venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi

Andrea Koveos di Andrea Koveos
27 Luglio 2021 16:41
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il fuoco non si placa del tutto. Il vasto incendio ancora da bonificare nell’Oristanese ha distrutto un patrimonio ambientale inestimabile per la Sardegna, e non solo, ma non ha aggiunto nuovi nomi alla lista delle vittime delle fiamme, di cui domani si onora la memoria. Il 28 luglio nell’isola è la Giornata regionale in ricordo di coloro hanno perso la vita a causa del fuoco, istituita con una legge regionale del 2011: fra il 1945 e il 2013 nell’isola sono rimaste uccise 67 persone e altre 17 sono rimaste gravemente ferite. Fra loro le 9 vittime e i sei gravemente ustionati (su un totale di 15 feriti) il 28 luglio 1983, mentre cercavano di domare il rogo di Curraggia, la collina vicino a Tempio Pausania diventata tristemente famosa per quell’episodio. Quella è la data di una delle pagine più terribili della storia dei degli incendi in Sardegna.

Intanto si moltiplicano le iniziative di solidarietà a sostegno delle comunità dell’Oristanese colpite dal devastante incendio degli ultimi giorni. La Dinamo Banco di Sardegna e la Fondazione Dinamo, affiancati da Geppi Cucciari ed Elisabetta Canalis, madrine del club, ha avviato una raccolta fondi tramite IBAN IT41J 01015 17200 0000 70314705 causale ‘Donazione emergenza incendi’. Si potrà versare un contributo. Vista l’urgenza di fondi, segnala la Dinamo, le donazioni verranno devolute secondo il fabbisogno indicato dai comuni colpiti, seguendo le regole già utilizzate per l’emergenza Covid. Per domenica 1 agosto, invece, la diocesi di Tempio Ampurias, che ha già aperto un fondo di solidarietà, ha organizzato nelle proprie parrocchie una questua per alimentarlo. In molti comuni dell’isola sono in corso raccolte di foraggio e altri materiali utili agli allevatori e agricoltori duramente colpiti dagli incendi. Secondo Coldiretti Sardegna, sono oltre un centinaio le aziende danneggiate, che hanno perso greggi, mucche, cavalli, asini e migliaia di api.

Altri articoli interessanti

No Content Available
Tags: Elisabetta CanalisGeppi CucciariSardegna incendi
Articolo precedente

Pegasus intercetta tutti: in arrivo un nuovo datagate?

Articolo successivo

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

Green Pass: Pro Vita & Famiglia, "Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici"

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.