mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Pa / Con lo smart working il conto lo pagano i cittadini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Aprile 2021 08:07
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pa / Con lo smart working il conto lo pagano i cittadini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In piena emergenza sanitaria i cittadini si rivolgono al Sistema Sanitario Nazionale per le cure e alla Pubblica Amministrazione per i servizi, ma la pandemia, fra le tante tragiche novità, ha portato, nel mondo del lavoro, l’introduzione del cosiddetto lavoro agile o smart working. Una soluzione diabolica che, tradotto per i comuni cittadini, significa uffici pubblici desertificati, mesi e mesi di attesa per avere informazioni e risposte, un taglio brutale ai servizi.

A fotografare questa situazione sono i dati pubblicati nel dicembre del 2020, gli ultimi resi disponibili, sul sito della Funzione Pubblica. A gennaio del 2020, prima dunque dell’esplosione della pandemia, i lavoratori pubblici in smart working erano appena l’1,7%. Successivamente, nel periodo di maggio, siamo arrivati ad oltre l’87% per le amministrazioni centrali. Il lavoro agile ha riguardato l’86% delle amministrazioni interpellate, dal 94% al 100% se parliamo degli enti sopra i 10 addetti.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

A maggio, le dipendenti donne attive da remoto hanno raggiunto il 66,3% contro il 60,3% degli uomini. A settembre il gap è diminuito: 47,6% contro 44,4%. In media, 48% contro 44%. A maggio il 57% del tempo di lavoro era mediamente in smart working, con punte di quasi l’80% nelle Pubbliche amministrazioni centrali. Dati importanti, che di fatto desertificano ancora di più gli uffici comunali, da troppi anni condizionati, come spesso denunciato dalla politica, da una forte riduzione dell’organico anche a causa di grandi concorsi pubblici assenti oramai da troppi anni.

Non vuol essere una crociata contro i dipendenti della Pubblica Amministrazione questa, sia ben chiaro. Almeno non contro tutti, ma contro coloro, come purtroppo ci hanno più volte raccontato le cronache, i servizi nei talk televisivi e le stesse segnalazioni dei cittadini, forti del proprio posto fisso e a tempo indeterminato, sono solamente smart e molto poco working. Talmente tanto smart, che inizialmente le sigle sindacali si erano mosse per chiedere addirittura il riconoscimento del buono pasto nei giorni in cui contrattualmente è previsto il rientro pomeridiano.

Chi controlla effettivamente la produttività dei funzionari in smart-working? Chi si accerta che realmente venga garantito il servizio al cittadino? Il dipendente in smart-working risponde ai cittadini dai cellulari di servizio? Ogni dipendente è realmente fornito dell’attrezzatura necessaria per svolgere le sue funzioni? Questo noi non possiamo saperlo e anche se volessimo indagare, dubitiamo fortemente che ci sia qualche Dirigente disposto a mostrarci le carte che testimoniano un effettuato controllo.

Ci bastano le testimonianze dei cittadini, che purtroppo pesano come macigni, per confermarci quanto la maggior parte dell’opinione pubblica pensa da un bel po’ di tempo. Così come ci basta anche solamente immaginare la quantità di pratiche rimaste inevase o il cui iter si è drammaticamente rallentato nel corso dei mesi a causa della mancanza sul posto del responsabile dei procedimenti.

Prima o poi la crisi pandemica finirà. La popolazione sarà immunizzata, il sistema sanitario nazionale sarà pronto ad affrontare senza alcuna incertezza o intoppo ogni tipo di emergenza e, solo allora, speriamo che la normalità torni anche all’interno delle pubbliche amministrazioni, che auspichiamo sempre smart, ma altrettanto working.

Tags: covidLavoro agilePubblica AmministrazioneSmart working
Articolo precedente

Draghi tira dritto sul condono fiscale

Articolo successivo

Sul coprifuoco alle 22 è bagarre. Sgarbi: “Scelto da menti malate”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Sul coprifuoco alle 22 è bagarre. Sgarbi: "Scelto da menti malate"

Cosa c’entra l’Altare della Patria con il Natale di Roma?

Cosa c'entra l'Altare della Patria con il Natale di Roma?

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.