domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

“Ricetta” per la sostenibilità dal punto di vista consumeristico

Simona Corcos di Simona Corcos
31 Maggio 2017 08:37
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Ricetta” per la sostenibilità dal punto di vista consumeristico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Consumers’ Forum: confronto sulla costruzione di un mercato giusto ed equilibrato. Un convegno ieri a Roma

di Marialessandra Carro

Che cos’è la sostenibilità consumeristica? E quale contributo può dare agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dalle Nazioni Unite? Queste due domande hanno dato il via al seminario organizzato ieri da Consumers’ Forum nella cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017 promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Mario Finzi, presidente di Consumers’ Forum, ha avviato la discussione presentando le “Proposte per un manifesto di Sostenibilità Consumeristica”, che si declinano in otto obiettivi concreti, supportati da una serie di comportamenti virtuosi da parte di consumatori e imprese che si vanno a inquadrare, a loro volta, all’interno di molteplici Target ONU. Le proposte sono il risultato di un laboratorio interno dell’associazione, che ha avviato una riflessione profonda sul tema, volta a promuovere un mercato fatto di relazioni equilibrate.

Il dibattito, moderato da Ivo Ferrario, direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Centromarca, è proseguito con le relazioni di Enrico Giovannini, portavoce ASviS e professore ordinario di Statistica economica presso l’Università di Roma Tor Vergata e Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica presso lo stesso Ateneo.

Giovannini ha sottolineato con forza il tema del cambiamento comportamentale, vera sfida della sostenibilità. Il professore ha ricordato l’irriverente video ideato due anni fa da Coca Cola che proponeva un collare elisabettiano per umani come rimedio all’eccessivo utilizzo di social network e smartphone. Lo scopo di ASviS, ha ricordato il portavoce, è proprio quello di alzare gli occhi e guardare lontano, accettando la complessità del mondo in cui viviamo.

Nelle battute conclusive Giovannini, oltre a ricordare i prossimi eventi del Festival, ha segnalato come elemento di positiva novità il fatto che il nuovo Governo francese, guidato da Emmanuel Macron, abbia rinominato il Ministro dell’Ambiente come Ministro per la Transizione Ecologica Inclusiva, segno del fatto che alcuni Paesi hanno così a cuore il tema della sostenibilità da modificare addirittura la struttura dei loro Esecutivi.

Nel suo intervento, il professor Becchetti ha invece posto l’attenzione sul concetto di “voto col portafoglio”: il consumatore, tramite i suoi acquisti, ha la possibilità di premiare le imprese virtuose che si impegnano per la sostenibilità. La completezza, la comprensibilità e la leggibilità reale dell’informazione commerciale, unita alla lettura consapevole e attenta da parte del cliente, potranno agevolare un processo in tal senso. In chiusura, Becchetti ha ricordato il lavoro di NeXt – Nuova Economia X Tutti, che attraverso la sua rete di organizzazioni della società civile, di consumatori, di imprese e di operatori del terzo settore è impegnata a promuovere una nuova economia più sostenibile attraverso nuove forme di dialogo e di interazione tra cittadini, imprese e studenti.

Nel seconda parte della mattinata hanno partecipato al dibattito, tra gli altri, Stefano Crippa, Direttore Area Comunicazione e Ricerche di Federdistribuzione, Alessandro Mostaccio, segretario generale del Movimento Consumatori, Pietro Praderi, presidente di Lega Consumatori e Oriana Perrone del Ministero dello Sviluppo Economico.

Stefano Crippa ha ricordato l’impegno della federazione a favore di uno sviluppo sostenibile delle imprese della Distribuzione Moderna Organizzata (DMO). Tale impegno ha portato alla realizzazione di un’avventura mai intrapresa in Italia, ovvero la redazione di un Bilancio di Sostenibilità a livello di Settore realizzato con la collaborazione delle imprese associate e il coinvolgimento di tutti i portatori d’interesse. Questo lavoro (la terza edizione sarà pubblicata nei prossimi mesi), ha il duplice scopo di stimolare una riflessione interna alle aziende e dare testimonianza all’esterno della pluralità di impegni intrapresi in questo ambito.

Dal lato delle associazioni, Mostaccio ha presentato il “Manifesto del consumatore socialmente responsabile”, un decalogo per sensibilizzare i cittadini a diventare consapevoli del potere che possono esercitare grazie alle loro scelte d’acquisto, realizzato nell’ambito del progetto We Like, il consumo che ci piace. Praderi ha invece posto l’attenzione sulla dignità del lavoro, che deve sempre essere messa al primo posto, sia da parte del consumatore che delle aziende.

In conclusione, Perrone ha ricordato l’impegno del Mise nella divulgazione della tematica e nel supporto delle imprese, anche grazie a strumenti concreti come quelli proposti dal Piano Industria 4.0, che prediligono investimenti a lungo termine.

Tags: Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileConsumers' ForumsostenibilitàSviluppo sostenibile
Articolo precedente

La nota di Campo Progressista sulle larghe intese

Articolo successivo

Mobilità sostenibile: ecco la Road Map

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Vallardi (Lega), con Pnrr budget portentoso per rilancio intero sistema

11 Maggio 2021 08:01
Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”
Interviste

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

23 Dicembre 2019 11:03
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Articolo successivo
Mobilità sostenibile: ecco la Road Map

Mobilità sostenibile: ecco la Road Map

Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo

Con le elezioni alle porte arriva Bob, ma non solo

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.