mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Marzo 2021 08:13
in Economia, Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quanti posti di lavoro si sono persi nel mondo a causa del Covid nel 2020? 255 milioni. Lo ha reso noto l’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) in un rapporto sugli impatti della pandemia pubblicato nel 2021. L’organizzazione ha sottolineato che le ore di lavoro perse sono state quattro volte maggiori rispetto a quanto avvenuto nella crisi finanziaria del 2009. I più colpiti sono stati i giovani e le donne.

Gli ultimi dati mostrano che l’8,8% delle ore di lavoro globali sono andate perse per tutto il 2020 per un pari di 255 milioni di posti di lavoro persi. Un dato che è maggiore di 4 volte rispetto al numero di posti di lavoro persi durante la crisi finanziaria del 2008. Il tasso di occupazione è ora solo al 58% e l’8,3% dei redditi di lavoro – calcolato prima di prendere in considerazione le misure di sostegno – è andato perso. Si parla di 3.700 miliardi di dollari, pari al 4,5% del prodotto interno lordo (Pil) mondiale. Come già osservato nelle valutazioni precedenti, le donne sono state interessate più degli uomini. La perdita di posti di lavoro ha colpito il 5% della manodopera femminile, contro il 4% di quella maschile. Un’altra indicazione è che i giovani sono stati duramente colpiti: all’8,7%, contro il 3,7% dei lavoratori maturi.

Altri articoli interessanti

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

Il tutto si spiega con la riduzione delle ore di lavoro per i lavoratori dovute ai vari lockdown e al fermo di diverse attività a livello globale. Il 71% delle perdite nei posti lavorativi si è verificato per inattività più che per impossibilità di mantenere o trovare un impiego: questo significa che le persone hanno abbandonato il mercato del lavoro perché impossibilitate a lavorare a causa delle restrizioni riguardanti la pandemia. Un’altra fascia di lavoratori più esigua, invece, ha chiuso bottega per via dei guadagni sensibilmente ridotti nel periodo pandemico mentre altri ancora hanno addirittura smesso di cercare un impiego, spinti dalla disperazione dovuta alla crisi diffusa causata dal virus.

Nel 2021 si assiste a una leggera ripresa, ma il direttore generale dell’organizzazione Guy Ryder avverte: “Progressi fragili da sostenere”

Tags: disoccupazioneLavoroOccupazioneposti di lavoro
Articolo precedente

Covid-19, Lazio con lo spauracchio del ritorno in arancione

Articolo successivo

Mandrakata: manca ancora la dichiarazione dei redditi del premier

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

04 Aprile 2022 05:33
Lavoro / Indagine Istat-Unar, il 40% delle donne lesbiche e bisessuali ha subito discriminazioni
Società

Lavoro / Indagine Istat-Unar, il 40% delle donne lesbiche e bisessuali ha subito discriminazioni

01 Aprile 2022 06:35
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato
Economia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

20 Febbraio 2022 06:31
Articolo successivo

Mandrakata: manca ancora la dichiarazione dei redditi del premier

La parabola di Zingaretti e la resa dei conti al Nazareno

Arakiri Pd. Zingaretti molla la nave: "basta cercare solo poltrone"

Le ultime da LabParlamento

I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.