martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Luglio 2021 07:01
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
M5s trova la quadra sulla leadership

BEPPE GRILLO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prove di disgelo, tentando di eliminare le polemiche sulla giustizia. L’intesa tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo sulla nuova leadership dei 5 stelle mette da parte gli attriti e sembra indirizzata sulla strada buona. Dopo settimane di tensioni tra l’ex premier e il Garante del Movimento, in apertura dell’assemblea dei deputati pentastellati, il reggente Vito Crimi chiarisce subito la direzione della riunione: “Beppe Grillo e Giuseppe Conte hanno definito concordemente la nuova struttura di regole del M5s, che si dota di nuovi ed efficaci strumenti proiettando al 2050 i suoi valori identitari e la sua vocazione innovativa”.

Nei giorni scorsi l’ex presidente del Consiglio aveva specificato che prima di prendere le redini dei 5 Stelle chiedeva si chiarisse il nodo della guida politica per archiviare i contrasti con Grillo sul nuovo statuto. “Sono pienamente soddisfatto dell’accordo raggiunto con Grillo, con il quale in questi giorni ho avuto modo di confrontarmi direttamente più volte. Ora ci sono tutte le condizioni per partire e rilanciare il Movimento: piena agibilità politica del presidente, netta distinzione tra ruoli di garanzia e ruoli di azione politica, grande entusiasmo e chiaro sostegno al progetto politico”, spiega Conte. Che prova ad archiviare le divergenze: “E’ il momento di lasciarci alle spalle le ombre di questi giorni difficili. I momenti duri sono utili se ci aiutano a individuare la giusta strada da percorrere, le insidie da scansare. Il Movimento 5 Stelle si rialzerà più forte”.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Intanto Luigi Di Maio esulta: “Questa intesa è frutto della vostra volontà di tenere unito il Movimento. Grazie anche agli altri 6 componenti del direttivo per l’efficace lavoro svolto. Finalmente il Movimento può ripartire con una leadership forte”. Gli fa eco il presidente della Camera Roberto Fico, altro pontiere nel dialogo: “Ognuno di noi ha fatto la propria parte per il bene del Movimento, l’accordo per il nuovo statuto segna un punto decisivo per il rilancio di cui tutti conosciamo bene l’urgenza”. Mentre il ministro Federico D’Inca’ sottolinea che “mediazione, dialogo e confronto sono la chiave per affrontare ogni scelta”.

Le polemiche sulla riforma della giustizia, nei giorni scorsi alcuni parlamentari hanno prospettato l’ipotesi di ritirare il sostegno al governo, sono tutt’altro che sopite. L’ex guardasigilli Alfonso Bonafede nel corso della riunione avrebbe detto: “La prescrizione non è bandierina ma un valore. Questa soluzione non la condivido, è sbagliata e rischiosa”. Mentre la parlamentare Giulia Sarti avrebbe chiesto le scuse da parte dei ministri pentastellati, che invece di astenersi hanno votato il testo elaborato dalla ministra Marta Cartabia.

Anche il senatore Gianluca Ferrara ribadisce: “La prima cosa da fare è lavorare per modificare la riforma sulla Giustizia. Mi auguro che i miei colleghi in commissione Giustizia possano emendarla”. I prossimi giorni serviranno a chiarire i passaggi formali sulle votazioni, poi Giuseppe Conte potrà prendere le redini del Movimento. Il primo appuntamento per il nuovo M5s sono le amministrative in autunno, poi c’è la partita per il Quirinale ad inizio del nuovo anno.

Tags: Beppe Grillogiuseppe conteLuigi Di Maioprescrizione
Articolo precedente

Fissare l’inflazione al 2%: l’obiettivo della Bce per tenere stabili i prezzi

Articolo successivo

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Articolo successivo
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Presunti maltrattamenti a scuola: le telecamere in classe non risolvono

Presunti maltrattamenti a scuola: le telecamere in classe non risolvono

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.