venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Cosa c’entra l’Altare della Patria con il Natale di Roma?

Andrea Koveos di Andrea Koveos
23 Aprile 2021 10:12
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cosa c’entra l’Altare della Patria con il Natale di Roma?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

Roma 2021 / L’ex sindaca Raggi, non daremo indicazioni di voto

Perché la sindaca di Roma Virginia Raggi in occasione del Natale di Roma ha deposto una corona all’altare della Patria? Cosa c’entra il 21 aprile con il Milite Ignoto del Vittoriano? Non è una gaffe della Sindaca come ha malignato qualcuno poco informato, ma la visita a Piazza Venezia è prevista dal cerimoniale del Comune di Roma. Perché?
Come ha scritto il Foglio un po’ di anni, si fa riferimento al rito di consacrazione avvenuto all’Altare della Patria nel 1925, in occasione dell’inserimento della statua raffigurante la Dea Roma realizzata da Angelo Zanelli per completare il monumento capitolino inaugurato da Giolitti nel 1911, “sopra questo colle che ricorda le glorie e le grandezze di Roma” e che “nell’effigie del Padre della Patria riassume il ricordo delle lotte, dei sacrifici, dei martiri, degli eroismi che prepararono e compirono la resurrezione dell’Italia”. Nella più completa monografia sul Vittoriano pubblicata nel 1986 dagli Architetti e Storici d’Arte della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio (Palombi editore) si legge in effetti: “Il completamento avvenne con il trasporto epico, fatto con macchina a vapore, del colosso monolitico di Botticino della Dea Roma, alto più di 5 metri pesante 30 tonnellate, dal cantiere di Porta Maggiore… al sito, predisposto con l’inserimento di alcune monete dell’epoca sotto la base sulla quale venne infine rizzata il 31 marzo 1925 per la successiva inaugurazione dell’Altare della patria celebrata nel Natale di Roma il 21 aprile dello stesso anno”.
A pochi giorni dalla sistemazione della statua, sul Giornale d’Italia del 27 febbraio 1925, apparve un articolo intitolato “Roma attraverso Roma” nel quale s’informava così il lettore: “Uno spettacolo nuovo si prepara. Vedremo Roma trionfalmente portata per le vie di Roma… La scultura in pietra di Botticino (Brescia) sarà dolcemente trascinata con il metodo dello slittamento, cioè con successivi piani scorrevoli formati da traverse di legno robusto… Come è noto, la statua di Roma va collocata nell’edicola sopra l’arca del Milite Ignoto e sostituirà il modello in gesso che tutti conoscono. Nelle linee fondamentali quella non differisce da questa. Tuttavia lo scultore nella seconda e definitiva forma ha infuso un aspetto più matronale e più fedele alla tradizione. Una volta a posto si giudicherà se il cambiamento ci compensa della divina giovinezza ingenua che nella sua prima creazione Angelo Zanelli aveva impresso sul volto della Dea Roma. La statua pesa quasi 150 quintali: è quindi il più pesante masso che ai nostri tempi abbia attraversato la città.
.

Tags: Angelo ZanelliDea RomaMilite IgnotoNatale di RomaVirginia RaggiVittoriano
Articolo precedente

Sul coprifuoco alle 22 è bagarre. Sgarbi: “Scelto da menti malate”

Articolo successivo

Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano
LabRoma

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

05 Ottobre 2021 13:00
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Roma 2021 / L’ex sindaca Raggi, non daremo indicazioni di voto

04 Ottobre 2021 22:35
Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”
LabRoma

Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”

01 Ottobre 2021 05:18
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”
LabRoma

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

27 Settembre 2021 16:06
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Che male c’è se Michetti vota il Pd?

24 Settembre 2021 06:23
Articolo successivo
Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

Emergenza sepolture. La Raggi si scusa con Romano

Emergenza sepolture. La Raggi si scusa con Romano

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok