lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Ottobre 2021 06:27
in Giustizia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*A cura di Tiziana Cignarelli e Antonella Trentini

Le risorse del Pnrr costituiscono occasione unica di rinnovamento della PA ed il decreto reclutamento dovrebbe rappresentare, nelle intenzioni del legislatore, il terzo pilastro dell’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, attraverso cui dotare rapidamente le pubbliche amministrazioni di personale altamente qualificato e formato. 

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 

Purtroppo, le disposizioni legislative sembrano attestarsi sempre più, a nostro giudizio, ben al di sotto delle aspettative e, quel che è peggio, non sono coerenti con l’applicazione delle finalità e degli obiettivi enunciati, considerato che lo svolgimento dei compiti funzionali all’attuazione degli interventi del piano è demandato a figure dirigenziali amministrative, peraltro attinte anche all’esterno, per le quali non sono previsti requisiti specifici e specialistici, né criteri stringenti, a fronte di un aumento del numero dei dirigenti e dei costi. 

Per non parlare delle competenze tecniche, professionistiche e specialistiche, da tutti evocate come fattore dirimente per il rilancio e la rigenerazione della PA, in relazione alle quali il “decreto reclutamento” (decreto legge n. 80/21, conv. in legge 113/21), pur prevedendo una serie di requisiti e titoli iper professionali e di elevatissimo livello ed esperienza, di fatto ne comprime portata e rilevanza, prescrivendo che siano equiparate, per quanto attiene al trattamento economico fondamentale ed accessorio e ad ogni altro istituto contrattuale, al profilo funzionariale ministeriale. 

In buona sostanza, per le migliori competenze professionistiche e specialistiche, iperqualificate e iperformate, non si prevedono inquadramenti di area dirigenziale ma si dispone un inquadramento con ridotta autonomia organizzativa e professionale che, nel concreto, finirà per mortificarne l’operatività e l’azione con la sottoposizione gerarchica alla dirigenza amministrativa, che invece va affiancata da paritarie competenze professionistiche per migliorare la capacità operativa e la qualità della PA rispetto all’esperienza della burocrazia sin qui maturata, che ha dimostrato tutti i limiti di di cui il recovery fund e il PNRR chiedono il superamento. 

Al di là delle intenzioni e degli slogan, dunque, sta emergendo una visione di prospettiva che vede il (solito) rafforzamento del classico apparato burocratico, da sempre all’apice della Pubblica amministrazione e che ha portato la PA italiana alle non certo lusinghiere posizioni nelle classifiche internazionali di efficienza, trasparenza, tempestività e qualità. 

Di contro, le competenze tecnico specialistiche e professionali, indicate in più punti del PNRR come la leva di modernizzazione e rinnovo della PA, nonché i perni sui quali improntare la realizzazione del Pnrr, tenuto conto anche dell’attuale grave carenza di tali professionalità e competenze nella Pa, finiscono con l’essere inquadrate come impiegati, con conseguenti limiti di autonomia e iniziativa. 

Non si è colta, ancora una volta, l’occasione per strutturare una vera e propria classe dirigente moderna, multidisciplinare e specialistica per integrare la classica, preesistente, dirigenza e rigenerare l’apparato burocratico. 

Non si è colta l’occasione di rafforzare le professionalità tecnico-specialistiche come elemento di discontinuità e di competitività della Pubblica Amministrazione, garantendo maggior spazio e rilevanza anche mediante un inquadramento contrattuale nelle aree dirigenziali, eventualmente anche in sezioni separate in quanto figure equipollenti o omologhe, caratterizzate da specializzazioni e tecnicità delle competenze, così da attrarre le migliori competenze. 

Non si è colta l’occasione di una discussione e di un confronto inclusivo con chi opera effettivamente all’interno della PA e da sempre formula proposte in materia di deburocratizzazione, digitalizzazione e rigenerazione della PA attraverso la valorizzazione delle competenze professionistiche multidisciplinari, interne ed esterne alla PA, che in questo particolare momento storico possono costituire la leva di semplificazione e accelerazione dei processi decisionali delle Pubbliche amministrazioni, non solo per l’attuazione degli indirizzi contenuti nel Recovery Plan, ma anche per la PA competente, efficiente e deburocratizzata del futuro. 

Arduo quindi pensare che il PNRR si poggi su competenze tecniche subalterne alla burocrazia, in un siffatto quadro. Difficile attrarre fini competenze (la leva dei professionisti introdotta nel PNRR e nei documenti programmatici), se si vuole inquadrarle nel funzionariato, per di più a tempo determinato: super specializzati ma privi di autonomia, competitivi ma ingessati nella gerarchia burocratica, deboli per instabilità del rapporto. 

E’ dunque un ossimoro che un corpo di professionisti così trattato possa dare la spinta necessaria ai progetti. Riforme che vadano in tal senso sono opposte all’intento, meramente asserito, di rendere la PA attrattiva delle migliori competenze professionistiche iperqualificate alle quali, al contrario, andrebbe garantito un giusto inquadramento contrattuale che corrisponda ad una equa ed adeguata retribuzione: competititività (del Paese), fa rima con remuneratività (del professionista).

I protocolli adesivi sottoscritti da CNF e altri Organismi rappresentativi degli Avvocati andrebbero rivisti per riparametrare la figura dell’avvocato specialista ad un rango dirigenziale o equipollente, che rischia di snaturare l’essenza stessa della professione, e cioè l’autonomia dell’Avvocato. 

Senza costruire la figura del professionista della PA tra adeguatezza della retribuzione, garanzia di autonomia professionale e organizzativa e qualità della prestazione professionale, la PA non sarà mai attrattiva. Cambiare tutto per non cambiare nulla. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

* Avv. Tiziana Cignarelli, Segretario Generale della Federazione Flepar e della Confederazione CODIRP. Avv. Antonella Trentini, presidente nazionale Unaep.

Tags: Antonella TrentiniCodirpFleparpnrrPubblica AmministrazioneTiziana Cignarelliunaep
Articolo precedente

UNIAMO lancia “Consensus paper”, un memorandum fra associazioni e aziende farmaceutiche

Articolo successivo

Amministrative 2021 / Alle 23 di ieri affluenza al 41,65% (-20%)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 
Economia

Codice Appalti: avvocati Unaep, nuove norme sostengono le stazioni appaltanti 

16 Ottobre 2023 11:07
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Articolo successivo
Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre

Amministrative 2021 / Alle 23 di ieri affluenza al 41,65% (-20%)

Garantire il vaccino anche ai disabili

“60 anni. È solo l’inizio”. Al via la Giornata Nazionale UILDM 2021

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.