sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Gennaio 2018 18:40
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Boom di candidature per gli M5S, Gentiloni difende le riforme

Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il punto sui principali fatti del giorno in vista delle #ElezioniPolitiche2018

di Federica Fabiani

Le scadenze elettorali iniziano a farsi sentire. Domenica 21 gennaio sarà l’ultimo giorno utile per la consegna di programmi e coalizioni al Viminale ma tutti i protagonisti sembrano essere già concentrati su candidature e incarichi. Tutti, tranne Gentiloni.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Ad entrare nel merito del dibattito sul debito pubblico ci ha pensato il premier, che oggi durante l’inaugurazione dell’anno accademico della LUISS, ha ricordato che l’obiettivo dell’Italia deve rimanere quello di passare dalla stabilizzazione e discesa del debito alla sua riduzione. Mette poi in guardia dall’abolizione delle riforme attuate in questi anni: “non è il tempo di scardinare pilastri del nostro sistema pensionistico e fiscale, non è il tempo delle cicale, ma è il tempo della competenza, della serietà e dell’investimento sul futuro“.

Silvio Berlusconi, invece, ha iniziato a tessere le fila di quello che potrebbe diventare terreno di scontro interno alla coalizione di centrodestra, sostenendo che “se arrivasse da Strasburgo una sentenza che cassi la decisione del Senato non potrei tirarmi indietro e andrei a palazzo Chigi”, lasciando quindi intendere che Salvini andrebbe agli Interni. La stessa Lega che, come annunciato oggi in conferenza stampa a Montecitorio, candiderà l’avv. Giulia Bongiorno (ex PdL, Futuro e Libertà e poi Scelta Civica), penalista, protagonista di campagne contro la violenza sulle donne, in diversi collegi del Paese. Resta da vedere se l’appello di Stefano Parisi (Energie per l’Italia) di entrare nella coalizione di centrodestra verrà accolto. L’ultimatum scade a mezzanotte.

Ma i numeri li ha fatti il Movimento 5 Stelle, e non solo in termini di affluenza. Come dichiarato da Luigi Di Maio in un’intervista a Radio24, gli aspiranti parlamentari autocandidatisi alle Parlamentarie M5S sulla piattaforma Rousseau sarebbero stati addirittura 10 mila. Al contrario di quanto atteso, non ci sono state proroghe per le votazioni e il leader grillino ha negato che il sistema di voto sia andato in tilt: “non è vero! Ogni volta che facciamo le parlamentarie leggo sui giornali di caos ma non leggo mai delle tessere comprate dai partiti”.

E in merito al caso M5S/Moscovici, sorto dalla proposta dei 5 Stelle di sfondare il tetto del 3% nel rapporto deficit/Pil, dal Commissario europeo arrivano ulteriori dichiarazioni: “Siamo sempre stati attenti ai bisogni dell’Italia perché sappiamo che è un grande Paese, un Paese al cuore della zona Euro. Il solo auspicio che ho, sul piano politico, è che il prossimo governo italiano, qualsiasi esso sia, perché sono gli italiani che votano, sia un governo pro-europeo“.

Tuttavia, le incertezze su cosa pensi davvero l’Europa rimangono, così come rimangono ancora molti aloni sulle candidature definitive e sui collegi, anche per i big dei vari schieramenti, ma non nel caso di Massimo D’Alema, che conferma che sarà candidato “per dare una mano” a Liberi e Uguali e che, comunque, “la grande maggioranza dei nostri candidati saranno giovani o comunque nuovi alla politica.”

Tags: Finestra politicaMatteo SalviniMovimento 5 StellePaolo Gentiloni
Articolo precedente

I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

Articolo successivo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Articolo successivo
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

Fake news: presentato il Protocollo della Polizia Postale

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.