venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. M5S incontra Leu, Pd e Forza Italia. Zingaretti rischia

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Marzo 2018 18:35
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. M5S incontra Leu, Pd e Forza Italia. Zingaretti rischia

VIRGINIA RAGGI,NICOLA ZINGARETTI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il PD inizia la fase di “rigenerazione”, ma resta il “nodo” nomine.. Meloni e Toti: governo di centrodestra senza i 5 Stelle.

di Federica Fabiani

Le idi di marzo del 2018 verranno ricordate come il giorno in cui si sono aperte le danze tra i protagonisti della XVIII Legislatura. Sì perché oggi i capigruppo del Movimento 5 Stelle al Senato e alla Camera (rispettivamente, Danilo Toninelli e Giulia Grillo) hanno incontrato le altre forze politiche per confrontarsi sulle presidenze delle Camere.

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

Si parte con il leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso (già Presidente di Palazzo Madama), a cui ha fatto seguito un’interlocuzione con il segretario ad interim del Partito Democratico, Maurizio Martina e il coordinatore della segreteria Dem Lorenzo Guerini. Nel pomeriggio, Toninelli e Grillo hanno, poi, incontrato il presidente “uscente” dei deputati di Forza Italia, Renato Brunetta.

I portavoce di M5S hanno rivendicato, in qualità di prima forza politica con oltre il 32% dei voti e il 36% dei Deputati alla Camera, il diritto di scegliere il Presidente a Montecitorio. “Prendiamo atto dell’apertura arrivata dalla Lega e di quella arrivata dal Pd. Abbiamo dialogato anche con le varie componenti del centrodestra che si è presentato in ordine sparso e non con unico interlocutore”. Così Grillo e Toninelli sul blogdellestelle.it.

Gli incontri dei 5 Stelle si sono svolti nel solco della strada tracciata ieri sera dal loro capo politico, Luigi Di Maio, in una telefonata con l’altro vincitore delle elezioni: il leghista Matteo Salvini.  Lo scambio tra i due leader, da quanto si apprende, li ha visti riconoscersi reciprocamente la vittoria; in cosa si tradurrà davvero questo elogio lo capiremo solo più avanti.

Ma la possibilità di un governo a tinte gialle e verdi (leggi M5S+Lega) sembra impaurire non soltanto gli avversari dei “populisti” ma anche alcuni membri della coalizione di centrodestra. Tra questi, la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni (della quale dal 5 marzo non abbiamo quasi più sentito parlare) e il governatore della Regione Liguria, Giovanni Toti (Forza Italia).

“Noi non siamo disponibili a governi al di fuori del perimetro del centrodestra”. Così Meloni a chi le chiede come si porrebbe rispetto a una maggioranza M5S-Lega. E poi, se Matteo Salvini non dovesse riuscire a formare un Esecutivo, “Se ancora non ci saranno i numeri, si farà un Governo settimanale, per cambiare la legge elettorale”.

Per Toti il discorso è simile: “Vedo moltissime differenze tra la coalizione di centrodestra e il M5S (…) un Governo tra forze così diverse non credo che sarebbe né utile né proficuo per il Paese, credo che nessuno lo pensi” e aggiunge: “Una cosa è l’azione di governo (…) altra cosa è il dialogo istituzionale. Verso il Pd vale ciò che ho detto per il M5S”.

Intanto, i dem iniziano un percorso introspettivo per voltare pagina. Martina oggi si trova ad Ostia per la prima tappa del percorso di ascolto e confronto sul territorio annunciato dalla Direzione nazionale di lunedì scorso. Ma recuperare il rapporto con il territorio non è l’unico problema, anzi.

È partito infatti il toto nomi per i capigruppo e per la segreteria del Nazareno. Le voci che circolano indicherebbero Lorenzo Guerini o Graziano Delrio come capogruppo alla Camera e Andrea Marcucci o Teresa Bellanova al Senato. Renziani ma in buoni rapporti con le altre aree del partito, sfavorirebbero un’ulteriore presa di potere delle correnti; da sottolineare che per la Camera si sta valutando anche un Rosato-bis ma visti gli esiti della legge elettorale che quel nome porta, forse bisognerebbe lasciar stare.

La questione Segreteria non è meno complessa perché oltre a Graziano Delrio, Matteo Richetti e, ovviamente, Martina, c’è sempre in ballo anche il nome di Nicola Zingaretti, il golden boy del PD nel Lazio.

Zingaretti che, a sua volta, rischia di cadere in un’imboscata dei consiglieri regionali d’opposizione – in maggioranza rispetto al democratico – che, coalizzandosi e dimettendosi in blocco, potrebbero farlo cadere. E con nuove elezioni non c’è scampo, perché il governatore uscente non potrebbe più candidarsi.
Un peccato, se consideriamo che sembra aprirsi una nuova stagione nei rapporti tra il Comune di Roma a guida Virginia Raggi e la Regione (stagione, inaugurata oggi dall’incontro tra i due all’insegna di “convergenze tematiche”). Un “vantaggio”, paradossalmente, per il neo governatore riconfermato, se decidesse di cogliere la palla al balzo per candidarsi alla segreteria Pd, come in molti auspicano.

Insomma, oltre ad esserci ancora numerosi seggi da assegnare con la ripartizione dei c.d. “resti” per la formazione definitiva del nuovo Parlamento, sembra che l’esito del 4 marzo, anche a livello regionale, abbia lasciato solo incertezza.

Tags: Finestra politicaGovernoNicola ZingarettiRegione LazioX
Articolo precedente

Poltrone: agenda ricca sul tavolo del nuovo Governo

Articolo successivo

Task Force europea contro le fake news: ecco il rapporto

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 
LabRoma

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023 07:41
Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire
LabRoma

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

25 Novembre 2022 05:25
Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio
LabRoma

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

18 Novembre 2022 11:41
Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr
LabRoma

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

25 Ottobre 2022 16:26
Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica
LabRoma

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

24 Ottobre 2022 05:46
Articolo successivo
Task Force europea contro le fake news: ecco il rapporto

Task Force europea contro le fake news: ecco il rapporto

XVII Legislatura: il rapporto finale. “Italia di nuovo in cammino”

XVII Legislatura: il rapporto finale. "Italia di nuovo in cammino"

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.