venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: i nodi del Green Deal europeo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Gennaio 2020 13:48
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier, focus e inchieste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalla Tassonomia al Fondo per la transizione giusta, fino a una revisione del Patto di Stabilità in chiave sostenibile: ecco i temi su cui i vertici dell’Unione dovranno trovare una soluzione da qui ai prossimi mesi. Putin ed Erdogan hanno inaugurato il gasdotto TurkStream

di Stefano Consonni

Presidenza UE: al via il semestre croato

La presidenza del Consiglio UE è passata dalla Finlandia alla Croazia dal 1° gennaio 2020.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

La Croazia presiederà il Consiglio UE in un periodo intenso, tra la Brexit e i negoziati per la definizione del bilancio pluriennale dell’Unione europea.

Le priorità del nuovo corso sono: sviluppo sostenibile, economia interconnessa, sicurezza e ruolo guida dell’UE a livello internazionale.

I principali nodi e i prossimi passi sul Green Deal europeo

Il Green Deal è stato presentato dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen l’11 dicembre scorso come «lo sbarco dell’uomo sulla luna». Tuttavia, prima di fare dell’Europa il leader mondiale della lotta al cambiamento climatico raggiungendo l’obiettivo di zero emissioni entro il 2050, i vertici UE dovranno sciogliere diversi nodi. Di seguito i principali:

  • Tassonomia europea: i negoziati sulla Tassonomia stanno creando diverse tensioni fra i Paesi membri e fra Consiglio e Parlamento. La Francia sta spingendo fortemente per l’inclusione del nucleare tra le risorse sostenibili. Questa posizione trova l’opposizione della Germania e di parte del Parlamento europeo che considerano il nucleare non idoneo a soddisfare i criteri di sostenibilità richiesti dalla Tassonomia.
  • Fondo per la transizione giusta: durante il Consiglio europeo di giovedì 12 dicembre tutti i Paesi dell’Unione hanno sottoscritto l’accordo per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, tranne la Polonia che dipende ancora molto dalle fonti fossili e teme i costi sociali della decarbonizzazione (non è la sola a nutrire dubbi in merito). La Commissione, avendo contezza del problema, ha risposto alle preoccupazioni lanciando il Fondo per la transizione giusta da 1.000 miliardi di euro. Il problema però è che ancora non è chiaro se e in che misura questi soldi verranno raccolti. Infatti, ancora non è stato trovato un accordo sul Bilancio a lungo termine dell’Unione che coprirà il periodo 2021-2027 e il Continente è diviso tra chi chiede un budget più ambizioso e chi invece vorrebbe ridurlo (Germania e Olanda). Questo è un punto cruciale poiché senza investimenti la gestione della transizione diventerà impossibile.
  • Sostenibilità economica e ambientale: la Commissione ha dichiarato che presto presenterà un riesame del Patto di Stabilità. La motivazione dell’annuncio risiede nel fatto che alla richiesta di Bruxelles di aumentare gli investimenti nazionali sulla sostenibilità, molti Paesi hanno risposto che perché ciò accada andrebbero rivisti gli attuali vincoli di Bilancio imposti dall’Unione europea.

Turchia e Russia accrescono l’influenza energetica e militare sul Mediterraneo

Mercoledì 8 gennaio il Presidente russo Vladimir Putin e quello turco Recep Erdogan hanno inaugurato il gasdotto TurkStream che trasporterà il gas russo verso l’Europa meridionale.

L’oleodotto, lungo 930 km e con capacità annua di 30 miliardi di metri cubi, rafforza i legami energetici tra Mosca e Ankara, che recentemente hanno intensificato anche la cooperazione militare dopo l’acquisto da parte della Turchia di missili russi e dopo aver coordinato azioni militari in Siria e in Libia pur appoggiando schieramenti diversi.

La Russia sta costruendo il TurkStream su due condotte, ciascuna con una capacità annua di 15,75 miliardi di metri cubi. Il primo gasdotto fornirà la Turchia e il secondo si estenderà dalla Bulgaria alla Serbia e all’Ungheria.

Il TurkStream è parte della strategia russa per escludere l’Ucraina dal transito del gas verso l’Europa. Infatti, il nuovo accordo tra Mosca e Kiev per il periodo 2021-2024 prevede 40 miliardi di metri cubi di gas, 25 in meno rispetto all’accordo precedente.

Tags: Commissione UeConsiglio UeGreen DealParlamento Ue
Articolo precedente

Le insidie dei deepfake raccontate per la prima volta dai ricercatori

Articolo successivo

L’Italia (e l’Europa) alla sfida dell’intelligenza artificiale. Intervista a Stefano da Empoli

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue
Europa

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue

24 Febbraio 2022 06:47
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Articolo successivo
L’Italia (e l’Europa) alla sfida dell’intelligenza artificiale. Intervista a Stefano da Empoli

L’Italia (e l’Europa) alla sfida dell’intelligenza artificiale. Intervista a Stefano da Empoli

Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal

Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok