mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
01 Giugno 2017 08:51
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nonostante l’importanza di questa figura, il Responsabile della Mobilità stenta ad affermarsi come risposta efficace ai problemi di traffico delle grandi città

di Maria Carla Bellomia

Si è fatto un gran parlare in questi ultimi anni di mobilità sostenibile, tema centrale sia sul fronte energetico, sia su quello dei trasporti, e che ha visto più di un intervento del Governo, in questa legislatura,mirato ad incentivare l’utilizzo di forme di trasporto alternative all’auto privata.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Basti pensare al programma sperimentale, promosso dal Ministero dell’Ambiente, di mobilità sostenibile casa scuola e casa lavoro, che ha di recente co-finanziato, con 35 milioni di euro, la diffusione di iniziative come il car-pooling o il car-sharing, o la presentazione, proprio in questi giorni,della prima Roadmap in materia di mobilità sostenibile, con il patrocinio dei ministeri Ambiente e Trasporti, guidati da Galletti e Delrio.

Eppure, una figura che doveva occupare un posizione chiave nell’ambito di un ripensamento complessivo della politica dei trasporti, è rimasta per vent’anni nell’ombra, non riuscendo ad imporsi, nell’ambito delle politiche di governo, come possibile risposta all’impatto negativo dei trasporti sull’ambiente. Stiamo parlando del mobility manager ovvero colui che avrebbe dovuto individuare soluzioni pratiche  ai problemi della congestione del traffico e delle sue conseguenze sulla salute, facilitando il dialogo tra imprese, amministrazioni comunali e società di trasporto.

Istituito dal ‘decreto Ronchi’ nel lontano 1998, il mobility manager è rimasto una figura semi-mitologica, di cui pochi conoscono l’esistenza. Effetto immediato: fallimento, a parte rari casi, dell’ambizioso obiettivo di prevenire e ridurre le emissioni inquinanti legate al settore dei trasporti, complessivamente circa il 90% delle emissioni di gas serra. L’Italia continua infatti ad avere una fortissima propensione al trasporto individuale, con l’automobile che viene ancora oggi utilizzata da circa il 75% degli italiani per i propri spostamenti.

Ma quali sono le cause del fallimento? Mentre le grandi imprese private – per le quali il mobility manager è obbligatorio con più di 300 dipendenti – hanno istituito il manager aziendale anche grazie ai contributi  del Governo, gli enti pubblici e le amministrazioni statali sono rimaste indietro, facendo molta più fatica ad adeguarsi alla normativa. Sono infatti ancora troppo pochi i Responsabili della mobilità definiti “di area”, che dovrebbero agevolare, a livello comunale, l’attività dei mobility manager aziendali, operando sul lato dell’offerta di trasporto: sugli 850 mobility manager attualmente istituiti, ben 750 sono manager aziendali.

Per essere realmente efficaci, entrambe queste figure dovrebbero lavorare in completa sinergia al fine di monitorare la domanda e l’offerta di trasporto, in particolare nei grandi centri urbani, e offrire soluzioni sistematiche agli spostamenti delle persone, anche al fine di ottimizzare i costi aziendali, in armonia con le politiche di mobilità sostenibile del territorio in cui si trova l’azienda. Allo stesso tempo, i Comuni più inquinanti dovrebbero offrire una struttura di coordinamento con le aziende di trasporto, per promuovere forme di mobilità alternativa e più green.

A prescindere dai finanziamenti pubblici previsti per la sua istituzione, quella offerta dal mobility manager – sia esso aziendale, di area o scolastico – rappresenta ancora una grande occasione, non solo per i dipendenti delle grandi imprese pubbliche e private ma per l’intera collettività, che, soprattutto nelle grandi città congestionate dal traffico e dall’inquinamento, potrebbe senza dubbio beneficiare di una razionalizzazione complessiva degli spostamenti, in un’ottica di “smart city”: speriamo non vada sprecata.

Tags: Gian Luca GallettiGraziano DelrioMobilità sostenibileMobility Manager
Articolo precedente

Timori Bankitalia: incertezza politica, debito pubblico e banche

Articolo successivo

La svolta garantista del Movimento Cinque Stelle

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue
Europa

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

31 Gennaio 2018 12:39
Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018
Società

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

10 Gennaio 2018 11:57
Articolo successivo
La svolta garantista del Movimento Cinque Stelle

La svolta garantista del Movimento Cinque Stelle

La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.