giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La svolta garantista del Movimento Cinque Stelle

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Giugno 2017 10:52
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La svolta garantista del Movimento Cinque Stelle

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Virginia Raggi non si dimetterà in caso di rinvio a giudizio. Un dato importante in vista della campagna elettorale

di Giacomo Di Stefano

Virginia Raggi non si dimetterà in caso di rinvio a giudizio nel processo sulle nomine dei fratelli Marra. La dichiarazione – rilasciata dalla sindaca ai cronisti – aggiunge un tassello alla svolta garantista in atto del Movimento Cinque Stelle. Un cambio di paradigma netto rispetto agli inizi, quando i pentastellati sostenevano la necessità che un amministratore si dovesse dimettere anche solo in caso di indagine. E un dato importante in vista di una campagna elettorale per le Politiche che, prima o dopo, si annuncia fin d’ora senza esclusione di colpi.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Un’uscita eclatante risale al febbraio 2016, quando il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio – probabile candidato premier del M5S – chiedeva le dimissioni dell’allora Ministro degli Interni Angelino Alfano. “Alfano indagato per abuso d’ufficio. Le nostre forze dell’ordine non possono avere il loro massimo vertice indagato. Si dimetta in 5 minuti!” tuonava in un tweet Di Maio contro Alfano, sotto inchiesta (poi archiviata)  per abuso d’ufficio.

Erano gli inizi del 2016, e se una vittoria pentastellata a Roma era prevedibile, meno scontato era immaginare che il braccio destro della sindaca sarebbe stato arrestato alla fine dell’anno. Prima della vittoria romana, l’atteggiamento del Movimento nei confronti dei propri amministratori sotto indagine era stato altalenante, dalla comprensione verso un sindaco in linea con l’ex direttorio come Filippo Nogarin (sindaco di Livorno) all’intransigenza – scaturita poi in espulsione – nei confronti del sindaco di Parma, Federico Pizzarotti. Entrambi indagati, in ambiti differenti, per abuso d’ufficio.

Ma poi è arrivata Roma, con la sua giungla politica e amministrativa, con l’arresto di Raffaele Marra e le indagini a carico di Virginia Raggi per abuso d’ufficio e falso in atto pubblico.

Una serie di eventi che hanno spinto Beppe Grillo a prendere le contromisure. Così, a inizio 2017 – dopo poche settimane dal marasma giudiziario – il garante del Movimento annunciava un nuovo codice etico da applicare agli eletti con il simbolo pentastellato e agli assessori delle giunte del M5S: stop all’automatismo indagini/dimissioni. Un cambio di passo netto rispetto a quando Di Maio escludeva la presunzione d’innocenza per chi avesse un ruolo politico.

Il recente “no” di Virginia Raggi alle ipotesi di dimissioni in caso di rinvio a giudizio ha aperto un nuovo capitolo. Gli eletti del M5S rimarranno al proprio posto non solo se indagati, ma anche se dalle indagini scaturiranno elementi sufficienti per far partire il processo.

Tags: Luigi Di MaioMovimento 5 StelleVirginia Raggi
Articolo precedente

Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

Articolo successivo

La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano
LabRoma

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

05 Ottobre 2021 13:00
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Roma 2021 / L’ex sindaca Raggi, non daremo indicazioni di voto

04 Ottobre 2021 22:35
Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”
LabRoma

Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”

01 Ottobre 2021 05:18
Articolo successivo
La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

Il Venerdì 22-26 maggio

Addio ai vitalizi. O forse no

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.