martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il detto e il non detto nel discorso di Conte

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Giugno 2018 10:40
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Conte al Senato: “Populisti? Lo rivendichiamo”. “Mai razzisti”. E apre alla Russia

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Accanto ad immigrazione, ambiente e reddito di cittadinanza gli annunci del neo premier hanno registrato anche grandi assenti: scuola, Sud e strategie complessive per il rilancio industriale.

Di Alessandro Alongi

Un profluvio di 5.939 parole interrotto da 61 applausi. Tra le molte locuzioni utilizzate, al primo posto «governo», ricorrente per 33 volte, davanti a «nostro», citato 30 volte. Ricorre 7 volte il «ma anche» di veltroniana memoria.

Altri articoli interessanti

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Molti i temi affrontati lungo i 72 minuti in cui il premier Giuseppe Conte ha illustrato ai senatori le linee programmatiche del nascente governo penta-leghista, chiedendo a loro una fiducia basata su un programma di governo che, a dire di molti, mostra più i connotati di una campagna elettorale forse mai conclusasi.

Si è parlato, innanzitutto, di cambiamento (dei metodi, dei contenuti), di lavoro, di ambiente, di privilegi della politica e della tanto vituperata Europa, seguendo il fil rouge dell’accordo sottoscritto da Movimento 5 Stelle e Lega. Non sono mancate le frasi ad effetto, da «sarò l’avvocato che tutelerà gli interessi del popolo italiano» a «se populismo è ascoltare la gente allora siamo populisti».

Ma molti temi sono risultati «missing in mission»

A partire dalla «scuola», argomento onnipresente nelle battaglie verbali della campagna elettorale, vera e propria Caporetto di Matteo Renzi. Nessun accenno al sistema educativo e ai suoi bisogni, alla necessità di preparazione e competenza delle nuove generazioni. Assente, quasi fosse una naturale conseguenza, ogni accenno alla «cultura», parola dimenticata dal neo premier nel discorso pronunciato nell’emiciclo di Palazzo Madama. A dire il vero non tutti sono rimasti scontenti dell’omissione. C’è chi sarcasticamente ha fatto notare che, ogni qualvolta nei precedenti discorsi si è fatto cenno ai temi scolastici poi, alla prova dei fatti, i risultati prodotti sono stati disastrosi. Forse meglio tacere per scaramanzia?

Nel discorso più lungo nella storia parlamentare, assente dalla scena un altro tema caldo, sia in termini di attenzione mediatica che di aspettative generate nella cittadinanza: la riforma pensionistica, attraverso l’abolizione della legge Fornero, pare dimenticata. Il superamento dell’attuale normativa e l’introduzione della «quota 100» sono stati opportunamente omessi, vuoi per un equilibrio interno alla maggioranza, vuoi per un quadro finanziario ancora non del tutto cristallino. Si parla di pensioni, si, ma solo quelle privilegiate della politica, un evergreen. Presente, invece, la flat-tax, grazie alla quale «sarà possibile pervenire a una drastica riduzione dell’elusione e dell’evasione fiscale». Nessun altro accenno, però, al contrasto e alla repressione delle frodi fiscali.

Sotto traccia anche il tema delle imprese, perlomeno nel suo aspetto «sostanziale»: nonostante la parola sia stata ripetuta 10 volte, non sono stati toccati i punti salienti «in modo da favorire le imprese che innovano, che assumono nuovo personale, che rispettano le regole della libera competizione» così come desiderato dal premier. Si è parlato, è vero, di revisione della legge fallimentare, ma in molti si chiedono, ad esempio, se verranno o meno confermati gli incentivi all’Impresa 4.0, misura dello scorso governo che sta raccogliendo risultati piuttosto soddisfacenti.

Grande assente anche il Mezzogiorno. Non sono stati mai citati il meridione e le aree depresse del Paese, nonostante la presenza di un’apposita delega affidata alla senatrice pentastellata Barbara Lezzi e il grandissimo bacino elettorale del MoVimento proprio nel sud Italia.

«Il cambiamento non sarà solo nelle parole e nello stile ma soprattutto nel metodo, nei contenuti» ha affermato Giuseppe Conte tra le ovazioni della maggioranza assisa sugli scranni senatoriali. Non resta che attendere e aprire una linea di credito al nuovo esecutivo, nella speranza che i temi dimenticati rimangano tali soltanto sulla carta.

Tags: Contratto M5S-LegaGoverno Conte
Articolo precedente

Finestra politica. Al puzzle M5S-Lega mancano solo le Commissioni

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l’ora del Def

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse
Governo

Impegni mantenuti e disattesi: il bilancio del primo governo Conte di CheckPoint Promesse

02 Settembre 2019 05:05
Articolo successivo
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Agenda e Focus Parlamento. Politica economica M5S-Lega: l'ora del Def

Finestra politica. Conte a Berlino, migranti al centro anche per Merkel

Finestra politica. Conte a Berlino, migranti al centro anche per Merkel

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.