lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Milioni di dati trafugati da Facebook: nulla di nuovo sotto il sole della privacy

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
15 Gennaio 2020 17:14
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 2019 si conferma “annus horribilis” per la creatura di Mark Zuckerberg. Una nuova violazione ha sottratto numeri di telefono, mail e dati personali di 267 milioni di utenti. In attesa di una valanga di phishing e spam il pianeta si interroga sulle regole a tutela della riservatezza

di Alessandro Alongi

Non si è concluso bene il 2019 per Facebook, il social network più famoso del mondo. A posto del tradizionale panettone e spumante (o, visto il personaggio, meglio lo champagne) sotto l’albero di Mark Zuckerberg sono apparse solo grane. Ultima, in ordine di apparizione, l’allarme lanciato dalla società Comparitech, che in chiusura dello scorso anno ha evidenziato l’ennesima falla sulla piattaforma americana.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Stando a quanto scoperto dal ricercatore Bob Dianchenko, infatti, lo scorso dicembre oltre 267 milioni di profili FB sono stati razziati da ignoti cybercriminali ed esposti alla mercé di tutti. Nomi utenti, numero di telefono e informazioni personali sono stati resi pubblici in un database al quale si poteva accedere liberamente, senza l’utilizzo di password.

Non è ancora chiaro come il tutto sia avvenuto e, soprattutto, come siano state violate le misure di protezione predisposta da Facebook per tutelare l’identità dei suoi iscritti. Dalle prime ricerche pare che tale (ennesima) violazione sia stato il frutto di un gruppo di internauti vietnamiti che, impiegando una tecnica informatica denominata “web scraping” (letteralmente “raschiare il web”), ha raccolto in un database una mole considerevole di informazioni presenti sul social network, pubblicandoli poi su diversi forum di hacker, e consentendone così a chiunque di entrarne in possesso. Il numero complessivo di profili trafugati è stato pari a 267.140.436, in gran parte statunitensi. Un nuovo Good morning Vietnam.

La vicenda in esame rappresenta l’epilogo di una serie di disavventure del popolare social, episodio che mette in luce il vero nervo scoperto di Facebook, ovvero le mille contraddizioni nella gestione sicura dei dati dei suoi iscritti, allarme lanciato dalla comunità del web e raccolta dalle istituzioni di mezzo mondo. Solo per rimanere agli ultimi mesi, il Garante per la protezione dei dati personali italiano ha comminato lo scorso anno una sanzione di 1 milione di euro nei confronti della famigerata piattaforma rea, a giudizio dell’Autorità (guidata allora da Antonello Soro) di aver compiuto un illecito trattamento dei dati personali dei nostri connazionali nell’ambito del famigerato caso Cambridge Analytica.

La multa del garante italiano, benché miliardaria, pare essere ben poca cosa rispetto alla sanzione comminata negli Stati Uniti per la medesima fattispecie: 5 miliardi di dollari è il valore dell’ammenda spiccata dalla Federal Trade Commission nei confronti della creatura di Mark Zuckerberg nel luglio 2019. Da molti considerato un “buffetto” in considerazione degli utili generati dalla società di Menlo Park (il fatturato medio trimestrale di FB viaggia intorno ai 15 miliardi di dollari), l’accento si è subito spostato sulla reale capacità della regolamentazione di porre un freno alle condotte illecite dei giganti di Internet.

In attesa di trovare la ricetta magica capace di mettere al sicuro le informazioni degli utenti gli esperti invitano a modificare le impostazioni privacy direttamente nel menù impostazioni di Facebook. Forse per tentare di arginare la prossima fuga di notizie che, se tanto mi dà tanto, non tarderà ad arrivare.

Tags: datiFacebookPrivacy
Articolo precedente

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

Articolo successivo

PA: cambia la comunicazione. Al via la riforma della legge 150/2000

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Articolo successivo
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

PA: cambia la comunicazione. Al via la riforma della legge 150/2000

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.