giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Draghi tira dritto sul condono fiscale

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
23 Aprile 2021 07:10
in Commenti, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pesce grande mangia pesce piccolo. Un concetto tanto crudo quanto antico, che non si presta solo a una rapida spiegazione del funzionamento della catena alimentare ma che, come è noto, si può adottare negli ambiti più disparati. Si presta bene a descrivere sinistre dinamiche professionali e, a spregio di ogni etica, anche troppi rapporti geopolitici e sociali. 

Ma facendo un passo indietro verso un terreno più prosaico è regola aurea anche del mondo informazione: la notizia più forte, più grande e di maggiore appeal per il pubblico, non solo fagociterà quella più piccola ma avrà anche la capacità di ridimensionarla. Fatti che, solo fino a qualche giorno prima, parevano enormemente grandi si ritrovano in breve sempre più piccoli, sino a diventare minuscoli, al punto da scomparire e dunque rendersi introvabili.

Altri articoli interessanti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Un processo che si è evoluto nel tempo al pari dell’informazione stessa e che il protrarsi della pandemia, con il suo pressoché infinito canovaccio di argomentazioni, ha indubbiamente accelerato e ampliato.

Il tema del condono fiscale ad esempio, era fino a poche settimane fa, assolutamente centrale nel dibattito pubblico e politico. La decisione da parte del Governo di approvare una sanatoria così importante in termini economici, esigente per quanto riguarda le risorse e divisiva nell’opinione pubblica, ha tenuto banco su colonne più o meno autorevoli dei media e nelle tribune televisive. 

Poi i dati, sempre agghiaccianti, sull’andamento dell’epidemia, la querelle sui vaccini, le proteste di chi non riesce a lavorare e di chi il lavoro l’ha ormai perso. E ancora, aprile mese di grandi appuntamenti, con il Def, il Documento di Economia e Finanza, esame di maturità della politica monetaria e fiscale di ogni Governo che arriva e si fa notare; il debito pubblico che sfiora il 160% del PIL e raggiunge il livello massimo degli ultimi cent’anni; il nuovo scostamento di bilancio da 40miliardi di euro che vale due punti di PIL.

La primavera incalza, cittadini e imprese sono sfiniti da più di un anno di clausura, ed ecco che torna preponderante il grande tema delle riaperture, subentra il concetto di “rischio calcolato” e arriva una roadmap con date più o meno certe, che porta con sé quell’odore di normalità che tutti vogliono.

Se si aggiunge un po’ di cronaca, meglio se nera, e lo sport che è oppio dei popoli ancor più efficace della religione, non ce n’è più per nessuno: non si guarda più alla luna e forse neanche più al dito.

Eppure la macchina dello Stato procede col suo passo regolare e le forze politiche, anche dentro un Governo di salvezza nazionale, un esecutivo “dei migliori”, recitano l’antico copione imparato a memoria. Sul tema del condono, inserito nell’omnibus sostegni, gli esponenti politici presenti in parlamento hanno rispolverato tutto il repertorio. PD e Leu si sono accontentati dell’impianto della sanatoria con piccole modifiche: stralcio delle cartelle fino a 5mila euro a patto che il reddito degli interessati non fosse superiore a 30mila euro annui. Della serie, condono sì, ma proviamo a fare che sia non proprio di sinistra ma almeno a favor di popolo.

La Lega ha alzato il tiro, come da tradizione del Carroccio, proponendo di far tabula rasa delle cartelle fino a 10mila euro e postando il tetto di reddito dei contribuenti coinvolti a 50mila euro annui, non considerando però che la platea potenziale arriverebbe al 90% degli interessati, ulteriore salasso per le casse dello Stato. Il premio coerenza va però a Forza Italia che ha buttato sul piatto una sanatoria a “misura di imprenditori”, con il limite cartelle a 20mila euro e nessun tetto al reddito, estendendo inoltre l’arco temporale dal 2000 al 2015. 

Ora, a prescindere da chi la spunterà e potrà intestarsi il merito del successo di fronte al proprio elettorato, il maxi condono ci sarà: non saranno le modifiche minime o il parere contrario di Bankitalia e Corte dei Conti a fermare una decisione presa e che, come detto, farà progressivamente meno rumore. Che se ne dica, ascesa e caduta del tema condono è un capolavoro da Prima Repubblica, quando oratoria e retorica davano la loro massima espressione: l’antica arte di parlar d’altro.

Tags: Bankitaliacondono fiscaleCorte dei Conticovid
Articolo precedente

Non solo Covid: dal CNEL parte l’alleanza contro il Papilloma virus

Articolo successivo

Pa / Con lo smart working il conto lo pagano i cittadini

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Articolo successivo
Pa / Con lo smart working il conto lo pagano i cittadini

Pa / Con lo smart working il conto lo pagano i cittadini

Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

Sul coprifuoco alle 22 è bagarre. Sgarbi: "Scelto da menti malate"

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.