lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rinnovabili: obiettivo 32% entro il 2030, c’è l’ accordo Ue

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
15 Giugno 2018 13:57
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: gli sforzi per la transizione energetica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riduzione del 40% di CO2 e divieto di utilizzo dell’olio di palma entro il 2030. Promosso l’autoconsumo energetico

Di Maria Carla Bellomia

E’ stato raggiunto nella mattinata di ieri l’accordo tra le istituzioni europee sulla revisione della Direttiva per la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, la cosiddetta RED II (Renewable Energy Directive), una delle otto proposte legislative che compongono il Clean Energy Package, una serie di  provvedimenti normativi Ue in tema energia e clima.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Un compromesso ottenuto a fatica quello tra Commissione, Parlamento e Consiglio, anche a seguito delle risultanze finali del Consiglio Energia dello scorso 11 giugno, e che fissa al 32% il target comunitario vincolante al 2030  per la produzione di energia da fonti rinnovabili: un obiettivo più ambizioso rispetto a quello del 27% proposto inizialmente dalla Commissione europea e che potrà essere revisionato al rialzo entro il 2023, grazie ad una espressa clausola di revisione.

Come dichiarato dal commissario per l’Energia e il Clima Miguel Arias Canete l’accordo raggiunto sul fronte delle energie rinnovabili rappresenta una vittoria per il bene dell’Europa verso una transizione energetica pulita nel rispetto degli obiettivi dell’Accordo di Parigi e consentirà all’Europa di mantenere il suo ruolo di guida nella lotta contro il cambiamento climatico.

L’intesa al rialzo di 4 punti percentuali era stata anticipata anche dalle parole del Ministro Luigi Di Maio che, proprio a margine del Consiglio Energia, aveva sottolineato la volontà dell’Italia di sostenere la proposta del Parlamento europeo di fissare un obiettivo vincolante al 35% sia sulle rinnovabili che sull’efficienza energetica, in linea con la posizione assunta dalla Spagna, insieme a Svezia, Lussemburgo, Lituania e Portogallo.

Oltre alla quota di consumi che dovrà essere coperta con fonti rinnovabili, la proposta di revisione della direttiva fissa altri importanti obiettivi in tema di energia, tra cui la riduzione del 40% delle emissioni di CO2 e lo stop all’utilizzo dell’olio di palma nella produzione di biocarburanti, entro il 2030, con un target del 14% per le energie rinnovabili nel settore dei trasporti entro lo stesso anno. Per i biofuel cosiddetti di seconda generazione, derivati da colture non alimentari, l’obiettivo è stato invece stabilito al 3,5%.

Trova poi applicazione nella proposta di direttiva anche la promozione dell’autoconsumo energetico, attraverso la possibilità per i cittadini, le comunità locali, le piccole aziende e le cooperative, di generare, consumare, accumulare e vendere energia rinnovabile, senza oneri di rete, per gli impianti su piccola scala (al di sotto dei 25 kW di potenza). Come sottolineato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, questa previsione permetterà ai cittadini europei  di partecipare attivamente alla rivoluzione energetica in corso, in un’ottica di abbattimento delle emissioni e di rafforzamento delle competitività internazionale delle imprese.

Per la prima volta sono stati inoltre fissati precisi criteri di sostenibilità per la produzione di biomasse solide, per gli impianti con potenza pari o superiore a 20 MW e definite alcune norme sulla progettazione di meccanismi di sostegno volti a garantire la certezza degli investimenti.

Per il compromesso definitivo sul Pacchetto Energia, le istituzioni comunitarie sono chiamate ora al compito non facile di definire i dettagli della proposta di modifica della direttiva, così come il nodo irrisolto dell’efficienza energetica: solo a quel punto il testo della RED II potrà essere approvato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio UE e recepito, entro 18 mesi, dagli Stati membri.

Tags: Energie rinnovabiliUnione europea
Articolo precedente

Finestra politica. Conte va da Macron. Draghi chiude il QE. Acea senza Lanzalone

Articolo successivo

Mise-Lavoro: si delineano le strutture politiche e amministrative

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Articolo successivo
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

Mise-Lavoro: si delineano le strutture politiche e amministrative

Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

Finestra politica. Al puzzle M5S-Lega mancano solo le Commissioni

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.