giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Nuova legge elettorale: idee per l’uso

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Aprile 2017 16:12
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nuova legge elettorale: idee per l’uso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ennesima proposta presentata durante un convegno organizzato alla Camera

di Alessandro Alongi

Si è svolto stamane, nella suggestiva cornice della Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio, il convegno “Nuova legge elettorale: una proposta per ripartire“, momento pensato come spazio di riflessione sulla miglior forma di regolamentazione della prossima competizione elettorale, discussione che ha preso avvio dalla presentazione di una nuova proposta da parte dell’associazione YouTrend.

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

Il punto di partenza di Salvatore Borghese, Matteo Cavallaro e Francesco Magni, autori del progetto di riforma, è stato quello di costruire un testo che contenesse ogni elemento ritenuto irrinunciabile dalle varie forze politiche, così da non trovare resistenza ideologica all’approvazione della proposta stessa.

Da qui un mix di previsioni capaci di tutelare le minoranze e consolidare le coalizioni, insieme alla possibilità di concedere all’elettore la libertà di esprimere o meno la preferenza. Nella progetto avanzato dall’associazione, il 50% dei seggi verrebbe attribuito su base uninominale a turno unico, mentre il rimanente 50% utilizzando un metodo proporzionale, con uno sbarramento al 3% dei voti per la Camera e al 4% per il Senato. In un’unica scheda l’elettore potrebbe così esprimere la propria preferenza sia per il collegio uninominale che per la quota proporzionale, garantendo al contempo l’alternanza di genere cara al centrosinistra, con possibilità anche di ricorrere al voto disgiunto.

Sotto la moderazione del capo ufficio stampa della Camera Stefano Menichini, il dibattito ha inoltre registrato gli interventi di Gaetano Quagliariello e Stefano Ceccanti.

L’ex senatore Pd Ceccanti ha ricordato il fine ultimo del voto nelle democrazie parlamentari, che non è tanto scegliere i propri rappresentanti quanto creare un filo di continuità tra gli elettori e la formazione stessa del Governo, passando per la designazione dell’Assemblea rappresentativa. Da qui l’esigenza di una legge elettorale capace di garantire questo continuum.

L’ex ministro Quagliariello, esprimendo un giudizio sostanzialmente positivo sulla proposta, ha invece evidenziato come, nella sentenza della Corte Costituzionale riguardante l’Italicum, sia stato sottolineato che le leggi elettorali dei due rami del Parlamento possono sì essere diverse, ma non incompatibili, trasferendo questa inadeguatezza all’intero sistema. Qualora ciò si verificasse, questo potrebbe essere motivo di incostituzionalità. Da qui l’analisi dei due sistemi adesso in vigore, entrambi derivanti dalle censure della Consulta, che palesano tutta la loro discordanza: la presenza di un premio di maggioranza alla Camera assente in Senato; una legge che vieta le coalizioni alla Camera e un’altra che le incoraggia per Palazzo Madama; un uso limitato delle preferenze a Montecitorio contro una maggiore libertà al Senato; 100 collegi alla Camera e solo 20 per Palazzo Madama, e così via.

Quanto emerso durante il seminario rafforza l’urgenza di ponderare regole chiare ed efficaci, in grado di garantire un ripresa della fiducia degli elettori nei confronti della politica, secondo alcuni sondaggi impietosamente ferma al 3%.

Tags: CameraCorte costituzionaleGaetano QuagliarelloItalicumlegge elettoraleMaggioritarioMontecitorioProporzionaleStefano CeccantiStefano MenichiniYouTrend
Articolo precedente

Orari dei negozi: la Chiesa e il M5S, coincidenza o strategia?

Articolo successivo

Padoan: “Manovrina in arrivo”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali
Economia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

02 Luglio 2021 06:45
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii
Europa

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

10 Maggio 2021 07:28
Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta
Politica

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

25 Marzo 2021 07:30
Articolo successivo
Padoan: “Manovrina in arrivo”

Padoan: "Manovrina in arrivo"

Il Lavoro secondo M5S: stop ai sindacati e meno ore di lavoro

Il Lavoro secondo M5S: stop ai sindacati e meno ore di lavoro

Le ultime da LabParlamento

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.