mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
07 Maggio 2021 09:34
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il conto consuntivo del 2019 ha esposto risultati economico-finanziari tutti di segno positivo (con un avanzo finanziario di 1,19 miliardi di euro, un risultato economico di 968 milioni, e un patrimonio netto pari a oltre 8,27 miliardi, superiore di circa un miliardo rispetto a quello del 2018) e un saldo attuariale di 3,07 miliardi (a fronte di 1,59 miliardi del 2018).
E’ quanto emerge dalla relazione al Parlamento sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2019 dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), approvata con deliberazione n. 33/2021 dalla Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, che ha evidenziato anche come il decremento, rispetto al 2018, delle entrate contributive (che nel 2019 ammontano a 7,80 miliardi su 10,65 miliardi di entrate complessive accertate), sia stato l’effetto della riduzione dei premi e contributi, a seguito del nuovo sistema tariffario introdotto dall’art. 1, comma 1121, della legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019).

Su un punto, la Sezione del controllo ha sottolineato l’esigenza di un costante monitoraggio sull’andamento delle entrate contributive, al fine di rappresentare tempestivamente agli interlocutori istituzionali, le eventuali misure correttive da adottare, anche alla luce dell’impatto cumulato di altri fattori, quali le recenti misure normative introdotte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica tuttora in atto e gli effetti dell’evoluzione del quadro macroeconomico.
La Corte ha anche auspicato che la gestione del patrimonio immobiliare dell’Istituto possa trovare adeguata composizione tra le complesse procedure vigenti e l’esigenza di una maggiore snellezza operativa.
L’attività di vigilanza ha, inoltre, registrato, anche per il 2019, un rapporto tra aziende irregolari e aziende ispezionate estremamente elevato (circa il 90% delle aziende ispezionate era irregolare), con un ammontare di premi omessi di circa 85,5 milioni di euro. La Corte ha rilevato, in proposito, la necessità di rafforzare l’attività ispettiva che, pur con l’istituzione, nel 2015, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – che coordina l’attività degli ispettori Inail, Inps e Ministero del lavoro – registra ancora un numero troppo esiguo di aziende ispezionate (circa 15.503) rispetto a quelle assicurate (3.226.537).
Infine, la magistratura contabile ha dato atto all’Ente dei risultati dell’attività svolta a seguito dell’emergenza Covid. In aggiunta alle ordinarie funzioni, infatti, l’Inail ha collaborato all’attivazione delle misure di mitigazione del rischio in qualità di soggetto attuatore degli interventi di protezione civile e ha svolto funzioni di validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, ai sensi del Decreto Cura Italia. Con particolare riferimento agli aspetti assicurativi, il medesimo decreto ha riconosciuto la tutela dell’Inail anche nei confronti dell’infezione contratta in occasione di lavoro, al pari di tutte le altre infezioni da agenti biologici, dagli operatori sanitari esposti a un elevato rischio di contagio e ad altre categorie di lavoratori che operano in costante contatto con l’utenza.
Il conto consuntivo del 2019 ha esposto risultati economico-finanziari tutti di segno positivo (con un avanzo finanziario di 1,19 miliardi di euro, un risultato economico di 968 milioni, e un patrimonio netto pari a oltre 8,27 miliardi, superiore di circa un miliardo rispetto a quello del 2018) e un saldo attuariale di 3,07 miliardi (a fronte di 1,59 miliardi del 2018).

Altri articoli interessanti

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi


 E’ quanto emerge dalla relazione al Parlamento sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2019 dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), approvata con deliberazione n. 33/2021 dalla Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, che ha evidenziato anche come il decremento, rispetto al 2018, delle entrate contributive (che nel 2019 ammontano a 7,80 miliardi su 10,65 miliardi di entrate complessive accertate), sia stato l’effetto della riduzione dei premi e contributi, a seguito del nuovo sistema tariffario introdotto dall’art. 1, comma 1121, della legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019).

Sul punto, la Sezione del controllo ha sottolineato l’esigenza di un costante monitoraggio sull’andamento delle entrate contributive, al fine di rappresentare tempestivamente agli interlocutori istituzionali, le eventuali misure correttive da adottare, anche alla luce dell’impatto cumulato di altri fattori, quali le recenti misure normative introdotte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica tuttora in atto e gli effetti dell’evoluzione del quadro macroeconomico.
La Corte ha anche auspicato che la gestione del patrimonio immobiliare dell’Istituto possa trovare adeguata composizione tra le complesse procedure vigenti e l’esigenza di una maggiore snellezza operativa.
L’attività di vigilanza ha, inoltre, registrato, anche per il 2019, un rapporto tra aziende irregolari e aziende ispezionate estremamente elevato (circa il 90% delle aziende ispezionate era irregolare), con un ammontare di premi omessi di circa 85,5 milioni di euro. La Corte ha rilevato, in proposito, la necessità di rafforzare l’attività ispettiva che, pur con l’istituzione, nel 2015, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – che coordina l’attività degli ispettori Inail, Inps e Ministero del lavoro – registra ancora un numero troppo esiguo di aziende ispezionate (circa 15.503) rispetto a quelle assicurate (3.226.537).


Infine, la magistratura contabile ha dato atto all’Ente dei risultati dell’attività svolta a seguito dell’emergenza Covid. In aggiunta alle ordinarie funzioni, infatti, l’Inail ha collaborato all’attivazione delle misure di mitigazione del rischio in qualità di soggetto attuatore degli interventi di protezione civile e ha svolto funzioni di validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, ai sensi del Decreto Cura Italia. Con particolare riferimento agli aspetti assicurativi, il medesimo decreto ha riconosciuto la tutela dell’Inail anche nei confronti dell’infezione contratta in occasione di lavoro, al pari di tutte le altre infezioni da agenti biologici, dagli operatori sanitari esposti a un elevato rischio di contagio e ad altre categorie di lavoratori che operano in costante contatto con l’utenza.

Tags: Corte dei ContiInailMinistero del Lavoro
Articolo precedente

Sarà il Quirinale a decidere le sorti della XVIII Legislatura

Articolo successivo

Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

27 Aprile 2022 05:03
Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi
Economia

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

30 Marzo 2022 09:36
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

08 Febbraio 2022 06:50
Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020
Economia

Sace, Corte Conti: approvata la relazione sulla gestione 2020

02 Febbraio 2022 06:28
Ludopatia, il faro della Corte dei Conti: più controlli e dimensionamento  dell’offerta
Economia

Ludopatia, il faro della Corte dei Conti: più controlli e dimensionamento dell’offerta

11 Gennaio 2022 06:55
Articolo successivo
Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.