martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Marzo 2021 07:30
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nessuno è perfetto, questo è noto, e tale cosa vale anche per gli algoritmi di Intelligenza artificiale, a dispetto dell’indiscutibile scienza esatta matematica.

La scorsa estate – come riporta il Daily Mail – l’algoritmo di Youtube, programmato per scandagliare la famosa piattaforma di video sharing alla ricerca di contenuti dannosi e politicamente scorretti, è incappato in una ridicola gaffe.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Alla parola “bianchi contro neri” pronunciata in un video postato da “Agadmator”, il campanello di allarme del groviglio matematico di Youtube ha iniziato a suonare all’impazzata e, in meno di un istante, ha chiuso il canale e impedito a tale misterioso account (almeno ai suoi occhi) di continuare a trasmettere ulteriori video.

Peccato che dietro quell’account si celasse Antonio Radic, YouTuber croato ma soprattutto giocatore di scacchi, autore del famoso canale denominato Agadmator’s Chess Channel. A partire dal 2021, il suo è il canale di scacchi più popolare su YouTube, superando il milione di abbonati.

Ma, privo del raziocinio e del discernimento umano, l’algoritmo-poliziotto non ha voluto sentire ragioni e, in base alle istruzioni di programmazione, quel “il bianco scaccia il nero” è apparsa subito come una violazione della policy antidiscriminatoria: senza preavviso, il canale è stato bloccato per 24 ore, prima di chiarire l’equivoco.

Ma quello accaduto al re (digitale) degli scacchi non è un caso isolato. Paradossale quanto accaduto anche ad una prestigiosa concessionaria d’auto trevigiana (nel suo salone si spazia dalle Audi alle Porsche) che, sul finire del 2018, si è vista incredibilmente censurare la propria pubblicità da Facebook: per il popolare social la concessionaria “Negro” non poteva trovare ospitalità sulle pagine create da Mark Zuckerberg, poiché tale pubblicità “contiene volgarità e può offendere le persone”. E quali erano tali volgarità, si sono chiesti alla Negro: una cabriolet di colore sgargiante o forse un SUV troppo procace? Niente di tutto ciò, semplicemente il nome dell’autosalone, “Negro”, appunto, ritenuto dall’algoritmo offensivo e, quindi, non degno di pubblicazione.

Pare che il vizio dei nomi “coloriti” dell’algoritmo di Facebook non sia nuovo a certe censure: già una volta il famoso social aveva bloccato lo spot di un candidato solo perché disgraziatamente si chiamava “Dalla Negra”, o condannato la foto della fontana trevigiana chiamata “delle Tette” giudicata, forse, troppo osè.

Lasciando per un momento i giudizi affrettati di questi “giudici digitali”, preminente è il ruolo che i motori di ricerca svolgono sul web, animati e diretti, da complessi algoritmi che, per conto di un’autorità suprema quanto misteriosa, elaborano e trasformano i dati personali degli utenti presenti sul web.

I motori di ricerca sono il necessario meccanismo attraverso cui si selezionano le informazioni reputate degne di raggiungere il lettore. Essi stabiliscono l’informazione che viene presentata al lettore sullo schermo e stabiliscono altresì l’ordine in cui la notizia viene proposta determinando in questo modo la sua visibilità. Un fatto, un’informazione, una storia può essere indicizzata o no e, anche se indicizzata, può avere assegnato dall’algoritmo un ranking differente da cui dipende la sua effettiva capacità di raggiungere il pubblico. Ed è forse vero che, se si vuole custodire un segreto, basta metterlo sulla seconda pagina di Google.

Tags: Antonio RadicFacebookIntelligenza artificialeMark ZuckerbergerSocial networkYoutube
Articolo precedente

Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre

Articolo successivo

Covid-19, Lazio con lo spauracchio del ritorno in arancione

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Articolo successivo

Covid-19, Lazio con lo spauracchio del ritorno in arancione

La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.