mercoledì 9 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
31 Gennaio 2018 12:39
in Europa, Governo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

Karmenu Vella, commissario Ue per l'Ambiente (Photo credits: Commissione Ue)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia ha tempo fino a lunedì per prendere contromisure sulla qualità dell’aria. Ma il ministro Galletti non sembra preoccupato

di Maria Carla Bellomia

Dieci giorni di tempo per adeguarsi ai limiti emissivi europei. E’ questo l’ultimatum che l’Unione europea ha stabilito per l’Italia, al termine del vertice sulla qualità dell’aria convocato nella giornata di ieri a Bruxelles.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015

Una sorta di ultima chance per il nostro Paese prima di essere deferito, in ultima istanza, alla Corte di Giustizia europea, insieme ad altri 8 Stati membri dell’Ue (Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Italia, Ungheria, Romania, Slovacchia e Regno Unito). Tutti Paesi che, come il nostro, non hanno adottato le necessarie misure per contrastare efficacemente i livelli di inquinamento, ormai fuori controllo in molte città italiane, e sono attualmente oggetto di procedimenti di infrazione per il superamento delle soglie stabilite per l’inquinamento atmosferico.

Un rinvio, quello alla Corte di Lussemburgo, che costerebbe caro all’Italia, sia in termini prettamente economici (per una multa che si prefigura salatissima),  sia in termini di credibilità nei confronti delle Istituzioni comunitarie, essendo trascorsi ormai molti anni da quando la Commissione europea ha richiamato per la prima volta l’Italia al rispetto della Direttiva Ue sulla qualità dell’aria.

Nessuna sorpresa quindi se il Commissario all’Ambiente Karmenu Vella, di fronte a una platea formata dai Ministri suoi omologhi, tra cui Gian Luca Galletti, ha fissato a lunedì prossimo il termine di scadenza per presentare tutta la documentazione a riprova di come i singoli Paesi intendano  conformarsi alle norme comunitarie, pena l’adozione di provvedimenti legali.

Ma se la Commissione europea ha ribadito, per voce di Vella, di voler ‘dare importanza alle cose importanti’, sottolineando come sia prioritario contrastare gli effetti dell’inquinamento in termini di vite umane (e l’Italia è ai primi posti della classifica europea di morti premature dovute allo smog), la questione non sembra essere in cima alle preoccupazioni del Governo, che per mezzo dell’uscente ministro Galletti, al margine dell’incontro, ha  ribadito come l’impegno dell’Italia sul fronte ambientale sia già stato ampiamente dimostrato dagli atti dell’Esecutivo.

Nonostante la tirata d’orecchie dell’Ue e gli ultimi dati di Legambiente sull’inquinamento atmosferico da cui emerge un quadro tutt’altro che rassicurante delle nostre città (con costi altissimi in termini sanitari e ambientali), sorprende che questo tema sia rimasto finora ai margini della discussione e degli impegni delle forze di Governo, almeno fino all’avvicinarsi della resa dei conti in ambito europeo.

Tags: Gian Luca GallettiQualità dell'aria
Articolo precedente

Focus Europa: le profonde lacune dell’economia circolare

Articolo successivo

Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre
Parlamento

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

28 Novembre 2017 18:13
COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015
Europa

COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015

17 Novembre 2017 12:47
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS
Parlamento

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

31 Ottobre 2017 17:17
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre
Ambiente

Focus Parlamento:
30 ottobre-4 novembre

30 Ottobre 2017 13:10
Articolo successivo
Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera

Visti da fuori. L'Italia delle promesse sulla stampa estera

Manovra 2018: taglio cuneo fiscale giovani sul tavolo

Disoccupazione: le “ricette” dei partiti. Istat: siamo a 3 milioni

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.