giovedì 18 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Il Lavoro secondo M5S: stop ai sindacati e meno ore di lavoro

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Aprile 2017 10:50
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Lavoro secondo M5S: stop ai sindacati e meno ore di lavoro

Photo credits: Lettera43

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo Energia ed Esteri, nuova consultazione. “Lavoratori più partecipi dei processi aziendali”

di LabParlamento

Dopo Energia ed Esteri, il M5S ha effettuato una nuova consultazione in vista di una possibile assunzione di responsabilità governativa. Stavolta è toccato al Programma Lavoro.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Un comunicato informa che hanno partecipato alla votazione 24.050 iscritti certificati che hanno espresso complessivamente, per i cinque quesiti proposti, 210.788 preferenze. I risultati saranno oggetto di una conferenza stampa.

Al centro della consultazione il ruolo del sindacato.

Il primo quesito riguardava la “Democrazia e sindacati nei luoghi di lavoro”. Il quesito era “Sei d’accordo che i lavoratori debbano avere il diritto di poter eleggere le proprie rappresentanze sindacali e di essere eleggibili con libera competizione tra tutte le organizzazioni indipendentemente dall’aver firmato l’accordo sindacale con la controparte?” 24.050 preferenze espresse. 23.283 sì, 767 no.

Seguiva lo “Stop ai privilegi sindacali”: 47.709 le preferenze espresse. STOP ai sindacalisti carrieristi della politica e nei consigli di amministrazione e gestione delle aziende, la richiesta più pressante. Seguita nell’ordine dallo STOP ai bilanci opachi senza obblighi di trasparenza; ai finanziamenti pubblici e alle quote di servizio dei contratti e degli enti bilaterali; al rinnovo automatico delle tessere degli iscritti; ai distacchi retribuiti se non sono legati alla effettiva rappresentanza nei luoghi di lavoro e, infine, all’esercizio di Caf e Patronati senza alcun reale controllo pubblico.

Terzo quesito sugli “Strumenti di partecipazione dei lavoratori all’impresa”: 47.043 preferenze espresse. Tra i temi più “cliccati”: avere dei rappresentanti dei lavoratori nei consigli di amministrazione per discutere la strategia e le risorse aziendali (Es. Consigli di Sorveglianza come in Germania); poter partecipare agli utili dell’azienda come pure a gruppi di miglioramento, composto da lavoratori, per l’innovazione organizzativa e la qualità del lavoro; poter dire la propria su come e’ organizzato il lavoro anche attraverso proposte e suggerimenti di cui il management deve tenere conto; avere spazio di scelta sul proprio orario di lavoro (Orario scelto); avere dei rappresentanti eletti direttamente da tutti i lavoratori per la gestione quotidiana dei problemi organizzativi con l’azienda.

Poi si affrontava il tema della “Riduzione dell’orario di lavoro”: 68.700 preferenze espresse. Secondo i partecipanti alla consultazione occorrerebbe agire riducendo l’orario di lavoro al di sotto delle 40 ore settimanali; le giornate lavorative settimanali e/o annue: settimana di 4 giorni, aumento dei riposi, ecc.; disincentivando lo straordinario sul piano contributivo e fiscale e incentivando il part time lungo (> 30 ore) sul piano contributivo e fiscale; introducendo il diritto individuale al part time, salvo oggettiva impossibilita’ organizzativa; estendendo i congedi genitoriali, assistenziali, di studio e per attività civiche, anche aumentando le relative indennità economiche (es. dal 30% al 60% per i congedi parentali); incentivando i contratti di solidarietà difensivi, come strumento di riduzione dell’orario di lavoro e del salario, con lo scopo di mantenere l’occupazione in caso di crisi aziendale, come pure  i contratti di solidarietà espansivi, come strumento di riduzione dell’orario di lavoro e del salario, con lo scopo di favorire nuove assunzione all’interno dell’azienda; infine, agevolando il part time anche per i ruoli di responsabilità.

Ultima questione quella della “Flessibilità pensionistica e lavori usuranti”: 23.286 preferenze espresse. Le risposte hanno puntato prioritariamente sull’incentivazione della staffetta generazionale, come strumento di riduzione dell’orario del lavoratore vicino alla pensione, a fronte dell’assunzione di giovani, al fine di favorire l’occupazione giovanile e accompagnare i lavoratori anziani verso la pensione, garantendo un passaggio di conoscenze ed esperienze tra generazioni; garantire la libertà dei lavoratori di decidere, entro certi limiti, il livello di contribuzione e l’eta’/anzianità di uscita dal lavoro; come pure, l’accesso alla pensione con 41 anni di contributi versati a prescindere dall’età anagrafica estendendo, allo stesso tempo, le tutele previdenziali dei cosiddetti lavori “usuranti” a categorie professionali oggi non incluse.

Tags: AziendeCongedi parentaliM5SMovimento 5 StelleOrario di lavoroPensioniProgramma LavoroSettimana lavorativaSindacati
Articolo precedente

Padoan: “Manovrina in arrivo”

Articolo successivo

Commissione VIA-VAS. Galletti: in arrivo correttivi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Articolo successivo
Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

Commissione VIA-VAS. Galletti: in arrivo correttivi

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

DdL Concorrenza, al via l'esame in Aula Senato. "Attese eccessive"

Le ultime da LabParlamento

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.