mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Proporzionale a inizio luglio: partita e Legislatura chiuse?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
31 Maggio 2017 13:00
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Proporzionale a inizio luglio: partita e Legislatura chiuse?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pd, M5S e Fi uniti su rapida approvazione del sistema tedesco. Da oggi al voto gli emendamenti in Commissione Affari Costituzionali

di Andrea Spuntarelli

Via libera al sistema elettorale tedesco, da approvare entro la prima settimana di luglio. Questo è stato il risultato delle consultazioni tra i capigruppo di Partito Democratico, MoVimento 5 Stelle e Forza Italia, ratificato da Matteo Renzi durante la Direzione dem di ieri sera.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Se non sorprende l’esito ormai scontato della partita sulla riforma elettorale (era chiaro da alcuni giorni che il proporzionale vigente in Germania sarebbe stato il punto di caduta della trattativa), vanno invece registrate come novità rilevanti l’indicazione di una tempistica precisa dell’iter parlamentare e l’irremovibilità dei partiti maggiori sull’introduzione della soglia di sbarramento nazionale al 5%.

Per quanto riguarda il primo aspetto, aver reso pubblico che l’ok delle Camere alla legge tedesca arriverà in poco più di un mese (Renzi ha addirittura affermato che “o la riforma si fa a inizio luglio, o non si fa più”) equivale, implicitamente, ad aver comunicato la data di scadenza della Legislatura, mettendo così in moto la macchina delle elezioni anticipate. Se anche i prossimi trenta giorni saranno carichi di tensione politica come gli ultimi, sarà infatti sempre più difficile per il Quirinale e per alcuni settori dell’arco parlamentare sostenere, seppur con validi argomenti, che andare al voto in autunno sarebbe un rischio eccessivo per il Paese. Al contrario, stanti le difficoltà che sta incontrando l’azione del Governo e della sua maggioranza non ci sarebbe da sorprendersi se, dopo il varo della Manovrina, la riforma elettorale fosse l’ultimo provvedimento di peso licenziato dal Parlamento. A quel punto, l’apertura delle urne nella seconda metà di settembre, o al più tardi a ottobre, sarebbe realtà.

Sul fronte dello sbarramento, la decisione con cui Pd, Fi e M5S sembrano escludere ogni discussione sul punto rivela fin da ora uno dei temi ricorrenti della futura campagna elettorale: l’appello agli elettori a concentrare i voti sulle forze in grado di ottenere un ampio numero di seggi, senza “sprecare” consensi per partiti con poche  possibilità di entrare in Parlamento. Sarà ora da vedere quale sarà la reazione dei soggetti sulla carta più penalizzati dalla soglia al 5%: Alternativa Popolare e le formazioni a sinistra del Partito Democratico.

Se il partito di Angelino Alfano non sembra avere chance di poter superare la “tagliola” (a meno che non arrivi una ricucitura dei rapporti con Forza Italia), interessante è la situazione che si sta determinando tra Mdp, Campo Progressista e Sinistra Italiana. La nota con cui ieri il movimento di Giuliano Pisapia ha condannato le larghe intese potrebbe rappresentare il primo passo nella costruzione di una lista unitaria a sinistra dei dem, che qualora raccogliesse importanti adesioni, ottenendo in seguito un buon risultato nelle urne, sarebbe in grado di costringere Matteo Renzi a scegliere (sfruttando i connotati del proporzionale) tra un accordo post elettorale con Silvio Berlusconi e il ritorno a una coalizione di centrosinistra sul modello dell’Ulivo.

I ragionamenti fin qui condotti rimarranno sullo sfondo del dibattito delle prossime settimane, finché non si arriverà veramente alla soluzione del rebus. Nell’immediato, si può registrare che nel pomeriggio di oggi partiranno le votazioni degli oltre 400 emendamenti presentati al “Rosatellum” nella Commissione Affari Costituzionali della Camera, dove dovranno quindi tradursi in norme gli impegni presi a parole da tutti i principali leader politici.

Tags: Elezioni anticipateForza ItaliaMatteo RenziMovimento 5 StellePartito DemocraticoProporzionaleriforma elettorale
Articolo precedente

Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo

Articolo successivo

Timori Bankitalia: incertezza politica, debito pubblico e banche

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Timori Bankitalia: incertezza politica, debito pubblico e banche

Timori Bankitalia: incertezza politica, debito pubblico e banche

Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.