martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Mise-Lavoro. Il dubbio di Di Maio: fusione oppure no?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
08 Giugno 2018 10:17
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mise-Lavoro. Il dubbio di Di Maio: fusione oppure no?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oltre 10.000 dipendenti coinvolti. 2 segretari generali, 23 direzioni generali e oltre 150 divisioni da riorganizzare. Operazione complessa e dai tempi troppo lunghi

di Stefano Bruni

Era il 1916 quando il Governo Boselli istituì il Ministero per l’industria, il commercio ed il lavoro, nominando responsabile di questo dicastero Giuseppe Nava, politico italiano, appartenente alla nobile famiglia reggina dei De Nava.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Da allora ne è passato di tempo, ma come spesso accade, gli eventi che si susseguono negli anni, o nei secoli come in questo caso, alla fine ripropongono, sotto forma di novità, cose già viste: “corsi e ricorsi storici” avrebbe detto Giambattista Vico.

Infatti il neo costituito “Governo del cambiamento” ha previsto di riunire, come 100 anni fa, il Ministero dell’industria e del commercio (che oggi si chiama dello sviluppo economico) con quello del Lavoro e delle politiche sociali, affidandone la direzione al capo politico del Movimento cinque stelle, Luigi Di Maio.

Due dicasteri di grande rilevanza, politica e non solo, situati, uno di fronte l’altro, in quella Via Veneto nota ai più per le citazioni Felliniane ne “La dolce vita”.

Due dicasteri che occupano, insieme, oltre 10.000 dipendenti pubblici e che sono deputati a “gestire” svariate centinaia di milioni di euro, assegnati alle varie direzioni generali.

E così appresa la notizia di questa “novità” in molti hanno cominciato a chiedersi se nei programmi del Ministro Di Maio ci fosse una “fusione” dei due dicasteri e o se semplicemente il giovane pentastellato sta pensando ad una forma di “raccordo” che gli consenta di passare da una riunione ad un’altra, da un palazzo ad un altro, magari cambiandosi di giacca come Robin Williams in Mrs. Doubtfire.

Per ora i dubbi rimangono e bisogna accontentarsi di interpretare l’ennesima diretta Facebook in cui di Maio ha detto che “se ci sarà una fusione lo vedremo – ha spiegato – Sono convinto che unire la parte datoriale e quella dipendente in questo paese può anche creare pace sociale. Unirle non dal punto di vista amministrativo, questo lo vedremo, ma da quello politico si, perché siamo in una fase in cui spesso colui che è il datore è anche un po’ dipendente e colui che è dipendente si sente o si dovrà sentire anche un po’ imprenditore”.

Una cosa però è certa. Le strutture dei due Ministeri sono imponenti: 15 direzioni generali per il Ministero dello Sviluppo economico (Mise) e 8 per il Ministero del Lavoro. E soprattutto un dirigente generale per ogni direzione con retribuzione annua lorda al di sopra dei 200.000 € all’anno.

E infatti la cosa che più spaventa (soprattutto chi ha ruoli apicali nei due ministeri) è la eventuale, ma necessaria “sintesi” che andrebbe fatta. E da qui si apre un mondo.

Per esempio, se il Ministro è uno, i famosi uffici di diretta collaborazione quanti sarebbero? Uno o due? Ognuno manterrebbe il proprio ufficio legislativo, il proprio Gabinetto e i relativi responsabili? Oppure ve ne sarebbe uno che si occupa di entrambi i ministeri? Quante direzioni generali potrebbero essere soppresse, assegnando le rispettive competenze ad altre? E i direttori generali delle direzioni non più esistenti?

E poi, come si sa, all’interno delle singole direzioni ci sono le divisioni (oltre 100 per il Mise e circa 40 per il Ministero del lavoro) e i rispettivi dirigenti (con stipendi da circa 100.000 € all’anno).

Ci sono poi due segretari generali, Andrea Napoletano (€ 204.819,26 lordi l’anno) per il Mise e Paolo Onelli (€ 202.263,10 lordi l’anno) per il lavoro e Comitati, organismi vari e enti controllati cui è difficile rinunciare.

E sul piano delle “deleghe politiche”? Vice Ministri e Sottosegretari saranno individuati pensando come se ci fosse un unico Ministero oppure potrebbero esserci incarichi affidati “per materia”? 

Rispondere a tutte queste domande non è facile e in verità non spetta a chi scrive fornire queste risposte.

Certamente, però, quello che ci si aspetta da un “governo del cambiamento” è un modo nuovo di affrontare le questioni. E se poi questo esecutivo si è posto sin dall’inizio come quello che avrebbe ridotto e combattuto gli sprechi, forse la risposta a queste domande c’è già.

Nei corridoi dei “palazzi”, però, per ora, si dice che una fusione avrebbe tempi troppo lunghi…

Tags: Governo ConteLuigi Di MaioMise
Articolo precedente

Finestra politica. Sottosegretari e Commissioni: si va alla prossima settimana

Articolo successivo

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Articolo successivo
Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def

Camera: ecco il programma dei lavori fino a fine mese

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok