venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Gennaio 2020 13:39
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo uno studio pubblicato lo scorso settembre, il 96% dei falsi video fa riferimento alla pornografia. Segue la politica e aumentano le frodi informatiche. Senza correttivi etici, rovinare la rispettabilità di una persona o danneggiare la reputazione di un’azienda sarà come bere un bicchier d’acqua

di Alessandro Alongi

Il falso video trasmesso da “Striscia la Notizia” lo scorso ottobre, già raccontato da LabParlamento, in cui Matteo Renzi prendeva in giro i suoi avversari politici, ha avuto almeno il merito di far salire agli onori della cronaca l’inquietante tecnologia dei ‘deepfake’, ovvero i brevi filmati prodotti utilizzando l’Intelligenza artificiale. Modificare i contenuti originali e presentare come autentico qualcosa che in realtà non esiste non è mai stato così semplice. Grazie a complessi software basati sulle nuove tecnologie, è adesso possibile sintetizzare ogni immagine umana e inserirla nei contesti più disparati, partendo da qualsiasi contenuto disponibile liberamente su Internet.

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Da arma politica a perversione 2.0 il passo è davvero breve. E infatti gli ingegneri del web hanno già inaugurato una sotto-categoria di deepfake, ovvero il DeepNude, applicazioni che, basandosi su una serie di algoritmi molto più avanzati rispetto a quelli di deepfake, offrono la possibilità di “spogliare” qualsiasi persona. Già molte sottocategorie di siti hard, oggi, sono piene di deepnude riguardanti vip e personaggi famosi.

Che il futuro dei deepfake sia il porno è confermato anche dal recente Rapporto della società di sicurezza informatica Deeptrace dal titolo piuttosto evocativo “The state of Deepfakes”, primo studio nel suo genere, utilizzato dalla società olandese (ma guidata dall’italiano Giorgio Patrini) per sensibilizzare gli individui e le organizzazioni dagli impatti dannosi dei media sintetici generati dall’Intelligenza artificiale.

Secondo il citato Rapporto la pornografia basata sui fake creati artificialmente è di gran lunga il tipo più diffuso di deepfake (il 96% di tutto il materiale farlocco in rete appartiene a questa categoria). Gli effetti dannosi di tale modello di falsi hanno già influito in modo significativo sulla vita di numerose donne, tra cui celebrità e privati.

Il fenomeno, purtroppo, non è destinato a sgonfiarsi. Anzi. Il numero di video manipolati ad arte oggi disponibile è raddoppiato rispetto al 2018: a settembre 2019 si contavano qualcosa come 14.678 video contraffatti, quasi totalmente hard.

Il numero di questi deepfake suggeriscono che i falsi pornografici potrebbero rappresentare una notevole opportunità di business, invogliando i siti web alla crescente pubblicazione di tali video così da aumentare gli abbinamenti e la raccolta pubblicitaria a margine dei filmati.

Altro ambito analizzato dal Rapporto è quello dedicato ai falsi “politici”, immagini molto in voga sul web. Il potenziale di questi filmati è in grado di minare i processi democratici, e già oggi essi registrano un impatto dirompente sulla sfera politica. Il caso preso ad esempio dai ricercatori di Deeptrace è il falso relativo a Nancy Pelosi del maggio 2019, in cui la speaker della Camera a stelle e strisce appariva rallentata, quasi ubriaca. La versione fake del video è diventata virale sui social media ed è stato ritwittato anche dal presidente degli Stati Uniti Trump, ricevendo oltre 2 milioni di visualizzazioni nelle 48 ore successive al caricamento iniziale e oltre 6.3 milioni di visualizzazioni sino all’estate scorsa.

Le contraffazioni non guardano in faccia a nessuno. A farne le spese anche Mark Zuckerberg, Kim Kardashian e Donald Trump, con video altamente esilaranti ma del tutto inventati.

Da qualsiasi prospettiva si voglia analizzare la questione, i dati esposti nel Rapporto evidenziano come non sia possibile ipotizzare adeguate soluzioni di contrasto che siano soltanto di stampo informatico e normativo. È forse necessario, allora, seguire anche un approccio ‘etico’ nel processo di evoluzione e di diffusione delle nuove tecnologie, incentivando la formazione di un rinnovato senso di responsabilità a livello globale. Inoltre, occorre garantire che gli algoritmi dell’intelligenza artificiale siano progettati secondo precisi canoni di non discriminazione. Sperando che, nel mondo ipervirtuale, il rispetto della persona non sia considerata come ulteriore fantascienza.

Tags: deepfakedeepnudeFake-newsIntelligenza artificiale
Articolo precedente

PA: cambia la comunicazione. Al via la riforma della legge 150/2000

Articolo successivo

Focus Europa: i nodi del Green Deal europeo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: i nodi del Green Deal europeo

L’Italia (e l’Europa) alla sfida dell’intelligenza artificiale. Intervista a Stefano da Empoli

L’Italia (e l’Europa) alla sfida dell’intelligenza artificiale. Intervista a Stefano da Empoli

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.