mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Gennaio 2018 14:25
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Beppe Grillo e (a destra) Davide Casaleggio. Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla kermesse sul programma, che inizia domani, saranno comunicati, domenica, i candidati nei listini proporzionali. Polemiche degli esclusi, Di Maio: “Non siamo una navicella per andare in Parlamento”

di Andrea Spuntarelli

Si è chiuso alle 21 di ieri il capitolo delle Parlamentarie online sulla cui base il Movimento 5 Stelle selezionerà i candidati alle elezioni del 4 marzo nei listini proporzionali di Camera e Senato (sui collegi uninominali sarà invece il candidato premier Luigi Di Maio ad avere voce in capitolo). Non è stata quindi necessaria una proroga della consultazione fino a oggi pomeriggio.

Altri articoli interessanti

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

I risultati delle votazioni saranno comunicati domenica 21 gennaio a Pescara, durante la giornata finale dell’evento “Villaggio Rousseau” dedicato alla presentazione e all’approfondimento del programma di governo. Come avvenuto in passato per occasioni simili, le 48 ore delle Parlamentarie sono state accompagnate da rimostranze sulla lentezza della piattaforma di voto online, ma soprattutto dalle proteste di quanti sono stati esclusi dal novero dei partecipanti pur essendosi iscritti alla contesa, nonché dallo stupore di attivisti inclusi a loro insaputa tra gli aspiranti candidati. Non a caso, ieri tra i trending topic di Twitter figurava #annullatetutto, moltiplicatosi dopo la diffusione di un audio in cui presunti militanti siciliani del Movimento chiedevano lo stop alla consultazione a causa di malfunzionamenti del sistema.

Accuse respinte al mittente dai vertici 5 Stelle, che in una nota sul Blog di Beppe Grillo hanno definito le Parlamentarie “una prova di democrazia diretta online che non ha eguali per dimensione e importanza in tutto il mondo”, motivando le esclusioni conl’esigenza di “tutelare al massimo il Movimento 5 Stelle” e sostenendo di non temere eventuali ricorsi. Di Maio, intervistato stamani da Radio 24, ha negato che ci sia stato caos nelle votazioni, rivelando che “sono stati diecimila gli aspiranti parlamentari che si sono autocandidati alla selezione dell’M5S”. Quanto agli esclusi, il vicepresidente della Camera ha definito ferrea la procedura di selezione, aggiungendo che “c’erano persone che non avevano i requisiti e li abbiamo scartati perché noi non siamo una navicella per andare in Parlamento”.

Al netto dell’apertura o meno di controversie legali nelle prossime settimane, non si può fare a meno di notare che anche in questa circostanza le modalità scelte dai pentastellati per applicare l’ideale della selezione online della classe dirigente hanno mostrato dei limiti. Dal momento che la scadenza del 2018 per il rinnovo delle Camere era nota da tempo, sembra legittimo domandarsi se la preparazione delle Parlamentarie potesse evitare problematiche già sperimentate.

Tags: Luigi Di MaioM5SParlamentarie
Articolo precedente

Rinnovabili ed efficienza: obiettivo 2030 rafforzato ma non vincolante

Articolo successivo

I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Articolo successivo
I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.