martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Timori Bankitalia: incertezza politica, debito pubblico e banche

Simona Corcos di Simona Corcos
31 Maggio 2017 15:15
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Timori Bankitalia: incertezza politica, debito pubblico e banche

Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le “Considerazioni” di Visco all’Assemblea annuale

di LabParlamento

L’incertezza politica è sicuramente un fattore negativo ma quel che contano sono, da una parte, la scarsa lungimiranza programmatica della politica stessa e, dall’altra, il peso che grava sull’economia nazionale per colpa di due fattori: il debito pubblico e le sofferenze bancarie. Questo, in estrema sintesi, il messaggio che arriva dal Governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Visco, in occasione della lettura, oggi a Roma, delle consuete Considerazioni Finali in occasione dell’Assemblea annuale, presente il presidente della Bce, Mario Draghi, assieme a ministri e istituzioni.

Altri articoli interessanti

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

Per Visco, in scadenza di mandato, l’Italia viene “dagli anni peggiori della sua storia in tempo di pace”, le conseguenze della doppia recessione sono state “più gravi di quelle della crisi degli anni ’30”. Ma il Paese ce la può fare, si può riprendere, può tornare a crescere con energia, purché chi governa abbia a cuore i benefici per i cittadini. Occorre evitare dunque politiche di corto raggio, mentre bisogna perseguire “l’interesse generale, tenendo conto di chi resta indietro e di chi arretra, liberando l’economia da inutili vincoli, rendite di posizione, antichi e nuovi ritardi”.

Per il debito pubblico, il cui rapporto con il Pil è stato penalizzato dal 2008 in poi soprattutto dalla mancata crescita, l’obiettivo è riportarlo sotto il 10 per cento in un arco di 10 anni, grazie ad avanzi primari di bilancio, ovvero al netto degli interessi, del 4% l’anno. Una tabella di marcia ritenuta credibile. Il Governo, a sua volta, per rispettare i propri obiettivi di finanza pubblica evitando gli aumenti Iva dovrà definire «misure correttive dell’ordine di 1,5 punti del prodotto nel triennio 2018-2020».

Per quanto riguarda il sistema bancario, le dimensioni della parte più critica del nodo sofferenze viene valutato in 10 miliardi, che corrispondono alle rettifiche che dovrebbero operare quelle in difficoltà in caso di cessione rapida ai prezzi più bassi di mercato.

Nel suo intervento (nel quale tra l’altro ha attaccato direttamente l’ipotesi di un’uscita dall’euro, che non risolverebbe i problemi ma al contrario “determinerebbe gravi rischi di instabilità”), Visco ha espresso apprezzamento per le riforme strutturali avviate in Italia in questi anni, ma ha chiesto uno sforzo più intenso verso il recupero di competitività del Paese. In particolare servono un salto di qualità sul fronte dell’innovazione e un clima di maggiore coesione per ottenere miglioramenti più significativi dell’occupazione, che finora ha beneficiato, ma in modo “effimero”, solo della riduzione del costo del lavoro. D’altra parte agli attuali ritmi di crescita il Pil tornerebbe ai livelli del 2007 solo nella prima metà del prossimo decennio.

Tags: Banca d'ItaliaIgnazio Visco
Articolo precedente

Proporzionale a inizio luglio: partita e Legislatura chiuse?

Articolo successivo

Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

09 Settembre 2021 07:27
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Articolo successivo
Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

La svolta garantista del Movimento Cinque Stelle

La svolta garantista del Movimento Cinque Stelle

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.