sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Marzo 2022 06:24
in Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 25 febbraio scorso il giovane artista cantante Tsewang Norbu si è dato fuoco davanti al palazzo del Potala a Lhasa per denunciare, ancora una volta in modo drammatico ma nonviolento, la tragica situazione in cui versa il Tibet da 72 anni. Onore a questo ragazzo di 24 anni e ai 157 martiri tibetani che si sono sacrificati per la loro terra nell’indifferenza del mondo. 

La data del 10 marzo segna un evento tragico nella storia del Tibet. Il 10 marzo 1959 il risentimento dei tibetani contro l’occupazione militare della Cina, che nel 1949 aveva illegalmente invaso il Paese, sfociò in un’aperta rivolta nazionale.

Altri articoli interessanti

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

Il Tibet e la sparizione della sua lingua

“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet

L’intera popolazione di Lhasa, la capitale del Tibet, esasperata dalle violenze e dai soprusi, ferita nella propria identità culturale da una dissennata politica di assimilazione forzata e temendo per l’incolumità dello stesso Dalai Lama, scese nelle strade chiedendo con forza la fine del regime coloniale cinese.

L’Esercito di Liberazione Popolare stroncò brutalmente l’insurrezione, uccidendo tra il marzo e l’ottobre di quell’anno oltre 87.000 civili. Il Dalai Lama fu costretto a lasciare il Paese e chiese asilo politico in India. Negli anni che seguirono il Tibet conobbe la morsa della carestia e subì ogni tipo di umiliazione e violenza. Nel decennio allucinato della Rivoluzione Culturale (1966-1976) la furia iconoclasta delle Guardie Rosse distrusse templi, monasteri e ogni vestigia della cultura e del patrimonio artistico del Tibet.

Ogni anno, il 10 marzo, i tibetani e i sostenitori della loro causa in tutto il mondo ricordano l’insurrezione del 1959 e la pluridecennale resistenza di un popolo che ancora oggi non si rassegna a vivere nell’oppressione e nell’ingiustizia.

Nonostante il Tibet sia stato in passato un paese libero e indipendente dalla Cina, come attestano le ricerche storiche di numerosi autorevoli studiosi, da molti anni il Dalai Lama e il Governo Tibetano in Esilio hanno cercato di dare vita con Pechino, a un percorso basato sul dialogo e la mediazione rinunciando alla richiesta dell’indipendenza per ottenere in cambio una genuina autonomia all’interno della PRC. 

Purtroppo, la risposta di Pechino fino ad ora è stata negativa. Mentre continuano le repressioni religiose fino ad arrivare a interferire nella antica tradizione del riconoscimento dei grandi lama reincarnati quando solamente ai tibetani spetta il diritto di riconoscere i propri leader. 

In questi drammatici giorni di violenza e sopraffazione il messaggio del Dalai Lama, che vede la risoluzione dei conflitti solo attraverso le armi del dialogo e, soprattutto, la sua profonda consapevolezza che ad una violenza non si debba mai rispondere con una violenza uguale e contraria, appare più attuale e saggio che mai. 

Nella profonda consapevolezza che la guerra come questa tra Russia e Ucraina porti solo distruzione e morti innocenti, a nome della Associazione Italia-Tibet desidero ricordare il sacrificio dei martiri tibetani e auspico che questo anniversario e questo ennesimo sacrificio di un giovane tibetano possa essere un elemento di riflessione e di stimolo a risolvere tutti i conflitti tramite la saggezza tibetana. 

*Testo a cura di Claudio Cardelli, Presidente Associazione Italia-Tibet

Tags: CameraDalai Lamatibet
Articolo precedente

Pnrr / Dossier I-Com, le società di consulenza fondamentali per colmare il gap della Pa

Articolo successivo

Ucraina / Trader a caccia di guadagni: boom ricerche su come speculare

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama
Cultura

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

12 Febbraio 2022 06:28
Il Tibet e la sparizione della sua lingua
Esteri

Il Tibet e la sparizione della sua lingua

29 Agosto 2021 10:10
“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet
Cultura

“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet

10 Giugno 2021 08:02
Il 10 Marzo a Roma per difendere il Tibet dal drago cinese
Esteri

Il 10 Marzo a Roma per difendere il Tibet dal drago cinese

07 Marzo 2021 07:30
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Articolo successivo
Ucraina / Trader a caccia di guadagni: boom ricerche su come speculare

Ucraina / Trader a caccia di guadagni: boom ricerche su come speculare

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

Ucraina / L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.