sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Andrea Koveos di Andrea Koveos
28 Luglio 2021 06:15
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

BORIS JOHNSON PRIMO MINISTRO,ANGELA MERKEL CANCELLIERE CON IL MARITO JOACHIM SAUER

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’incertezza regna sovrana, più della Regina Elisabetta. Per il settimo giorno consecutivo nel Regno Unito si è registrato un calo dei contagi, nonostante la rimozione di quasi tutte le restrizioni. Il numero di nuovi casi di Covid segnalati oggi è stato di 23.511 nuove infezioni, con un calo di 23.047 rispetto a martedì della scorsa settimana, quando erano stati registrati 46.588 nuovi casi.

Il governo britannico, tuttavia, invita alla cautela. il primo ministro Boris Johnson in precedenza ha esortato le persone a “rimanere prudenti” e a non saltare a “conclusioni premature” sulle cifre. “È molto, molto importante che non ci permettiamo di fuggire con conclusioni premature su questo. La quarta fase dell’apertura è avvenuta solo pochi giorni fa. La gente deve rimanere molto cauta, e questo rimane l’approccio del governo”, ha detto il premier Boris Johnson alle emittenti locali.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Il numero dei morti, tuttavia, è il più alto da marzo, 131 decessi, ma, stando a quanto riporta la Bbc, i dati pubblicati il martedì sono leggermente più alti a causa dei ritardi nella segnalazione nei fine settimana. Il calo dei contagi ha sorpreso gli esperti e l’opinione pubblica, soprattutto alla luce del “freedom day” del 19 luglio, quando il governo britannico ha deciso di togliere quasi tutte le restrizioni di contenimento del Covid.

Sulle ragioni gli esperti sono divisi. Alcuni pensano sia un effetto di discesa dopo un aumento temporaneo dovuto agli eventi del campionato Euro 2020, altri che si tratti di un effetto del bel tempo che invita a stare all’aperto e del caldo. C’è chi considera tra i fattori la fine dell’anno scolastico, chi la riduzione dei test, chi il numero di persone in autoisolamento. Alcuni scienziati, poi, invitano a riflettere sul fatto che un numero crescente di persone ora potrebbe anche avere una certa immunità attraverso la vaccinazione o l’infezione. Secondo l’ultima stima dell’Ufficio nazionale di statistiche, il 92% degli adulti in Inghilterra e Galles ha anticorpi contro Sars-Cov-2 nel sangue, attraverso la vaccinazione o una precedente infezione.

Stando a quanto riporta la Bbc, l’immunologo Peter Openshaw, che fa parte del New and Emerging Respiratory Virus Threats Advisory Group, ha dichiarato: “È emozionante vedere queste cifre piuttosto incoraggianti, ma ci sono stati alcuni ritardi nel riportare le cifre e siamo ancora in attesa che i dati completi vengano diffusi dall’Ufficio nazionale di statistica. Quindi non eccitiamoci troppo”.

Tags: boris johnsoncovidfreedom dayPeter Openshaw
Articolo precedente

In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi

Articolo successivo

Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

Green Pass: Pro Vita & Famiglia, "Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici"

Roma 2021 / Gualtieri e lo stile da ministro che non “buca” nelle periferie

Roma 2021 / Gualtieri e lo stile da ministro che non "buca" nelle periferie

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.