sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
07 Maggio 2021 09:34
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il conto consuntivo del 2019 ha esposto risultati economico-finanziari tutti di segno positivo (con un avanzo finanziario di 1,19 miliardi di euro, un risultato economico di 968 milioni, e un patrimonio netto pari a oltre 8,27 miliardi, superiore di circa un miliardo rispetto a quello del 2018) e un saldo attuariale di 3,07 miliardi (a fronte di 1,59 miliardi del 2018).
E’ quanto emerge dalla relazione al Parlamento sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2019 dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), approvata con deliberazione n. 33/2021 dalla Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, che ha evidenziato anche come il decremento, rispetto al 2018, delle entrate contributive (che nel 2019 ammontano a 7,80 miliardi su 10,65 miliardi di entrate complessive accertate), sia stato l’effetto della riduzione dei premi e contributi, a seguito del nuovo sistema tariffario introdotto dall’art. 1, comma 1121, della legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019).

Su un punto, la Sezione del controllo ha sottolineato l’esigenza di un costante monitoraggio sull’andamento delle entrate contributive, al fine di rappresentare tempestivamente agli interlocutori istituzionali, le eventuali misure correttive da adottare, anche alla luce dell’impatto cumulato di altri fattori, quali le recenti misure normative introdotte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica tuttora in atto e gli effetti dell’evoluzione del quadro macroeconomico.
La Corte ha anche auspicato che la gestione del patrimonio immobiliare dell’Istituto possa trovare adeguata composizione tra le complesse procedure vigenti e l’esigenza di una maggiore snellezza operativa.
L’attività di vigilanza ha, inoltre, registrato, anche per il 2019, un rapporto tra aziende irregolari e aziende ispezionate estremamente elevato (circa il 90% delle aziende ispezionate era irregolare), con un ammontare di premi omessi di circa 85,5 milioni di euro. La Corte ha rilevato, in proposito, la necessità di rafforzare l’attività ispettiva che, pur con l’istituzione, nel 2015, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – che coordina l’attività degli ispettori Inail, Inps e Ministero del lavoro – registra ancora un numero troppo esiguo di aziende ispezionate (circa 15.503) rispetto a quelle assicurate (3.226.537).
Infine, la magistratura contabile ha dato atto all’Ente dei risultati dell’attività svolta a seguito dell’emergenza Covid. In aggiunta alle ordinarie funzioni, infatti, l’Inail ha collaborato all’attivazione delle misure di mitigazione del rischio in qualità di soggetto attuatore degli interventi di protezione civile e ha svolto funzioni di validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, ai sensi del Decreto Cura Italia. Con particolare riferimento agli aspetti assicurativi, il medesimo decreto ha riconosciuto la tutela dell’Inail anche nei confronti dell’infezione contratta in occasione di lavoro, al pari di tutte le altre infezioni da agenti biologici, dagli operatori sanitari esposti a un elevato rischio di contagio e ad altre categorie di lavoratori che operano in costante contatto con l’utenza.
Il conto consuntivo del 2019 ha esposto risultati economico-finanziari tutti di segno positivo (con un avanzo finanziario di 1,19 miliardi di euro, un risultato economico di 968 milioni, e un patrimonio netto pari a oltre 8,27 miliardi, superiore di circa un miliardo rispetto a quello del 2018) e un saldo attuariale di 3,07 miliardi (a fronte di 1,59 miliardi del 2018).

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”


 E’ quanto emerge dalla relazione al Parlamento sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2019 dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), approvata con deliberazione n. 33/2021 dalla Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, che ha evidenziato anche come il decremento, rispetto al 2018, delle entrate contributive (che nel 2019 ammontano a 7,80 miliardi su 10,65 miliardi di entrate complessive accertate), sia stato l’effetto della riduzione dei premi e contributi, a seguito del nuovo sistema tariffario introdotto dall’art. 1, comma 1121, della legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019).

Sul punto, la Sezione del controllo ha sottolineato l’esigenza di un costante monitoraggio sull’andamento delle entrate contributive, al fine di rappresentare tempestivamente agli interlocutori istituzionali, le eventuali misure correttive da adottare, anche alla luce dell’impatto cumulato di altri fattori, quali le recenti misure normative introdotte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica tuttora in atto e gli effetti dell’evoluzione del quadro macroeconomico.
La Corte ha anche auspicato che la gestione del patrimonio immobiliare dell’Istituto possa trovare adeguata composizione tra le complesse procedure vigenti e l’esigenza di una maggiore snellezza operativa.
L’attività di vigilanza ha, inoltre, registrato, anche per il 2019, un rapporto tra aziende irregolari e aziende ispezionate estremamente elevato (circa il 90% delle aziende ispezionate era irregolare), con un ammontare di premi omessi di circa 85,5 milioni di euro. La Corte ha rilevato, in proposito, la necessità di rafforzare l’attività ispettiva che, pur con l’istituzione, nel 2015, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – che coordina l’attività degli ispettori Inail, Inps e Ministero del lavoro – registra ancora un numero troppo esiguo di aziende ispezionate (circa 15.503) rispetto a quelle assicurate (3.226.537).


Infine, la magistratura contabile ha dato atto all’Ente dei risultati dell’attività svolta a seguito dell’emergenza Covid. In aggiunta alle ordinarie funzioni, infatti, l’Inail ha collaborato all’attivazione delle misure di mitigazione del rischio in qualità di soggetto attuatore degli interventi di protezione civile e ha svolto funzioni di validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, ai sensi del Decreto Cura Italia. Con particolare riferimento agli aspetti assicurativi, il medesimo decreto ha riconosciuto la tutela dell’Inail anche nei confronti dell’infezione contratta in occasione di lavoro, al pari di tutte le altre infezioni da agenti biologici, dagli operatori sanitari esposti a un elevato rischio di contagio e ad altre categorie di lavoratori che operano in costante contatto con l’utenza.

Tags: Corte dei ContiInailMinistero del Lavoro
Articolo precedente

Sarà il Quirinale a decidere le sorti della XVIII Legislatura

Articolo successivo

Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

27 Aprile 2022 05:03
Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi
Economia

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

30 Marzo 2022 09:36
Articolo successivo
Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.