giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Marzo 2018 12:44
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentati oggi alla Camera assieme all’Annuario i dati di Ispra. Gentiloni: contributo importante alla sfida del lavoro. Galletti: priorità consumo del suolo

di Federica Fabiani

Si è tenuta oggi la presentazione del Rapporto Ambiente di Sistema (Snpa) e dell’Annuario dei dati ambientali (Ispra) presso la Camera dei Deputati nella Sala della Regina. Presenti all’evento anche il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, l’on. Giovanni Toti, Vice Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e il sindaco di Roma, Virginia Raggi.

Altri articoli interessanti

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Ad un anno dall’entrata in vigore della legge istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), l’evento testimonia la crescente collaborazione tra le diverse componenti del SNPA sul tema dell’informazione ambientale.

A detta del premier Gentiloni i dati raccolti testimoniano l’impegno delle autorità e la consapevolezza dei cittadini, ma anche che l’allarme non è cessato. Per il Presidente del Consiglio “è importante per chi ha responsabilità di governo, a tutti i livelli, per chi ha un ruolo rilevante nella società e nell’economia, che ci sia consapevolezza dell’allarme su questi temi, ma anche dell’enorme opportunità che rappresentano perché dalla green economy e dall’economia circolare viene una innovazione che può contribuire alla grande sfida del lavoro ed è un settore in cui l’Italia è molto competitiva”.

Tanti i temi e molte le questioni ancora da risolvere, come nel caso della qualità dell’aria e il nodo rifiuti.

In merito all’inquinamento atmosferico, Gentiloni sottolinea come la qualità dell’aria nelle città è “ancora piuttosto allarmante”, ma che, proprio per questo “serve un lavoro per migliorare la qualità dell’aria, dove assistiamo a passi avanti e miglioramenti, anche per i nuovi veicoli”.

Per quanto riguarda i rifiuti invece, pur essendo passati dal 40% di ricorso in discarica al 25%, “è ancora troppo. Per continuare a scendere c’è bisogno di dotarsi di una impiantistica adatta. C’è poco da fare, e invito le regioni ed adottare tutte le misure per chiudere il ciclo dei rifiuti”, così il ministro Galletti al convegno di oggi, ma sottolinea poi come sull’acqua, ad esempio, sia stato fatto molto, soprattutto a livello di governance: “Abbiamo ristrutturato l’intero sistema, siamo passati da 35 distretti idrografici a 7″.

E il ministro va oltre, “In questi anni abbiamo impostato un lavoro serio, quel lavoro non va solo continuato ma va migliorato (…). A chi verrà chiedo solo di fare quello che abbiamo fatto noi e di continuarlo“.

La nota dolente, rimane però quella del consumo del suolo. “Non siamo riusciti a fare la legge sul consumo del suolo. Quella legge andava fatta, probabilmente non c’erano le condizioni politiche per farla, perlomeno questa è stata la sensazione, e io credo che il prossimo Parlamento debba farla subito. Ma non chiamiamola più consumo di suolo, perché spaventa, chiamiamola legge sulla rigenerazione urbana, perché dobbiamo incentivare a usare le aree dismesse”, dice il ministro.

Infine, per quanto riguarda le energie rinnovabili e la SEN, seppur l’Italia in occasione del G7 di Taormina abbia fatto il possibile su questo fronte, è altrettanto vero “c’è ancora molto da fare sul piano politico e diplomatico per ridurre nei singoli paesi le emissioni che producono il cambiamento climatico”. A dirlo è il premier uscente.  “Il nostro obiettivo – rimarca Gentiloni – è la totale uscita dal carbone nella produzione termoelettrica da qui al 2025”.

I due volumi del Rapporto Ambiente di SNPA:

–          Ambiente in primo piano

–          Indicatori e specificità regionali

Tags: AmbienteConsumo del suoloGian Luca GallettiGoverno GentiloniISPRAPaolo GentiloniSENSNPA
Articolo precedente

Il DEF tra rischi economici e opportunità politiche

Articolo successivo

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Articolo successivo
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.