sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Finestra politica. Al puzzle M5S-Lega mancano solo le Commissioni

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Giugno 2018 18:51
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

Aula di Palazzo Madama

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Arriva la settimana decisiva. Def in Aula al Senato da martedì. Conte da Macron, che replica a Salvini: “Diffido degli assi”

Di Federica Fabiani

Fatti Governo e sottogoverno è ora il turno, finalmente, delle Commissioni parlamentari permanenti. La prossima settimana sarà quella decisiva, con la designazione dei componenti e dei relativi uffici di Presidenza, come richiesto dal presidente della Camera, Roberto Fico, al fine di rendere operativi gli organismi di Camera e Senato. In particolare, il presidente del Senato, Alberti Casellati, ha fissato il termine di lunedì 18 giugno, alle 20, per la designazione dei componenti delle Commissioni da parte dei gruppi.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Tuttavia, in ambito di Governo bisogna sottolineare che rimangono ancora da definire (o ufficializzare) le nomine dei “viceministri” dell’esecutivo del cambiamento. Dovrebbero essere sei dei quarantacinque sottosegretari designati.

Ancora sul piatto anche la delicata nomina dei vertici delle partecipate e delle Authority. Prima in scadenza Cassa Depositi e Prestiti (vicenda che sarà utile anche a misurare i rapporti di forza intra maggioranza tra Movimento 5 Stelle e Lega).

Arriva, inoltre, il momento del Def. La prossima settimana infatti è in calendario a Palazzo Madama la discussione del “Documento di economia e finanza 2018”. La Commissione speciale del Senato sugli atti urgenti del Governo, nella seduta del 16 maggio, ne ha concluso l’esame, conferendo mandato al relatore, l’economista della Lega Alberto Bagnai, a riferire in Assemblea. Presumibilmente questo verrà discusso in parallelo anche alla Camera.

A Montecitorio, invece, a partire da lunedì pomeriggio riprenderanno in Aula i lavori sul DL Alitalia (recante misure urgenti per assicurare il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali), già approvato al Senato.

Il Parlamento in seduta comune è poi convocato giovedì 21 giugno, alle ore 14,30, per l’elezione di un giudice della Corte costituzionale.

Nel frattempo, oggi, mentre il Ministro dell’Interno Matteo Salvini era impegnato in appuntamenti quali la visita al Villaggio Coldiretti di Torino e il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio a promuovere il “Decreto Dignità” (che vuole combattere insieme precariato, burocrazia, le delocalizzazioni, e il gioco d’azzardo), il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha incontrato il presidente francese Emmanuel Macron.

Dalla conferenza stampa congiunta, che si è tenuta all’Eliseo, emerge che Francia e Italia “condividono l’idea di lavorare insieme sulle principali sfide europee”, a partire dalla questione dei migranti. Macron ha infatti dichiarato che spera di andare avanti con i partner europei nei prossimi mesi su “una riforma profonda delle regole di Dublino per una migliore responsabilità e divisione” del flusso migratorio, trovando meccanismi che consentano la solidarietà e facendo in modo che la situazione geografica non metta i Paesi UE in “situazioni politiche insostenibili”.

Nonostante il clima tra Conte e Macron sia sembrato sereno, e Di Maio si sia detto contento che il presidente Macron abbia chiesto scusa all’Italia per le forti parole degli scorsi giorni in merito alla vicenda Aquarius, il presidente transalpino non ha avuto timore nel rivolgere una replica affatto velata al leader della Lega Salvini in merito alle attenzioni particolari che questi riserva a Paesi come la Germania e Austria: “Diffido degli assi, che non ci hanno mai portato fortuna nella storia”, così Macron ai giornalisti.

Tuttavia, per vedere quali saranno i veri alleati dell’Italia per una riforma del Trattato di Dublino bisognerà attendere  il Consiglio europeo in programma a Bruxelles il 28 e 29 giugno.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Mise-Lavoro: si delineano le strutture politiche e amministrative

Articolo successivo

Il detto e il non detto nel discorso di Conte

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Il detto e il non detto nel discorso di Conte

Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l'ora del Def

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.