venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Pa / Con lo smart working il conto lo pagano i cittadini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Aprile 2021 08:07
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pa / Con lo smart working il conto lo pagano i cittadini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In piena emergenza sanitaria i cittadini si rivolgono al Sistema Sanitario Nazionale per le cure e alla Pubblica Amministrazione per i servizi, ma la pandemia, fra le tante tragiche novità, ha portato, nel mondo del lavoro, l’introduzione del cosiddetto lavoro agile o smart working. Una soluzione diabolica che, tradotto per i comuni cittadini, significa uffici pubblici desertificati, mesi e mesi di attesa per avere informazioni e risposte, un taglio brutale ai servizi.

A fotografare questa situazione sono i dati pubblicati nel dicembre del 2020, gli ultimi resi disponibili, sul sito della Funzione Pubblica. A gennaio del 2020, prima dunque dell’esplosione della pandemia, i lavoratori pubblici in smart working erano appena l’1,7%. Successivamente, nel periodo di maggio, siamo arrivati ad oltre l’87% per le amministrazioni centrali. Il lavoro agile ha riguardato l’86% delle amministrazioni interpellate, dal 94% al 100% se parliamo degli enti sopra i 10 addetti.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

A maggio, le dipendenti donne attive da remoto hanno raggiunto il 66,3% contro il 60,3% degli uomini. A settembre il gap è diminuito: 47,6% contro 44,4%. In media, 48% contro 44%. A maggio il 57% del tempo di lavoro era mediamente in smart working, con punte di quasi l’80% nelle Pubbliche amministrazioni centrali. Dati importanti, che di fatto desertificano ancora di più gli uffici comunali, da troppi anni condizionati, come spesso denunciato dalla politica, da una forte riduzione dell’organico anche a causa di grandi concorsi pubblici assenti oramai da troppi anni.

Non vuol essere una crociata contro i dipendenti della Pubblica Amministrazione questa, sia ben chiaro. Almeno non contro tutti, ma contro coloro, come purtroppo ci hanno più volte raccontato le cronache, i servizi nei talk televisivi e le stesse segnalazioni dei cittadini, forti del proprio posto fisso e a tempo indeterminato, sono solamente smart e molto poco working. Talmente tanto smart, che inizialmente le sigle sindacali si erano mosse per chiedere addirittura il riconoscimento del buono pasto nei giorni in cui contrattualmente è previsto il rientro pomeridiano.

Chi controlla effettivamente la produttività dei funzionari in smart-working? Chi si accerta che realmente venga garantito il servizio al cittadino? Il dipendente in smart-working risponde ai cittadini dai cellulari di servizio? Ogni dipendente è realmente fornito dell’attrezzatura necessaria per svolgere le sue funzioni? Questo noi non possiamo saperlo e anche se volessimo indagare, dubitiamo fortemente che ci sia qualche Dirigente disposto a mostrarci le carte che testimoniano un effettuato controllo.

Ci bastano le testimonianze dei cittadini, che purtroppo pesano come macigni, per confermarci quanto la maggior parte dell’opinione pubblica pensa da un bel po’ di tempo. Così come ci basta anche solamente immaginare la quantità di pratiche rimaste inevase o il cui iter si è drammaticamente rallentato nel corso dei mesi a causa della mancanza sul posto del responsabile dei procedimenti.

Prima o poi la crisi pandemica finirà. La popolazione sarà immunizzata, il sistema sanitario nazionale sarà pronto ad affrontare senza alcuna incertezza o intoppo ogni tipo di emergenza e, solo allora, speriamo che la normalità torni anche all’interno delle pubbliche amministrazioni, che auspichiamo sempre smart, ma altrettanto working.

Tags: covidLavoro agilePubblica AmministrazioneSmart working
Articolo precedente

Draghi tira dritto sul condono fiscale

Articolo successivo

Sul coprifuoco alle 22 è bagarre. Sgarbi: “Scelto da menti malate”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Sul coprifuoco alle 22 è bagarre. Sgarbi: "Scelto da menti malate"

Cosa c’entra l’Altare della Patria con il Natale di Roma?

Cosa c'entra l'Altare della Patria con il Natale di Roma?

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.