sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
05 Aprile 2022 05:26
in #Ucraina, Governo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla notizia del voto – contestato e neppure così unanime – per il decreto Ucraina, che contiene l’impegno dell’Italia ad aumentare fino al 2% del Pil le spese militari, in molti al ministero della Difesa, avevano cantato vittoria. 

E non ci riferiamo soltanto a generali, colonnelli e a quanti, graduati o meno, vestono una divisa e percepiscono da anni uno stipendio dallo Stato, ma ad una piccola fetta di lavoratori, che forse sarebbe meglio definire para-lavoratori, che in quegli ambienti ci gravitano da anni, fra le pieghe o, meglio, le piaghe del precariato, senza che nessun graduato o ministro di passaggio abbia mai preso seriamente a cuore la loro situazione. 

Altri articoli interessanti

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

Parliamo della cosiddetta manovalanza, lavoratori a chiamata (senza indennità) ai quali il ministero della Difesa si affida, attraverso cooperative, per svolgere da contratto lavori di facchinaggio che, come abbiamo già denunciato su queste pagine, finiscono il più delle volte per tradursi in tutt’altra attività, a volte pericolosa, certamente non contrattualizzata e pagata a cifre che in altri contesti farebbero parlare di vero e proprio caporalato di Stato. 

A questi lavoratori, si apprende dalla scheda di appalto del Ccnl Trasporti Forze Armate, viene affidato il “servizio di manovalanza occasionale ed urgente connessa e non ai trasporti”. Una definizione così generica da consentire ai capi di impartire ordini e mansioni di ogni genere: dalla cura del verde al servizio di lavanderia, dai lavori edili al montaggio e smontaggio mobili, dal vettovagliamento a mensa alla gestione del magazzino. 

Tutto ciò avviene in ambienti ministeriali senza che vi siano tutele adeguate per questi lavoratori la cui storia, fino ad oggi, nessuno ha mai avuto voglia di ascoltare e raccontare. 

L’appalto del ministero della Difesa è stato assegnato in nove lotti sul territorio nazionale ad altrettante imprese e vede impegnati tra i 500 e i 600 lavoratori. Per loro, si apprende sempre dalle testimonianze anonime, non esiste alcuna programmazione dei turni di lavoro ma vige una richiesta di disponibilità totale a convocazioni senza preavviso e senza indennità di disponibilità. 

Il rapporto di lavoro è un Part Time ‘involontario’ al 35% (14 ore settimanali), per una retribuzione oraria riferita di 7,22 euro contrattualmente dovuti ma pagati solo 6,86 euro senza copertura dei primi tre giorni di malattia. A questi lavoratori il Ministero ha imposto l’obbligo di non riferire all’esterno informazioni concernenti l’attività lavorativa. E visto di cosa stiamo parlando, si capisce il perchè molto facilmente. 

In questi anni, i sindacati hanno provato a perorare la loro causa. Non ultima una lettera del 29 marzo 2022 della Filt Cgil in cui “si segnala la non corretta applicazione contrattuale del CCNL Fise, della società Cooperativa Coserma, affidataria del Lotto 4, dei servizi di manovalanza, nella quale si evidenzia un importo orario non aggiornato, e fermo al 1/10/2020, nonostante il ccnl Fise di riferimento, prevedeva altri due scatti economici, alle date, 1/10/2021 e 1/1/2022, che ad oggi non sono stati riconosciuti”. 

Per questi lavoratori la crisi per il covid e ora per la guerra rischia davvero di compromettere un futuro già precario e complesso. In Senato pochi giorni fa qualcuno ha provato a battere un colpo, facendo votare una mozione, la cui prima firmataria è la senatrice Loredana De Petris, che impegna il governo “a valutare l’opportunità di prevedere opportune modalità di superamento delle condizioni di precarietà dei lavoratori di cui in premessa, in gran parte dipendenti di società cooperative fornitrici di servizi di manovalanza e facchinaggio presso gli Enti, le basi e i reparti dell’Amministrazione della Difesa, anche mediante il loro possibile inquadramento nei ruoli civili di detto Ministero”.

L’aumento delle spese militari è stato quantificato in circa 15 miliardi di euro. Un importo monstre che per la maggior parte dei cittadini, almeno stando ai sondaggi, andava destinato per calmierare l’inflazione, il caro bolletta, e finanziare delle vere politiche di sostegno al lavoro e al reddito. 

“Dopo oltre venti anni di precariato, avendo prestato servizio in ogni condizione e svolgendo qualunque tipo di lavoro extra alle mansioni previste dai contratti, ci ritroviamo oggi a non aver ricevuto nessun avanzamento economico, ma soprattutto senza la possibilità, nonostante le tante promesse, di essere assorbiti all’interno del Ministero. Decine di lavoratori precari che alle spalle hanno famiglie e figli da mantenere chiedono risposte urgenti”. 

Facchini si nasce, direbbe Totò. Ma come abbiamo già scritto qualche mese fa “che al ministero della Difesa ci siano i caporali non stupisce nessuno. Ma il caporalato sarebbe un’altra cosa”.

Tags: Decreto Ucrainaforze armateministero Difesaspese militari
Articolo precedente

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

Articolo successivo

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra
#Ucraina

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

26 Marzo 2022 09:18
2 Giugno / Forze Armate: un vanto per gli italiani, dimenticate dai governi
Mondo

2 Giugno / Forze Armate: un vanto per gli italiani, dimenticate dai governi

01 Giugno 2021 07:31
Le armi si continuano a produrre, i vaccini no
Europa

Le armi si continuano a produrre, i vaccini no

01 Marzo 2021 08:14
Articolo successivo
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.