giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
27 Ottobre 2021 05:49
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

MARIO DRAGHI INCONTRA A PALAZZO CHIGI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PRESIDENZIALE DELLO STATO DI LIBIA, MOHAMED YUNIS AL MENFI BANDIERE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 24 ottobre l’Alta commissione per le elezioni nazionali della Libia ha stabilito che le elezioni presidenziali e parlamentari si svolgeranno in contemporanea, e non come aveva proposto la Camera dei Rappresentanti di intervallare a distanza di 30 giorni il voto presidenziale da quello parlamentare. 

Resta però ancora da chiarire la data esatta di queste elezioni: il piano stabilito dalle Nazioni Unite a novembre 2020 aveva fissato per il 24 dicembre 2021 la data del voto, solo che nessuna conferma definitiva è arrivata ancora da Tripoli e, anzi, si fanno sempre più insistenti le voci che parlano di un voto che potrebbe essere rimandato.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Il problema, che potrebbe far rimandare le elezioni, riguarda la legge elettorale attualmente in vigore, secondo la quale i candidati presidenziali sono obbligati a sospendere ogni attività pubblica per i tre mesi precedenti alla data del voto. 

I candidati considerati più forti, come il capo del Governo di unità nazionale Abdulhamid Dabaibah, ritenuto il favorito secondo i sondaggi, non hanno al momento rispettato questa condizione e dunque rischierebbero di essere esclusi dalla corsa elettorale.

Questa situazione di incertezza, legata anche alle prossime imminenti elezioni, è sintomo di un paese ancora profondamente diviso, non solo dal punto di vista sociale, ma anche da quello politico-istituzionale. Nonostante che il Governo ad interim di Dabaibah sia sostenuto dalla comunità internazionale, è un governo debole, che deve fare i conti con istituzioni complesse, in costante conflitto tra loro per favorire i propri interessi.

Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio proprio recentemente, il 21 ottobre, è stato a Tripoli per partecipare ad una conferenza internazionale insieme agli altri Ministri degli Esteri dei paesi più coinvolti nella crisi libica. La dichiarazione conclusiva elaborata al termine della conferenza si concentra sul ritiro delle truppe straniere della Libia, con lo scopo di garantire l’integrità e l’indipendenza del paese, e punta l’attenzione sul rispetto del voto fissato il prossimo 24 dicembre, proprio a dimostrazione dell’importanza che ha per la comunità internazionale, e anche per l’Italia, una possibile stabilizzazione della Libia.

Le elezioni rappresentano per la Libia l’apice della fase di transizione democratica che il paese sta recentemente sperimentando, dopo anni di guerra civile iniziata nel lontano 2011. 

L’accordo di cessate il fuoco siglato a Ginevra il 23 ottobre 2020 è stato probabilmente il punto di svolta, anche se una posticipazione delle elezioni potrebbe rimettere tutto in discussione.

L’unificazione della Libia passa attraverso la stabilità politica di quest’ultima, e le Nazioni Unite, e la comunità internazionale nel suo complesso, ne sono consapevoli ed è per questo che stanno ponendo molta enfasi sulla prossima tornata elettorale. 

Il timore generale è che il mancato svolgimento delle elezioni potrebbe portare ad un deterioramento della situazione, e causare nuovi conflitti e nuove divisioni in uno scenario già piuttosto complicato.

Tags: FarnesinaLibiaLuigi Di MaioNazioni Unite
Articolo precedente

Il leasing in Italia è sempre più utilizzato

Articolo successivo

I transfughi del Ddl Zan

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Le speranze (tradite) della Libia

11 Gennaio 2022 05:39
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

03 Dicembre 2021 05:08
Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati
Esteri

Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati

08 Ottobre 2021 05:37
Articolo successivo
La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

I transfughi del Ddl Zan

All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine

All'alba del Medioevo l'uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.