martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

PA: cambia la comunicazione. Al via la riforma della legge 150/2000

Stefano Bruni di Stefano Bruni
16 Gennaio 2020 17:10
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Centralità del cittadino, amministrazione partecipata e collaborativa, insieme a trasparenza, apertura dei dati e delle informazioni e alla loro condivisione attraverso le nuove tecnologie digitali. Ecco i capisaldi della nuova comunicazione istituzionale. Avviato il tavolo al Ministero della Pubblica amministrazione

 di Stefano Bruni

Open Government e legge 150 del 2000 sull’ attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni. Due riferimenti apparentemente poco legati l’uno con l’altro e che invece sono strettamente connessi.

Altri articoli interessanti

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

Ad evidenziare e spiegare questa connessione è stato il Ministro per la Pubblica amministrazione Fabiana Dadone quando, alcuni giorni fa, ha avviato i lavori del tavolo degli stakeholder che dovrà occuparsi di “superare” la legge 150 del 2000 e quindi di preparare una vera e propria riforma della Comunicazione e dell’informazione negli enti della pubblica amministrazione.

Quando si parla infatti di Open Government si fa riferimento ad un modello di amministrazione che chiama gli enti e le istituzioni pubbliche a ripensare gli schemi operativi e i processi decisionali consolidati, in particolare dal punto di vista delle modalità e degli strumenti attraverso i quali si espleta la relazione con il cittadino, ovvero la comunicazione e l’informazione indirizzata ad esso.

Un modello “open” all’interno delle amministrazioni pubbliche centrali e locali, difatti, si caratterizza per una serie di forme di discussione e collaborazione con i cittadini, così come per alcune azioni di comunicazione aperta e trasparente nei confronti della comunità locale.

In una logica di Open Government, infatti, le amministrazioni mettono al centro la comunicazione e la collaborazione con i cittadini, sono aperte al dialogo e al confronto diretto e partecipato con i privati e quindi focalizzano i processi decisionali sulle effettive esigenze e necessità delle comunità locali.

Centralità del cittadino, amministrazione partecipata e collaborativa, insieme a trasparenza, apertura dei dati e delle informazioni e alla loro condivisione attraverso le nuove tecnologie digitali (Internet e il Web in primo piano) quindi, sono i tratti distintivi dell’Open Government.

“Le amministrazioni non potranno trasformarsi davvero in una casa di vetro se non si rilancia e si riconosce il lavoro dei professionisti e delle nuove figure della comunicazione pubblica”, ha detto la Ministra Dadone. Ed ecco il punto di collegamento con la legge 150. Ma anche con tutto ciò che rientra sotto il termine più ampio di rivoluzione tecnologica.

Già perché la rivoluzione tecnologica (internet, i social media, le piattaforme di messaggistica) non è altro se non un insieme di strumenti che rendono centrale la partecipazione del cittadino.

 Su questo dovranno confrontarsi DIE, Formez PA, Ordine dei giornalisti, Fnsi, Ferpi, le università, PaSocial, Agcom, Gus e Aicpi per riscrivere la “vecchia” legge 150 del 2000, tratteggiando metodi e obiettivi di una social media policy nazionale.

Nata appunto all’inizio del nuovo millennio, la legge 150 aveva introdotto l’obbligo delle pubbliche amministrazioni di dotarsi di URP, stabilendo che “le attività di informazione si realizzano attraverso il portavoce e l’ufficio stampa e quelle di comunicazione attraverso l’ufficio per le relazioni con il pubblico”.

Oggi, 20 anni dopo, e soprattutto dopo tante ed importanti evoluzioni sul fronte tecnologico ed istituzionale, è necessario un radicale tagliando di controllo della legge 150.

Attenderemo con ansia, quindi, cosa produrrà il tavolo appena insediato. Speriamo solo che i tempi siano rapidi così come è oggi la comunicazione veicolata anche con l’aiuto della tecnologia.

Tags: comunicazionePubblica Amministrazione
Articolo precedente

Milioni di dati trafugati da Facebook: nulla di nuovo sotto il sole della privacy

Articolo successivo

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?
Economia

Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?

04 Novembre 2021 05:15
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

04 Ottobre 2021 06:27
Articolo successivo
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: i nodi del Green Deal europeo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.