sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi

Andrea Koveos di Andrea Koveos
27 Luglio 2021 16:41
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il fuoco non si placa del tutto. Il vasto incendio ancora da bonificare nell’Oristanese ha distrutto un patrimonio ambientale inestimabile per la Sardegna, e non solo, ma non ha aggiunto nuovi nomi alla lista delle vittime delle fiamme, di cui domani si onora la memoria. Il 28 luglio nell’isola è la Giornata regionale in ricordo di coloro hanno perso la vita a causa del fuoco, istituita con una legge regionale del 2011: fra il 1945 e il 2013 nell’isola sono rimaste uccise 67 persone e altre 17 sono rimaste gravemente ferite. Fra loro le 9 vittime e i sei gravemente ustionati (su un totale di 15 feriti) il 28 luglio 1983, mentre cercavano di domare il rogo di Curraggia, la collina vicino a Tempio Pausania diventata tristemente famosa per quell’episodio. Quella è la data di una delle pagine più terribili della storia dei degli incendi in Sardegna.

Intanto si moltiplicano le iniziative di solidarietà a sostegno delle comunità dell’Oristanese colpite dal devastante incendio degli ultimi giorni. La Dinamo Banco di Sardegna e la Fondazione Dinamo, affiancati da Geppi Cucciari ed Elisabetta Canalis, madrine del club, ha avviato una raccolta fondi tramite IBAN IT41J 01015 17200 0000 70314705 causale ‘Donazione emergenza incendi’. Si potrà versare un contributo. Vista l’urgenza di fondi, segnala la Dinamo, le donazioni verranno devolute secondo il fabbisogno indicato dai comuni colpiti, seguendo le regole già utilizzate per l’emergenza Covid. Per domenica 1 agosto, invece, la diocesi di Tempio Ampurias, che ha già aperto un fondo di solidarietà, ha organizzato nelle proprie parrocchie una questua per alimentarlo. In molti comuni dell’isola sono in corso raccolte di foraggio e altri materiali utili agli allevatori e agricoltori duramente colpiti dagli incendi. Secondo Coldiretti Sardegna, sono oltre un centinaio le aziende danneggiate, che hanno perso greggi, mucche, cavalli, asini e migliaia di api.

Altri articoli interessanti

No Content Available
Tags: Elisabetta CanalisGeppi CucciariSardegna incendi
Articolo precedente

Pegasus intercetta tutti: in arrivo un nuovo datagate?

Articolo successivo

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

Green Pass: Pro Vita & Famiglia, "Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici"

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.