giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Mobilità sostenibile: ecco la Road Map

Simona Corcos di Simona Corcos
31 Maggio 2017 08:51
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mobilità sostenibile: ecco la Road Map
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Raccomandazioni stakeholder: trasporti più brevi e tecnologia, più efficienza. Galletti: serve nuovo parco mezzi

di LabParlamento

“Elementi per una Road map della mobilità”. Questo il titolo del documento redatto con il supporto scientifico di Rse, presentato ieri a Roma, nel corso di un evento alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e del viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini. Il testo è frutto dei contributi forniti dai partecipanti al tavolo voluto nel 2016 dalla Presidenza del Consiglio del Ministri e guidato dall’attuale capo di Gabinetto al ministro dell’Ambiente Raffaele Tiscar. Vi hanno partecipato oltre 80 soggetti tra i principali portatori di interesse del settore della mobilità, associazioni ambientaliste e di consumatori, rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche centrali e locali, istituzioni di ricerca.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Partendo da un’analisi dello stato dell’arte della mobilità in Italia e dei suoi sviluppi futuri con l’elaborazione di scenari al 2030, sottolinea una nota ministeriale,il documento fornisce al decisore pubblico strumenti di supporto alle future decisioni sul tema della mobilità sostenibile. Gli stakeholder della mobilità impegnati al tavolo hanno elaborato, a loro volta, una serie di Raccomandazioni al Governo relative alle leve che possono essere utilizzate per governare l’evoluzione della mobilità in relazione agli obiettivi nazionali di de-carbonizzazione, qualità dell’aria e salute dei cittadini e promozione della competitività delle filiere nazionali.

Queste partono da tre obiettivi quali ridurre le necessità di trasporto e la lunghezza dei percorsi, orientare la mobilità verso l’efficienza e la sostenibilità, intervenire sulla tecnologia dei mezzi di trasporto. Alcune di queste misure individuate sono: favorire lo smart working e la mobilità a due ruote, promuovere il car sharing, stimolare l’utilizzo del trasporto pubblico e l’eliminazione dei vecchi veicoli, favorire l’adozione di combustibili alternativi per il trasporto collettivo, l’intermodalità nel trasporto merci, la crescita della mobilità a gas e a idrogeno per il trasporto individuale.

“Per la mobilita’ sostenibile – ha ricordato il ministro Galletti – abbiamo messo 35 milioni di euro nel collegato ambientale e abbiamo ottenuto una grande risposta dai Comuni, con molti progetti presentati. Al G7 Ambiente di Bologna firmeremo inoltre un protocollo con le Regioni padane per la qualità’ dell’aria e abbiamo identificato azioni comuni che riguardano anche la mobilita’ sostenibile e che saranno operative nel breve termine. Dalla Sen e’ emersa – ha concluso Galletti – la vetusta’ del parco macchine circolante, specie quello pubblico e commerciale. Serve un ammodernamento, occorre che i nuovi mezzi rispondano ai requisiti ambientali”.

“Quando si parla di mobilità nuova e sostenibile – ha commentato Stefano Besseghini, presidente e amministratore delegato di Rse – sono soprattutto due i punti fondamentali: la centralità dell’utente e l’importanza del digitale che fa da tessuto connettivo tra le persone e gli strumenti di mobilità”.

Per il Mise era presente il direttore generale Infrastrutture energetiche Gilberto Dialuce. Ha avviato i lavori Francesco Sperandini, presidente e amministratore delegato del Gse, cui è seguito l’intervento di Raffaele Tiscar. Prima della presentazione del documento da parte Stefano Besseghini e degli interventi dei tre rappresentanti dei ministeri, hanno preso la parola i professori Alberto Broggi (VisLab) e Carlo Ratti (MIT).

 

Scarica qui gli elementi per una Roadmap sulla mobilita’ sostenibile

Scarica qui le Raccomandazioni degli stakeholder

Tags: Mobilità sostenibileTavolo mobilità sostenibile
Articolo precedente

“Ricetta” per la sostenibilità dal punto di vista consumeristico

Articolo successivo

Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis
Parlamento

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

22 Dicembre 2017 10:00
Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

13 Dicembre 2017 10:05
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Articolo successivo
Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo

Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo

Proporzionale a inizio luglio: partita e Legislatura chiuse?

Proporzionale a inizio luglio: partita e Legislatura chiuse?

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.