mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Gennaio 2018 14:25
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Beppe Grillo e (a destra) Davide Casaleggio. Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla kermesse sul programma, che inizia domani, saranno comunicati, domenica, i candidati nei listini proporzionali. Polemiche degli esclusi, Di Maio: “Non siamo una navicella per andare in Parlamento”

di Andrea Spuntarelli

Si è chiuso alle 21 di ieri il capitolo delle Parlamentarie online sulla cui base il Movimento 5 Stelle selezionerà i candidati alle elezioni del 4 marzo nei listini proporzionali di Camera e Senato (sui collegi uninominali sarà invece il candidato premier Luigi Di Maio ad avere voce in capitolo). Non è stata quindi necessaria una proroga della consultazione fino a oggi pomeriggio.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

I risultati delle votazioni saranno comunicati domenica 21 gennaio a Pescara, durante la giornata finale dell’evento “Villaggio Rousseau” dedicato alla presentazione e all’approfondimento del programma di governo. Come avvenuto in passato per occasioni simili, le 48 ore delle Parlamentarie sono state accompagnate da rimostranze sulla lentezza della piattaforma di voto online, ma soprattutto dalle proteste di quanti sono stati esclusi dal novero dei partecipanti pur essendosi iscritti alla contesa, nonché dallo stupore di attivisti inclusi a loro insaputa tra gli aspiranti candidati. Non a caso, ieri tra i trending topic di Twitter figurava #annullatetutto, moltiplicatosi dopo la diffusione di un audio in cui presunti militanti siciliani del Movimento chiedevano lo stop alla consultazione a causa di malfunzionamenti del sistema.

Accuse respinte al mittente dai vertici 5 Stelle, che in una nota sul Blog di Beppe Grillo hanno definito le Parlamentarie “una prova di democrazia diretta online che non ha eguali per dimensione e importanza in tutto il mondo”, motivando le esclusioni conl’esigenza di “tutelare al massimo il Movimento 5 Stelle” e sostenendo di non temere eventuali ricorsi. Di Maio, intervistato stamani da Radio 24, ha negato che ci sia stato caos nelle votazioni, rivelando che “sono stati diecimila gli aspiranti parlamentari che si sono autocandidati alla selezione dell’M5S”. Quanto agli esclusi, il vicepresidente della Camera ha definito ferrea la procedura di selezione, aggiungendo che “c’erano persone che non avevano i requisiti e li abbiamo scartati perché noi non siamo una navicella per andare in Parlamento”.

Al netto dell’apertura o meno di controversie legali nelle prossime settimane, non si può fare a meno di notare che anche in questa circostanza le modalità scelte dai pentastellati per applicare l’ideale della selezione online della classe dirigente hanno mostrato dei limiti. Dal momento che la scadenza del 2018 per il rinnovo delle Camere era nota da tempo, sembra legittimo domandarsi se la preparazione delle Parlamentarie potesse evitare problematiche già sperimentate.

Tags: Luigi Di MaioM5SParlamentarie
Articolo precedente

Rinnovabili ed efficienza: obiettivo 2030 rafforzato ma non vincolante

Articolo successivo

I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Articolo successivo
I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.