sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Gennaio 2018 18:35
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Novità sulla scena politica tradizionale. Tra una conferenza stampa alla Camera e una startup digitale

di Rita Murgese

In una campagna elettorale in cui il populismo prende sempre più i contorni di una minaccia da evitare, i ragazzi di Potere al Popolo si dichiarano popolari.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Alla conferenza stampa organizzata a Palazzo di Montecitorio, la leader del neo movimento in lizza per le Politiche di marzo, Viola Carofalo, mette le mani avanti: “Riconosco che le cose dette possano sembrare semplici, quasi banali ma sono necessarie a raccogliere le esigenze di tutti”.

Ed è proprio la retorica del raccoglitore di istanze reali a mostrarsi, per questi non politici di professione, come una carta vincente. Provengono tutti dall’Ex Opg Occupato Je so’ Pazzo di Napoli, e come i numerosi movimenti e associazioni  fidelizzati al progetto da Nord a Sud dell’Italia, sono abituati a stare tra le persone. Per questo motivo infatti non hanno nessun timore di non superare la soglia di sbarramento del 3% di voti validi, imposta dalla legge elettorale per l’accesso in Parlamento di partiti e singole liste. Come del resto non sono preoccupati di non raggiungere le firme necessarie alla presentazione della lista agli elettori, sebbene a loro disposizione abbiano poco meno di un mese.

I banchetti organizzati per riscuotere consenso tra gli elettori vanno al di là dei confini nazionali: “La raccolta firme prosegue anche in Europa – ha ribadito la leader di PaP – perché riteniamo fondamentale connetterci anche a livello sovranazionale”. Il motivo del resto è tutto politico, secondo la Carofalo infatti l’attacco a chi vive su suolo italiano proviene anche da Bruxelles; anche per questo, grazie all’appoggio dell’eurodeputata Eleonora Forenza (Lista Tsipras – L’altra Europa) i ragazzi di Potere al Popolo sono riusciti a portare la loro voce a Strasburgo, nella sede del Parlamento europeo.

Proprio sui temi legati all’Europa e all’immigrazione che Potere al Popolo si pone come antagonista del Movimento Cinque Stelle. L’attacco della leader di PaP, palesato anche in altre sedi, è nei confronti non solo di chi non è chiaro su alcune tematiche di attualità, appunto la questione immigrazione e i rapporti tra Italia e Bruxelles ma anche dei dinosauri della politica italiana, i vari D’Alema e Bersani, per cui Potere al Popolo si è distanziato dal percorso di Liberi e Uguali, i cui albori li ritroviamo sin dal giugno dello scorso anno nelle assemblee al Teatro Brancaccio di Roma.

Nessun tipo di alleanza quindi, tra Pap e altre forze politiche, né per le prossime Politiche e né per le Amministrative o le Regionali, alle quali stanno pensando però di partecipare. Il collettivo Potere al Popolo, che racchiude le più varie anime italiane e non, da casalinghe, precari, immigrati, cassintegrati e disoccupati, ha riscosso attenzione tra la cosiddetta “sinistra – sinistra”, ossia Rifondazione comunista, nella figura dell’ex segretario nazionale Paolo Ferrero, gli uscenti militanti di Sinistra italiana e gli ultimi rimasti di L’altra Europa con Tsipras. Come anche in altre occasioni, alla conferenza stampa di oggi era presente anche il cantautore e regista sessantottino, Paolo Pietrangeli.

Nei prossimi giorni, forse già da domani, sul sito di Potere al Popolo, sarà possibile consultare l’intera lista di candidati e capire, proprio a ridosso della presentazione dei programmi politici, quali saranno i loro cavalli di battaglia. Per adesso è chiaro che l’obiettivo sarà porre un “controllo su tutto, su come vengono spesi i soldi, su come viene gestita la sanità italiana, la scuola e le politiche sociali”.

Affianco ai combattenti della retorica ‘ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri’, figura il gruppo politico 10 volte meglio, unione di professionisti del marketing digitale e delle nuove tecnologie, lanciato tra gli altri da Andrea Dusi, Gian Luca Comandini e Stefano Benedikter. Attraverso una penna arancione distribuita nelle strade, nei bar, nei supermercati invitano gli italiani a cambiare il Paese, partendo proprio da una firma, affinché riescano a portare in Parlamento le loro idee di cambiamento: rilancio del settore turistico, attraverso il trasferimento della gestione dal ministero dei Beni culturali a quello dello Sviluppo economico, una free tax area ventennale e un ministero dell’Innovazione, per far diventare l’Italia la Silicon Valley europea.

Tags: 10 volte meglioPotere al popolo
Articolo precedente

Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Articolo successivo

Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.