sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Aprile 2022 05:25
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 2009 al 2021 in Italia sono state rilevate 1.254 truffe finanziarie online, pari all’8,1% del totale mondiale, con una crescita enorme a partire dal 2017. Il dato è stato elaborato in un report dagli esperti di InvestinGoal, basandosi sulle segnalazioni della Consob, l’ente italiano che vigila sui mercati finanziari.  In particolare, 794 truffe sono state relative al trading online (63,3%). 

Le truffe sulle criptovalute sono cresciute molto a partire dal 2017 (+700%), ovvero l’anno in cui si cominciò a parlare di Bitcoin anche sui media non specializzati. Le truffe sul Forex sono sempre state più o meno presenti, ma anche queste hanno avuto un incremento enorme a partire dal 2017 (+1.500%), così come quelle sul trading online in generale (+561%).

Altri articoli interessanti

Calcio e trading online: in Serie A è boom di sponsorizzazioni

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

La truffa “classica” parte solitamente con una telefonata da un call center. Solitamente gli operatori chiedono alla vittima di investire del denaro con il loro servizio: non chiedono mai grandi quantità di denaro (di solito circa 250 euro) per massimizzare le possibilità di truffa e per “sbloccare” la vittima. 

Solitamente richiedono di effettuare i depositi con metodi che rendono difficile recuperare il denaro, ovvero in criptovalute o con bonifici verso paradisi fiscali. Dopo il deposito possono esserci due tipi di modalità: il trading individuale e il conto gestito. 

Per la prima tipologia la vittima viene fatta entrare in una piattaforma manipolata, il “cliente” crede di guadagnare ma le cifre sono false e i soldi depositati irrecuperabili. In altri casi la piattaforma è reale, ma dei sedicenti fund manager potrebbero spingere l’utente a compiere di proposito scelte di trading errate, in modo da fargli perdere il denaro e quindi arricchire le casse del broker. Il conto gestito è invece manovrato da un finto fund manager che fa trading per conto del cliente. Tuttavia, il denaro è già sparito, e il gestore del fondo fa credere alla vittima che il denaro nel conto stia aumentando.

“Le truffe – sottolinea Filippo Ucchino, amministratore di InvestinGoal – purtroppo esistono e sono in aumento. A tutti quelli che mi chiedono informazioni su questi argomenti dico sempre la stessa cosa: se ti stanno chiamando senza che tu li abbia espressamente autorizzati, è una truffa al 99%. La Consob vieta espressamente le chiamate a freddo. Quindi, appena si capisce lo scopo della chiamata, la cosa giusta da fare è chiuderla e non rispondere più. Mi piacerebbe che lo Stato italiano facesse delle campagne di sensibilizzazione specifiche su questa problematica. Il registro delle opposizioni non funziona in questo caso, si tratta di truffatori che se ne fregano del tuo consenso”.

Un modo per prevenire le chiamate è quello di non fornire online il proprio numero di telefono, ad esempio per ottenere sconti o partecipare ai sondaggi. Un’accortezza è controllare la sede del broker su Google Maps: un’azienda seria dovrebbe avere sedi in grandi uffici invece in alcuni casi è possibile vedere che questi finti broker hanno sedi in villette anonime nella periferia della città. Sul sito della Consob è poi possibile controllare se l’ente è autorizzato e se è già stato segnalato.

Chi incappa in una truffa deve contattare la Consob e le forze dell’ordine, se necessario denunciando il reato. Dopo la denuncia bisogna chiedere alla banca (o all’istituto utilizzato per il deposito) se è possibile richiedere un rimborso.

Tags: ConsobInvestinGoltrading online
Articolo precedente

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Articolo successivo

Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Calcio e trading online: in Serie A è boom di sponsorizzazioni
Economia

Calcio e trading online: in Serie A è boom di sponsorizzazioni

28 Aprile 2022 07:14
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario
Società

Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

10 Marzo 2021 06:57
Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps
Interviste

“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”

08 Febbraio 2018 10:00
Consob: Mario Nava si presenta. “Ho cinque obiettivi”
Istruzione

Consob: Mario Nava si presenta. “Ho cinque obiettivi”

17 Gennaio 2018 18:21
Focus Parlamento: 15-20 gennaio
Parlamento

Focus Parlamento:
15-20 gennaio

15 Gennaio 2018 11:31
Articolo successivo
Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa

Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.