martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La rete unica in Italia è ad un binario morto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Luglio 2021 07:36
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La rete unica in Italia è ad un binario morto

MANUTENZIONE RETE INTERNET FIBRA OTTICA OPERAIO FIBRA OTTICA TELECOMUNICAZIONI CORONAVIRUS COVID 19 COVID19 CORONA VIRUS EMERGENZA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A distanza, ormai, di quasi un anno dalla sottoscrizione del memorandum tra TIM e CdP, nulla di nuovo all’orizzonte riguardo la creazione di una rete unica nazionale di telecomunicazione. O almeno così sembra.

Era il 31 agosto 2020 quando TIM stringeva l’accordo con KKR Infrastructure e Fastweb in relazione alla costituzione di FiberCop, la newco operativa già dallo scorso aprile, e in cui l’ex monopolista ha conferito la sua rete secondaria (dall’armadio di strada alle abitazioni dei clienti) e la rete in fibra sviluppata da FlashFiber (la joint-venture partecipata da TIM e da Fastweb).

Altri articoli interessanti

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

Organo di vigilanza Tim: nel mondo integrazione verticale è la norma

Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim

Sempre a fine agosto scorso TIM approvava la lettera d’intenti con CdP Equity finalizzata ad integrare FiberCop nel più ampio progetto di costituzione di una società della rete unica nazionale, attraverso l’integrazione con Open Fiber, società detenuta al 50% dalla stessa CdP e per l’altra metà da Enel, previa cessione della quota di quest’ultima al fondo australiano Macquarie. Da quel momento lo stallo.

Le problematiche appaiono molteplici. Ad iniziare dagli accordi di co-investimento ancora incagliati non meglio dove precisato, oltre al perenne conflitto tra gli operatori pubblici e privati, e le istituzioni che ancora non decidono di decidere (due sono i procedimenti avviati in tal senso dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e un’istruttoria è sul tavolo dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato).

In tale scenario non aiuta nemmeno il quadro regolatorio di riferimento. Il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche – quando e se recepito dal Parlamento – potrà forse contribuire  a districare la matassa ma, al momento, non si ha notizia neppure di questo atto (i termini per il recepimento sono spirati lo scorso 21 dicembre). Bruxelles, naturalmente, non è rimasta con le mani in mano e, palesando una certa perplessità ad un’ipotesi rete unica, ha intanto aperto una procedura di infrazione contro l’Italia per il mancato recepimento del Codice.

Le due Autorità istituzionalmente chiamate a vigilare sull’operazione (AGCom e AGCM), dopo un anno, non hanno ancora adottato nessun atto concreto, probabilmente attendendo chi farà la prima mossa: tre istruttorie parallelerischiano, infatti, di creare sovrapposizioni e incertezze sulle regole applicabili e sull’epilogo dell’intera vicenda. 

Vie d’uscita? D’aiuto potrebbe essere l’analisi riportata dal Prof. Fabrizio Dalle Nogare e pubblicata in questi giorni (Vigilanza e impegni sulla rete unica. Una partita a due, disponibile su Mercato Concorrenza Regole, https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/100915): innanzitutto, velocizzare l’iter approvativo del Disegno di legge di recepimento della Direttiva, per dotare l’Italia degli innovativi strumenti normativi introdotti dal Codice. In secondo luogo, spronare le due Autorità a un più stretto coordinamento, per assicurare la certezza del diritto e un quadro normativo favorevole agli investimenti, nell’interesse del mercato e dei consumatori. 

Il futuro della Rete, insomma, è tutto ancora da scrivere.

Tags: Cassa depositi e prestitiOpen FiberTim
Articolo precedente

Sos della Società Italiana di Neurologia, nel Pnrr più attenzione al declino cognitivo

Articolo successivo

Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Società

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

03 Dicembre 2021 06:15
Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim
Europa

Organo di vigilanza Tim: nel mondo integrazione verticale è la norma

15 Giugno 2021 07:01
Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim
Economia

Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim

12 Maggio 2021 18:22
Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro
Economia

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

11 Aprile 2021 09:14
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

07 Aprile 2021 06:54
Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo
Società

Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo

12 Giugno 2018 10:00
Articolo successivo
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”

Gualtieri contro Raggi, "la sua giunta non sa fare progetti"

Avvocati romani in piazza al fianco dei magistrati onorari

Avvocati romani in piazza al fianco dei magistrati onorari

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.