domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Mise-Lavoro: si delineano le strutture politiche e amministrative

Stefano Bruni di Stefano Bruni
15 Giugno 2018 16:58
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

MISE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Verso un solo Capo di Gabinetto e alcuni Vice. Prende forma anche la Segreteria Tecnica

Di Stefano Bruni

Grandi movimenti nei Ministeri di Via Veneto, Lavoro e Sviluppo economico, affidati a Luigi Di Maio.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Si vanno infatti delineando le strutture, politiche e amministrative, del “mega dicastero” che si diceva (con poca convinzione in verità) potesse anche essere “fuso”. Non è così che andrà a finire (come anticipato da Labparlamento).

Da quanto si apprende, sul fronte amministrativo, il “doppio Ministero” avrà infatti un unico Capo di Gabinetto e alcuni vice (probabilmente 3).

Non un “nuovo” capo di Gabinetto, ma un “ritorno” al Ministero. Si tratta di Vito Cozzoli, che già aveva ricoperto il medesimo ruolo quando al Mise c’era il Ministro Federica Guidi. Poi, con l’arrivo di Carlo Calenda (che in questi giorni ha ricordato sui social la vicenda dell’allontanamento del Capo di Gabinetto), l’Avv. Cozzoli fu sostituito e approdò al servizio sicurezza della Camera dei Deputati.

Il “ritorno” però sarà in pompa magna. Infatti Cozzoli sarà il Capo di Gabinetto di entrambi i ministeri. Di Maio pare sia orientato a non nominare anche un omologo di Cozzoli al Ministero del Lavoro, quanto piuttosto alcuni “vice” che lo possano aiutare a gestire i tanti e delicati temi di competenza dei due ministeri.

Anche la segreteria tecnica comincia a prendere forma. A sedersi sulla poltrona sarà infatti Daniel De Vito che ha collaborato alla stesura del contratto di programma a fianco al leader del Movimento, Luigi Di Maio, e che già nella scorsa legislatura aveva “vigilato” sugli atti della Commissione finanze della Camera per conto del Movimento 5 stelle.

Quasi sicuro anche il ritorno di un altro “ex” del Mise: Salvatore Barca. Aveva infatti lasciato il suo ufficio di Via Veneto per spostarsi negli uffici del giovanissimo Vice Presidente della Camera.

Al Ministero del Lavoro, intanto, c’è già chi storce il naso per queste indiscrezioni sull’assetto amministrativo che vedrebbe lo stesso ministero in posizione quasi subalterna rispetto al Mise.

Nei prossimi giorni si capirà meglio come andranno a riempirsi le varie caselle ancora libere.  Intanto però sono state “riempite” le caselle di natura “politica” con la nomina dei Sottosegretari.

Allo Sviluppo economico ne sono stati indicati quattro.

Dario Galli (Lega), classe 1957 e deputato già nella XIII, XIV e XV legislatura, nonché ex consigliere di amministrazione di Finmeccanica su nomina, nel 2011, del Ministro Tremonti; Michele Geraci, 51 anni, docente di finanza in quota lega. Per M5S, invece, sono stati indicati Davide Crippa, già deputato nella XVII legislatura e socio fondatore di una azienda specializzata in consulenze energetiche e Andrea Cioffi, ingegnere e Senatore dal 2013.

Due soltanto invece i Sottosegretari al Ministero del Lavoro: Claudio Cominardi (M5S) e Claudio Durigon (Lega). Cominardi, ex metalmeccanico, è stato già deputato e membro della Commissione lavoro della Camera. Durigon invece viene dal mondo sindacale (dall’Ugl) ed è ora responsabile nazionale del dipartimento lavoro della Lega.

Per ora mancano comunque nomine ufficiali sul fronte amministrativo e deleghe sul fronte politico.

In attesa che questi atti vengano formalizzati, Di Maio ha annunciato il primo decreto che porterà la sua firma: il “decreto dignità”

 

Tags: Luigi Di MaioMinistero del LavoroMinistero dello Sviluppo EconomicoMise
Articolo precedente

Rinnovabili: obiettivo 32% entro il 2030, c’è l’ accordo Ue

Articolo successivo

Finestra politica. Al puzzle M5S-Lega mancano solo le Commissioni

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti
Sanità

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

07 Maggio 2021 09:34
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

Finestra politica. Al puzzle M5S-Lega mancano solo le Commissioni

Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Il detto e il non detto nel discorso di Conte

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok