lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo

Simona Corcos di Simona Corcos
31 Maggio 2017 11:31
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al via la digitalizzazione del PD: online la App, “prima tappa del più complesso progetto Bob”

di Simona Corcos

Dopo tanta attesa alla fine arriva Bob. Annunciato a marzo al Lingotto «per non lasciare la dimensione del web a chi fa business con gli ideali degli altri», il Pd si digitalizza e, oltre all’App di Matteo Renzi, lancia Bob, attraverso la quale passerà l’attività social del partito e del suo segretario, lo strumento di comunicazione con il quale affronterà l’imminente campagna elettorale. La App è il primo passo verso questo progetto di digitalizzazione, “contro le falsità e le fake news”, come dichiara il segretario del Pd Matteo Renzi.

Altri articoli interessanti

Vale la pena salvare il mondo?

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

Direzione Pd: il regolamento per le candidature. Gentiloni e ministri agli uninominali

Si tratta di un tentativo di disintermediazione rispetto ai media tradizionali: una piattaforma telematica all’interno della quale confluiranno video, commenti, approfondimenti, sondaggi, eventi, il tutto con possibilità di condivisione e notifiche “push”. Descritto nell’App store come un “un nuovo modo di vivere il Pd, una porta aperta a tutti. Un ecosistema digitale unico, inclusivo, collaborativo, e per chi lo vuole, la possibilità di essere protagonista”.
Controffensiva renziana al Blog 5stelle e alla piattaforma di voto per la partecipazione degli iscritti “Rousseau” studiata dalla Casaleggio associati.

E il cambiamento avverrà soprattutto a livello locale: “il progetto Bob – spiega Renzi – ha bisogno dell’aiuto di tutti a cominciare dall’individuazione di un responsabile digitale per ognuno dei seimila circoli del Pd: con il responsabile dell’organizzazione, Andrea Rossi, nei prossimi giorni coinvolgeremo i singoli animatori territoriali”. Maggiore presenza a livello territoriale quindi, con l’aiuto di uno strumento digitale. Una scommessa che guarda soprattutto al target dei millenials, proprio quei giovani “sfuggiti” al Pd durante il Referendum costituzionale.

Ad oggi però la App risulta ancora da perfezionare e implementare: sono tanti i “bug” informatici che non facilitano il suo utilizzo, dalla difficoltà di lettura dei sondaggi interni, alla funzione “proponi”, fino alla sezione eventi. Bisognerà quindi monitorare le prossime evoluzioni per capire quali saranno effettivamente gli strumenti partecipativi anticipati da Renzi nei mesi scorsi.

Sempre stamattina hanno preso il via gli appuntamenti quotidiani “Ore Nove” – inaugurati oggi da Renzi –, durante i quali un dirigente del Pd farà il punto sulla situazione politica e una rassegna stampa. Da lunedì 5 giugno, invece, partiranno gli ‘approfondimenti in terrazza’, il primo dei quali dedicato alla sicurezza con Marco Minniti.

Tags: BobDirezione PdElezioni anticipate
Articolo precedente

Mobilità sostenibile: ecco la Road Map

Articolo successivo

Proporzionale a inizio luglio: partita e Legislatura chiuse?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Vale la pena salvare il mondo?
Cultura

Vale la pena salvare il mondo?

26 Gennaio 2021 07:16
Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi
Società

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

02 Maggio 2018 18:18
Direzione Pd: il regolamento per le candidature. Gentiloni e ministri agli uninominali
Società

Direzione Pd: il regolamento per le candidature. Gentiloni e ministri agli uninominali

18 Gennaio 2018 08:42
La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni
Commenti

La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni

16 Giugno 2017 14:31
Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza
Europa

Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza

08 Giugno 2017 19:12
Il Venerdì 15-19 maggio
Ambiente

Elezioni anticipate, sono numerosi i Ddl che rischiano

05 Giugno 2017 08:26
Articolo successivo
Proporzionale a inizio luglio: partita e Legislatura chiuse?

Proporzionale a inizio luglio: partita e Legislatura chiuse?

Timori Bankitalia: incertezza politica, debito pubblico e banche

Timori Bankitalia: incertezza politica, debito pubblico e banche

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.