venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rinnovabili ed efficienza: obiettivo 2030 rafforzato ma non vincolante

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
18 Gennaio 2018 10:00
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rinnovabili ed efficienza: obiettivo 2030 rafforzato ma non vincolante
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Parlamento europeo approva la nuova direttiva che alza i target al 35%. Stop ad olio di palma nei biocarburanti dal 2021. Spinta autoconsumo

di Maria Carla Bellomia

Approvata, a larga maggioranza, la nuova Direttiva europea sulle energie rinnovabili per il periodo 2020-2030. Lo ha deciso ieri il Parlamento europeo, riunito  in seduta plenaria a Strasburgo, votando a favore dei nuovi obiettivi per l’efficienza energetica e per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, in linea con le indicazioni date dalla Commissione Industria, Trasporti ed Energia (ITRE).

Altri articoli interessanti

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Un voto che fissa al 35% il target da raggiungere entro il 2030 a livello comunitario,  sia per quanto riguarda l’obiettivo dell’aumento dell’efficienza energetica, sia per la produzione da fonti energetiche rinnovabili – che dovranno rappresentare una quota non inferiore al 35% del consumo energetico totale – e che fa in questo modo registrare un certo miglioramento rispetto agli obiettivi inizialmente proposti da Commissione e Consiglio Ue, rispettivamente pari al  27 e 30%. Grazie al provvedimento appena approvato, l’Unione europea spera di ridurre, in maniera significativa, sia le emissioni di anidride carbonica (CO2), sia l’importazione di energia entro i confini Ue, così da ottenere un risparmio stimato di circa 350 miliardi l’anno.

Gli obiettivi appena introdotti con la Direttiva, conosciuta anche come REDII, non saranno però vincolanti a livello nazionale, ma solo indicativi: i singoli Stati saranno infatti chiamati a fissare le necessarie misure nazionali in materia di energia, in linea con i nuovi target,  ma  non verranno applicate sanzioni nei confronti di quei Paesi  che non dovessero riuscire a rispettare i propri obiettivi energetici nazionali, nel caso in cui  sussistano “circostanze eccezionali e debitamente giustificate”.

La direttiva comunitaria interviene anche nel settore dei trasporti – settore questo che incide notevolmente sui consumi energetici – fissando al 12% la quota minima di energia da fonti rinnovabili che ciascun Stato membro dovrà garantire  entro il 2030.

Non sono mancate poi le polemiche in riferimento ai biocarburanti di origine agricola (derivati da colture alimentari e da mangimi), che sono stati ricompresi – nel limite del 7% del trasporto stradale e ferroviario  – nel target fissato dall’Ue, senza che venisse operata una distinzione tra le differenti tipologie di biocombustibili esistenti, anche in considerazione del loro impatto ambientale, in particolare per quanto riguarda lo sfruttamento e il consumo di suolo agricolo.

Rimanendo sempre in tema di incentivi alla green economy, gli eurodeputati hanno infine auspicato il divieto di utilizzo dell’olio di palma a partire dal 2021 e la dotazione, entro il 2022,di punti di ricarica ad alta potenza per i veicoli elettrici nel 90% delle stazioni di rifornimento lungo le strade delle reti transeuropee.

Viene inoltre incoraggiato l’autoconsumo, attraverso la possibilità, per i consumatori che producono energia elettrica da fonti rinnovabili, di stoccarla senza costi aggiuntivi o tasse.

Sebbene tali obiettivi siano vincolanti solo a livello Ue e non per i singoli Paesi membri, spetta ora a ciascuno Stato il compito di redigere un piano nazionale integrato per l’energia e il clima – il primo si riferirà agli anni 2021-2030 – che dovrà essere notificato alla Commissione europea entro il 1 gennaio 2019 e, successivamente, aggiornato ogni dieci anni. Sarà infatti la Commissione a valutare i singoli piani, secondo le nuove regole sulla governance dell’Unione dell’energia (approvate anche queste ieri), e a formulare le eventuali raccomandazioni nel caso in cui non ritenesse sufficienti le azioni adottate.

Tags: Energie rinnovabiliParlamento Ue
Articolo precedente

Direzione Pd: il regolamento per le candidature. Gentiloni e ministri agli uninominali

Articolo successivo

Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

I partiti outsider: Potere al Popolo e 10 volte meglio

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.