venerdì 12 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Ottobre 2021 06:27
in Giustizia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*A cura di Tiziana Cignarelli e Antonella Trentini

Le risorse del Pnrr costituiscono occasione unica di rinnovamento della PA ed il decreto reclutamento dovrebbe rappresentare, nelle intenzioni del legislatore, il terzo pilastro dell’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, attraverso cui dotare rapidamente le pubbliche amministrazioni di personale altamente qualificato e formato. 

Altri articoli interessanti

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

Ponza e il progetto Isole verdi 

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Purtroppo, le disposizioni legislative sembrano attestarsi sempre più, a nostro giudizio, ben al di sotto delle aspettative e, quel che è peggio, non sono coerenti con l’applicazione delle finalità e degli obiettivi enunciati, considerato che lo svolgimento dei compiti funzionali all’attuazione degli interventi del piano è demandato a figure dirigenziali amministrative, peraltro attinte anche all’esterno, per le quali non sono previsti requisiti specifici e specialistici, né criteri stringenti, a fronte di un aumento del numero dei dirigenti e dei costi. 

Per non parlare delle competenze tecniche, professionistiche e specialistiche, da tutti evocate come fattore dirimente per il rilancio e la rigenerazione della PA, in relazione alle quali il “decreto reclutamento” (decreto legge n. 80/21, conv. in legge 113/21), pur prevedendo una serie di requisiti e titoli iper professionali e di elevatissimo livello ed esperienza, di fatto ne comprime portata e rilevanza, prescrivendo che siano equiparate, per quanto attiene al trattamento economico fondamentale ed accessorio e ad ogni altro istituto contrattuale, al profilo funzionariale ministeriale. 

In buona sostanza, per le migliori competenze professionistiche e specialistiche, iperqualificate e iperformate, non si prevedono inquadramenti di area dirigenziale ma si dispone un inquadramento con ridotta autonomia organizzativa e professionale che, nel concreto, finirà per mortificarne l’operatività e l’azione con la sottoposizione gerarchica alla dirigenza amministrativa, che invece va affiancata da paritarie competenze professionistiche per migliorare la capacità operativa e la qualità della PA rispetto all’esperienza della burocrazia sin qui maturata, che ha dimostrato tutti i limiti di di cui il recovery fund e il PNRR chiedono il superamento. 

Al di là delle intenzioni e degli slogan, dunque, sta emergendo una visione di prospettiva che vede il (solito) rafforzamento del classico apparato burocratico, da sempre all’apice della Pubblica amministrazione e che ha portato la PA italiana alle non certo lusinghiere posizioni nelle classifiche internazionali di efficienza, trasparenza, tempestività e qualità. 

Di contro, le competenze tecnico specialistiche e professionali, indicate in più punti del PNRR come la leva di modernizzazione e rinnovo della PA, nonché i perni sui quali improntare la realizzazione del Pnrr, tenuto conto anche dell’attuale grave carenza di tali professionalità e competenze nella Pa, finiscono con l’essere inquadrate come impiegati, con conseguenti limiti di autonomia e iniziativa. 

Non si è colta, ancora una volta, l’occasione per strutturare una vera e propria classe dirigente moderna, multidisciplinare e specialistica per integrare la classica, preesistente, dirigenza e rigenerare l’apparato burocratico. 

Non si è colta l’occasione di rafforzare le professionalità tecnico-specialistiche come elemento di discontinuità e di competitività della Pubblica Amministrazione, garantendo maggior spazio e rilevanza anche mediante un inquadramento contrattuale nelle aree dirigenziali, eventualmente anche in sezioni separate in quanto figure equipollenti o omologhe, caratterizzate da specializzazioni e tecnicità delle competenze, così da attrarre le migliori competenze. 

Non si è colta l’occasione di una discussione e di un confronto inclusivo con chi opera effettivamente all’interno della PA e da sempre formula proposte in materia di deburocratizzazione, digitalizzazione e rigenerazione della PA attraverso la valorizzazione delle competenze professionistiche multidisciplinari, interne ed esterne alla PA, che in questo particolare momento storico possono costituire la leva di semplificazione e accelerazione dei processi decisionali delle Pubbliche amministrazioni, non solo per l’attuazione degli indirizzi contenuti nel Recovery Plan, ma anche per la PA competente, efficiente e deburocratizzata del futuro. 

Arduo quindi pensare che il PNRR si poggi su competenze tecniche subalterne alla burocrazia, in un siffatto quadro. Difficile attrarre fini competenze (la leva dei professionisti introdotta nel PNRR e nei documenti programmatici), se si vuole inquadrarle nel funzionariato, per di più a tempo determinato: super specializzati ma privi di autonomia, competitivi ma ingessati nella gerarchia burocratica, deboli per instabilità del rapporto. 

E’ dunque un ossimoro che un corpo di professionisti così trattato possa dare la spinta necessaria ai progetti. Riforme che vadano in tal senso sono opposte all’intento, meramente asserito, di rendere la PA attrattiva delle migliori competenze professionistiche iperqualificate alle quali, al contrario, andrebbe garantito un giusto inquadramento contrattuale che corrisponda ad una equa ed adeguata retribuzione: competititività (del Paese), fa rima con remuneratività (del professionista).

I protocolli adesivi sottoscritti da CNF e altri Organismi rappresentativi degli Avvocati andrebbero rivisti per riparametrare la figura dell’avvocato specialista ad un rango dirigenziale o equipollente, che rischia di snaturare l’essenza stessa della professione, e cioè l’autonomia dell’Avvocato. 

Senza costruire la figura del professionista della PA tra adeguatezza della retribuzione, garanzia di autonomia professionale e organizzativa e qualità della prestazione professionale, la PA non sarà mai attrattiva. Cambiare tutto per non cambiare nulla. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

* Avv. Tiziana Cignarelli, Segretario Generale della Federazione Flepar e della Confederazione CODIRP. Avv. Antonella Trentini, presidente nazionale Unaep.

Tags: Antonella TrentiniCodirpFleparpnrrPubblica AmministrazioneTiziana Cignarelliunaep
Articolo precedente

UNIAMO lancia “Consensus paper”, un memorandum fra associazioni e aziende farmaceutiche

Articolo successivo

Amministrative 2021 / Alle 23 di ieri affluenza al 41,65% (-20%)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 
Economia

Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 

31 Maggio 2022 06:07
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Articolo successivo
Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre

Amministrative 2021 / Alle 23 di ieri affluenza al 41,65% (-20%)

Garantire il vaccino anche ai disabili

“60 anni. È solo l’inizio”. Al via la Giornata Nazionale UILDM 2021

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.