venerdì 12 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Pegasus intercetta tutti: in arrivo un nuovo datagate?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Luglio 2021 08:08
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Spyware venduti a regimi autoritari e utilizzati per prendere di mira attivisti, politici e giornalisti, già dal 2016; una fitta rete di software inoculati su telefoni e computer di personaggi in vista e che gettano le oscure basi per lo svelamento di una nuova campagna di sorveglianza informatica. Stando alle prime indiscrezioni pare esserci tutti gli elementi per dare avvio ad un secondo “Data gate”, il più grande scandalo di intercettazione indiscriminata scoperto grazie alle rivelazioni dell’ex tecnico della CIA Edward Snowden nel 2013.

Tra i nomi eccellenti rimasti impigliati nella rete degli spioni elettronici, stavolta, il Presidente francese Emmanuel Macron, il direttore dell’Oms Ghebreyesus, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e Mohammed VI, re del Marocco. Pare che anche Romano Prodi sia finito nella spirale degli ascolti, probabilmente ai tempi del suo incarico quale inviato speciale delle Nazioni Unite in Sahel.

Altri articoli interessanti

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

“Pegasus”, questo il nome del software creato e venduto dall’azienda israeliana NSO Group, ha catturato nella sua trama di ascolto attivisti per i diritti umani, giornalisti e avvocati di tutto il mondo da parte di molti governi, secondo quanto rivelato dal quotidiano britannico The Guardian la scorsa settimana. Stando alle prime risultanze dell’inchiesta, appare proprio come attraverso Pegasus – un malware che infetta iPhone e dispositivi Android – sia stato possibile estrarre messaggi, foto ed e-mail, registrare chiamate dai telefoni colpiti, e attivare segretamente i microfoni e le videocamere dei medesimi dispositivi elettronici. Sfruttando una vulnerabilità di WhatsApp, infatti, Pegasus ha avuto gioco facile ad ascoltare le chiamate dei personaggi intercettati, così come sfruttando una falla di iMessage è stato possibile sorvegliare i giornalisti di Al Jazeera lo scorso anno. 

L’indagine del Guardian è stata condotta anche in collaborazione con Forbidden Stories, un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Parigi, e Amnesty International. Dall’unione di queste tre forze è stato possibile entrare in possesso di un elenco contenente oltre 50.000 numeri di telefono che, si ritiene, siano stati oggetto di “attenzione” da parte dei clienti della NSO a partire dal 2016.

Nella rete, secondo il Guardian, sono caduti centinaia di dirigenti aziendali, figure religiose, accademici, dipendenti di ONG, funzionari sindacali e funzionari governativi, inclusi ministri di gabinetto, presidenti e primi ministri.

Tra gli altri nomi eccellenti finiti nell’orecchio di Pegasus compaiono il presidente iracheno Barham Salih, quello sudafricano Cyril Ramaphosa, il premier pachistano Imran Khan e quello egiziano Mostafa Madbouly, insieme al capo dell’esecutivo marocchino Saad-Eddine El Othmani. Non mancano nemmeno gli “ex” presidenti, come quello messicano Felipe Calderon, il già premier libanese Saad Hariri e il suo omologo ugandese Ruhakana Rugunda. 

Una particolare attenzione da parte degli spioni (i principali sembrano essere Azerbaijan, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Ungheria e Kazakistan) appare riservata a oltre 180 giornalisti, inclusi reporter, editori e dirigenti del Financial Times, della CNN, del New York Times, di France 24, dell’Economist, dell’Associated Press e di Reuters.

La società NSO ha da subito rispedito le accuse al mittente, sostenendo che essa “non gestisce i sistemi che vende a clienti governativi controllati e non ha accesso ai dati degli obiettivi dei suoi clienti“. Ma tant’è: l’analisi dei dati rivela che il governo che ha selezionato il maggior numero di numeri da tenere sotto controllo attraverso Pegasus – più di 15.000 – sia stato il Messico. Anche il Marocco e gli Emirati Arabi hanno selezionato più di 10.000 numeri da tenere a bada.

La partita, insomma, è appena iniziata. E le rivelazioni – assicurano dal Guardian – saranno sconvolgenti.

Tags: Data GatePegasusPrivacy
Articolo precedente

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Articolo successivo

In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie
LabRoma

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

03 Agosto 2022 14:28
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi

In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.