mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Cosa c’entra l’Altare della Patria con il Natale di Roma?

Andrea Koveos di Andrea Koveos
23 Aprile 2021 10:12
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cosa c’entra l’Altare della Patria con il Natale di Roma?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

Roma 2021 / L’ex sindaca Raggi, non daremo indicazioni di voto

Perché la sindaca di Roma Virginia Raggi in occasione del Natale di Roma ha deposto una corona all’altare della Patria? Cosa c’entra il 21 aprile con il Milite Ignoto del Vittoriano? Non è una gaffe della Sindaca come ha malignato qualcuno poco informato, ma la visita a Piazza Venezia è prevista dal cerimoniale del Comune di Roma. Perché?
Come ha scritto il Foglio un po’ di anni, si fa riferimento al rito di consacrazione avvenuto all’Altare della Patria nel 1925, in occasione dell’inserimento della statua raffigurante la Dea Roma realizzata da Angelo Zanelli per completare il monumento capitolino inaugurato da Giolitti nel 1911, “sopra questo colle che ricorda le glorie e le grandezze di Roma” e che “nell’effigie del Padre della Patria riassume il ricordo delle lotte, dei sacrifici, dei martiri, degli eroismi che prepararono e compirono la resurrezione dell’Italia”. Nella più completa monografia sul Vittoriano pubblicata nel 1986 dagli Architetti e Storici d’Arte della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio (Palombi editore) si legge in effetti: “Il completamento avvenne con il trasporto epico, fatto con macchina a vapore, del colosso monolitico di Botticino della Dea Roma, alto più di 5 metri pesante 30 tonnellate, dal cantiere di Porta Maggiore… al sito, predisposto con l’inserimento di alcune monete dell’epoca sotto la base sulla quale venne infine rizzata il 31 marzo 1925 per la successiva inaugurazione dell’Altare della patria celebrata nel Natale di Roma il 21 aprile dello stesso anno”.
A pochi giorni dalla sistemazione della statua, sul Giornale d’Italia del 27 febbraio 1925, apparve un articolo intitolato “Roma attraverso Roma” nel quale s’informava così il lettore: “Uno spettacolo nuovo si prepara. Vedremo Roma trionfalmente portata per le vie di Roma… La scultura in pietra di Botticino (Brescia) sarà dolcemente trascinata con il metodo dello slittamento, cioè con successivi piani scorrevoli formati da traverse di legno robusto… Come è noto, la statua di Roma va collocata nell’edicola sopra l’arca del Milite Ignoto e sostituirà il modello in gesso che tutti conoscono. Nelle linee fondamentali quella non differisce da questa. Tuttavia lo scultore nella seconda e definitiva forma ha infuso un aspetto più matronale e più fedele alla tradizione. Una volta a posto si giudicherà se il cambiamento ci compensa della divina giovinezza ingenua che nella sua prima creazione Angelo Zanelli aveva impresso sul volto della Dea Roma. La statua pesa quasi 150 quintali: è quindi il più pesante masso che ai nostri tempi abbia attraversato la città.
.

Tags: Angelo ZanelliDea RomaMilite IgnotoNatale di RomaVirginia RaggiVittoriano
Articolo precedente

Sul coprifuoco alle 22 è bagarre. Sgarbi: “Scelto da menti malate”

Articolo successivo

Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano
LabRoma

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

05 Ottobre 2021 13:00
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Roma 2021 / L’ex sindaca Raggi, non daremo indicazioni di voto

04 Ottobre 2021 22:35
Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”
LabRoma

Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”

01 Ottobre 2021 05:18
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”
LabRoma

Michetti copia? Gualtieri e Raggi incollano

27 Settembre 2021 16:06
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Che male c’è se Michetti vota il Pd?

24 Settembre 2021 06:23
Articolo successivo
Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

Turismo / Demoskopika, per la criminalità un affare da 2,2 miliardi di euro

Emergenza sepolture. La Raggi si scusa con Romano

Emergenza sepolture. La Raggi si scusa con Romano

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.