sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
10 Gennaio 2018 11:57
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

Photo credits: Quattroruote

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In vigore dal 1° gennaio gli aumenti tariffari, proteste dei sindaci e pendolari. La questione “trasparenza” e la parziale apertura di Delrio

Di Maria Carla Bellomia

Nuovo anno, nuovi rincari. Sono scattati, anche per questo inizio 2018, gli ennesimi aumenti delle tariffe autostradali che interessano gran parte delle rete viaria italiana e che costeranno agli automobilisti, secondo le rilevazioni effettuate dallo stesso Ministero delle Infrastrutture e trasporti,  in media, il 2,74 per cento in più rispetto all’anno scorso, quando l’incremento si era mantenuto intorno allo 0,7%.

Altri articoli interessanti

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Dibattito pubblico grandi opere: che fine ha fatto il Dpcm?

Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”

Un adeguamento tariffario quello dei pedaggi autostradali che ha suscitato, in questi ultimi giorni, molte proteste tra i pendolari e gli amministratori locali, che hanno manifestato pubblicamente il loro dissenso contro un rincaro spesso sproporzionato e che non sembra  giustificato dall’aumento dell’inflazione, circa l’1,2%, un valore ben più basso degli adeguamenti previsti per i pedaggi dal Ministero dei Trasporti.

L’aggiornamento delle tariffe è infatti stabilito annualmente dal dicastero a guida di Delrio, che decide se concedere o meno al gestore dell’infrastruttura autostradale l’aumento dei pedaggi, proprio sulla base dell’andamento dell’inflazione o del recupero degli investimenti effettuati da parte dei concessionari.

Ma sui criteri di calcolo delle formule tariffarie e sugli investimenti effettivamente effettuati sulla rete autostradale rimangono ancora molti dubbi legati, in primo luogo, alla poca trasparenza che scontano ancora oggi i contratti di concessione delle autostrade, tenuti riservati dallo stesso Ministero.

Nonostante l’Autorità dei Trasporti abbia infatti più volte ribadito la necessità di rendere pubblici tali contratti, questi, a differenza di quanto succede in altri Paesi dell’Ue,  rimangono coperti dal segreto di Stato, con buona pace degli utenti che di fatto non possono conoscere i piani di investimento sulla rete dei gestori.

Complessivamente sono 24 le concessionarie autostradali che beneficeranno delle nuove tariffe entrate in vigore dal 1 gennaio, con un aumento, solo per citare i maggiori gruppi,  del +1,51% per Autostrade per l’Italia o del +3,02%. per il gruppo Sias. Particolarmente colpiti dagli aumenti saranno i viaggiatori che si spostano tra le Regioni Lazio e Abruzzo lungo la Strada dei Parchi – con rincari che sfiorano il13% – a causa, stando a quanto dichiarato dal concessionario, del blocco delle tariffe imposto negli ultimi tre anni dal Ministero e dalla mancata approvazione del Piano economico e finanziario.

Le proteste e i sit in in atto di questi giorni hanno rivendicato la necessità di ristabilire le precedenti tariffe in vigore prima degli aumenti ma per ora dal Ministro Delrio c’è stata solo una parziale apertura nei confronti delle Regioni Lazio e Abruzzo, per le quali è stato promesso uno sconto-pedaggio, fino al 20%, per i pendolari dell’A24-25, una delle tratte più colpite dagli aumenti.

Resta dunque inascoltato, almeno per ora, l’appello ai gestori autostradali per sospendere gli aumenti, così come la richiesta indirizzata al Ministero dei Trasporti di aprire un tavolo tecnico con le amministrazioni locali al fine di revisionare i parametri di calcolo delle tariffe, da stabilirsi tenendo conto dei tanti pendolari che utilizzano le autostrade italiane. La mobilitazione di cittadini e amministratori continua.

Tags: AutostradeGraziano Delrio
Articolo precedente

Par condicio elettorale: ecco le regole per i programmi Rai

Articolo successivo

Focus Europa: 2018 decisivo per Energia e Ambiente

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo
Parlamento

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

27 Settembre 2017 12:23
Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”
Europa

Dibattito pubblico grandi opere: che fine ha fatto il Dpcm?

06 Settembre 2017 11:21
Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”
Parlamento

Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”

20 Luglio 2017 10:18
G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica
Europa

G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

23 Giugno 2017 16:45
“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità
Istruzione

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

15 Giugno 2017 13:24
Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?
Società

Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

01 Giugno 2017 08:51
Articolo successivo
Focus Europa: Energia e Ambiente  8 novembre

Focus Europa: 2018 decisivo per Energia e Ambiente

Dibattito pubblico: in Parlamento il Dpcm sulle grandi opere

Dibattito pubblico: in Parlamento il Dpcm sulle grandi opere

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.