tentativo di riforma del sistema. E un rilancio del governo guidato da Luigi Di Maio, come espressione della volontà popolare. Sarà questa – secondo quanto riferisce Corriere.it – la posizione del M5S alle consultazioni che cominciano domani al Quirinale, che Luigi Di Maio spiegherà nelle prossime ore.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

La settimana parlamentare si è aperta con l’elezione da parte della Camera del Segretario di presidenza “integrativo” Luca Pastorino (Leu) in rappresentanza del gruppo misto. Calendarizzata inoltre a martedì 10 aprile alle ore 15 la votazione sull’istituzione della Commissione speciale sugli atti urgenti del governo, che sarà composta da 40 deputati che rappresenteranno in maniera proporzionale i gruppi parlamentari. Dovrebbe essere convocata invece la prossima settimana una seduta comune delle Camere per eleggere un giudice della Corte Costituzionale e due giudici del CSM.

Dal fronte del Pd si alza intanto la voce di Graziano Delrio che chiede che la presidenza della Commissione speciale vada all’ex presidente della Commissione Bilancio (Francesco Boccia del Pd alla Camera, ndr), proprio come nel 2013 venne eletto Giancarlo Giorgetti che era stato nella precedente legislatura a capo della stessa Commissione. Seguendo questa prassi, al Senato, dove il presidente di Commissione non è stato rieletto (Giorgio Tonini, Pd, ndr) la presidenza andrebbe al Movimento 5 Stelle con Barbara Lezzi (M5S), già vicepresidente nella precedente legislatura.

Il segretario reggente Maurizio Martina, dal canto suo, si fa avanti e anticipa che la delegazione del Pd al Colle ascolterà anche le indicazioni Mattarella, tracciando un’apertura sul fronte dem: “Un partito come il nostro ascolta sempre il Presidente della Repubblica, le sue indicazioni e i suoi indirizzi. Lo abbiamo sempre fatto e continueremo a farlo”. Martina aggiunge anche che “abbiamo un impegno sancito unitariamente nella Direzione; il primo è l’esito del 4 marzo e il rispetto della volontà popolare che si è espressa molto chiaramente. Sentiremo il Presidente e se ci saranno indicazioni non saremo insensibili”. Ma se Martina assume una linea più morbida, il capogruppo in Senato Andrea Marcucci ribadisce su Twitter: “Il Pd, coerentemente con le decisioni assunte in direzione, dirà al presidente Mattarella che non siamo disponibili ad alcun governo che abbia Di Maio o Salvini come premier. La proposta del leader 5 stelle è ovviamente irricevibile”.

Anche in casa centrodestra, in vista delle consultazioni, Antonio Tajani prende posizione e dichiara su Repubblica che “senza di noi l’esecutivo non si fa”. E sarà proprio questo l’argomento al centro della riunione di domani convocata a Palazzo Grazioli da Silvio Berlusconi proprio in vista delle consultazioni. “La forza di maggioranza relativa è la coalizione di centrodestra. Le elezioni le abbiamo vinte noi, non i 5 Stelle” aggiunge il presidente del Parlamento europeo. Sul fatto che il leader del M5s Luigi Di Maio non vuole nemmeno parlare con Berlusconi, Tajani sottolinea: “Forza Italia è Berlusconi. E senza Forza Italia non si fa alcun governo. Rappresentiamo il 14 per cento degli elettori, abbiamo 170 parlamentari e siamo il primo gruppo del centrodestra al Senato. Questa conventio ad excludendum non è solo inaccettabile, non ha proprio senso. Non esistono leader di serie A e di serie B.”. “La presenza di Forza Italia in un esecutivo di centrodestra sostenuto da altre forze – ribadisce – è garanzia di credibilità. E la Ue si aspetta da noi un governo stabile”. “Non so ancora – aggiunge Tajani – se farò il coordinatore di Fi, ma sono a disposizione del partito. Non vogliamo un ritorno alle urne, ma la richiesta di Di Maio di fare il premier non esiste”.

Tags: Commissione specialeFinestra politicaXXVIII Legislatura
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Articolo successivo

Finestra sul Quirinale. Conclusa prima giornata di consultazioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Finestra sul Quirinale. Conclusa prima giornata di consultazioni

Finestra sul Quirinale. Conclusa prima giornata di consultazioni

Focus Europa. UK: proposta Governo per rendere più circolare l’economia

Focus Europa. UK: proposta Governo per rendere più circolare l'economia

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.