mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
01 Giugno 2017 14:58
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via libera dalla Camera. Il testo approda al Senato con molte modifiche rispetto al Cdm

di Stefano Rizzuti

La Camera dei deputati ha dato il via libera, con 218 sì, 127 no e 5 astenuti, alla cosiddetta manovrina di correzione dei conti pubblici sulla quale il Governo aveva posto la questione di fiducia: fiducia ottenuta ieri, con 315 voti a favore, 142 contrari e cinque astenuti. Ad astenersi cinque deputati di Scelta Civica – Ala e uno del gruppo Misto. Nessuno dei deputati di Mdp ha risposto alla chiama, così come i cinque parlamentari dell’Udc che fanno parte del gruppo Misto. Stamane, dopo i voti sugli ordini del giorno, è arrivato anche il voto finale sul provvedimento che ora passerà al Senato, dove si attende l’approdo in aula il 13 giugno.

Altri articoli interessanti

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Nel passaggio a Montecitorio, il testo ha subito molte variazioni con gli emendamenti approvati in commissione. Tra le principali novità c’è l’introduzione dei nuovi voucher, attraverso due sistemi: i libretti famiglia per i lavoratori domestici e il contratto di prestazione occasionale riservato alle piccole imprese. Il tetto è fissato a 5mila euro per lavoratore e per datore di lavoro.

Introdotta anche una norma con la quale le case private in affitto (come quelle degli annunci su Airbnb) vengono equiparate agli hotel e dovranno quindi riscuotere la tassa di soggiorno. Si prevede anche una web tax transitoria per convincere i colossi del web a pagare le tasse in Italia.

Si dà poi l’addio alle monete da 1 e 2 centesimi da inizio 2018 e si tenta di far diminuire il numero di slot machine del 34% entro aprile del 2018.

Nella manovrina rientra anche il prestito ponte da 600 milioni di euro previsto per Alitalia, oltre al provvedimento definito “salva musei” che elimina i limiti di accesso ai candidati stranieri nelle procedure di selezione pubbliche per i direttori di musei.

Alcuni punti riguardano anche il mondo della scuola con lo stanziamento di 1,3 miliardi fino al 2016 per assumere oltre 15mila insegnanti precari e con l’introduzione nelle scuole delle mense biologiche certificate.

Nella correzione dei conti uno dei punti più controversi è stato quello riguardante il possibile stop alla compagnia di autobus low cost Flixbus. Un emendamento della commissione Bilancio sembrava mettere a rischio l’attività del colosso del trasporto su gomma sulle strade italiane, ma dopo le parole del segretario del Pd Matteo Renzi, l’Aula ha votato un ordine del giorno con il quale si impegna il governo “ad adottare ogni iniziativa per regolamentare in modo coerente e non discriminatorio, nell’ottica della promozione della concorrenza, il mercato dei servizi automobilistici di linea interregionale, salvaguardando le legittime pretese dei soggetti attualmente operanti sul mercato”.

Tra le novità ci sono anche gli incentivi (al 75%) per chi acquista una casa demolita e ricostruita nelle aree ad alto rischio sismico e l’estensione dell’ecobonus a chi ha redditi bassi.

Più fondi vengono stanziati per Matera, capitale europea della cultura nel 2019. Ma anche per il teatro Eliseo di Roma, nonostante le polemiche scaturite da questa scelta.

Un altro incentivo il provvedimento lo fornisce all’uso delle auto elettriche con l’arrivo previsto delle colonnine di ricarica universali, che dovranno rispettare degli standard minimi di interoperabilità, in modo da essere compatibili con la maggior parte dei veicoli.

Altra novità introdotta nel decreto legge è la stabilizzazione nell’ordinamento giudiziario della mediazione obbligatoria per controversie come le liti condominiali, la diffamazione a mezzo stampa ma anche quelle riguardanti successioni, affitti o comodati. Con questa misura, i procedimenti di questo tipo dovranno passare dalla mediazione obbligatoria prima di approdare in tribunale.

Tags: AlitaliaManovrinavoucher
Articolo precedente

La svolta garantista del Movimento Cinque Stelle

Articolo successivo

Addio ai vitalizi. O forse no

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Tutto ruota intorno alle decisioni del Colle

21 Maggio 2018 15:50
Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva
Società

Vendita e rimborso Alitalia: Senato per indagine conoscitiva

04 Maggio 2018 12:39
Articolo successivo
Il Venerdì 22-26 maggio

Addio ai vitalizi. O forse no

Il Venerdì 15-19 maggio

Elezioni anticipate, sono numerosi i Ddl che rischiano

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.