lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Covid-19, Lazio con lo spauracchio del ritorno in arancione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Marzo 2021 07:47
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Bankitalia: il Covid ha stroncato anche il Lazio

Draghi mette a cuccia Salvini. Fino al 30 aprile l’Italia resta chiusa

Sisma, stilato il “Vademecum della ricostruzione”

Per esercenti e soprattutto ristoratori di tutto il Lazio sono ore di forte apprensione quelle che stanno scorrendo in questo frangente.
L’aumento dei casi di positività a livello nazionale, che ieri, mercoledì 2 marzo, sono tornati a superare quota 20mila, la scheggia impazzita delle varianti inglesi e brasiliane, stanno pian piano facendo ripiombare capitolini e cittadini laziali del ritorno alla zona arancione.
La situazione nel Lazio già di per se non è buona: cinque comuni sono in zona rossa e tutta la zona della Ciociaria è in zona arancione.
Questo significa solo una cosa: spostamenti tra Comuni vietati e soprattutto, bar e ristoranti nuovamente chiusi per tutto il giorno.
La data che tutti stanno aspettando è quella di domani, venerdì 5 marzo, quando l’Istituto Superiore della Sanità pubblicherà il consueto monitoraggio che stabilirà l’eventuale cambio di colore della Regione.
I dati, calcolati nel periodo bisettimanale che va dal 15 al 28 febbraio recitano un +14557 positivi, anche se fortunatamente il numero di ricoveri in terapia intensiva non ha subito incrementi, rimanendo stabile.
Non poco timore dunque, per una Regione ma più in generale per l’intera nazione, nel pieno di una campagna vaccinale sulla quale, con qualche intoppo di troppo, si sta lavorando per portarla a regime pieno.
Saranno fondamentali le prossime settimane. Maggiore sarà il numero delle persone immunizzate, prima si uscirà da questo incubo.

Tags: Laziozona arancionezona rossa
Articolo precedente

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

Articolo successivo

La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Bankitalia: il Covid ha stroncato anche il Lazio

19 Giugno 2021 10:06
Governo

Draghi mette a cuccia Salvini. Fino al 30 aprile l’Italia resta chiusa

31 Marzo 2021 22:28
Governo

Sisma, stilato il “Vademecum della ricostruzione”

14 Ottobre 2016 14:54
Articolo successivo
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

Mandrakata: manca ancora la dichiarazione dei redditi del premier

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.