sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Mise-Lavoro. Il dubbio di Di Maio: fusione oppure no?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
08 Giugno 2018 10:17
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mise-Lavoro. Il dubbio di Di Maio: fusione oppure no?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oltre 10.000 dipendenti coinvolti. 2 segretari generali, 23 direzioni generali e oltre 150 divisioni da riorganizzare. Operazione complessa e dai tempi troppo lunghi

di Stefano Bruni

Era il 1916 quando il Governo Boselli istituì il Ministero per l’industria, il commercio ed il lavoro, nominando responsabile di questo dicastero Giuseppe Nava, politico italiano, appartenente alla nobile famiglia reggina dei De Nava.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Da allora ne è passato di tempo, ma come spesso accade, gli eventi che si susseguono negli anni, o nei secoli come in questo caso, alla fine ripropongono, sotto forma di novità, cose già viste: “corsi e ricorsi storici” avrebbe detto Giambattista Vico.

Infatti il neo costituito “Governo del cambiamento” ha previsto di riunire, come 100 anni fa, il Ministero dell’industria e del commercio (che oggi si chiama dello sviluppo economico) con quello del Lavoro e delle politiche sociali, affidandone la direzione al capo politico del Movimento cinque stelle, Luigi Di Maio.

Due dicasteri di grande rilevanza, politica e non solo, situati, uno di fronte l’altro, in quella Via Veneto nota ai più per le citazioni Felliniane ne “La dolce vita”.

Due dicasteri che occupano, insieme, oltre 10.000 dipendenti pubblici e che sono deputati a “gestire” svariate centinaia di milioni di euro, assegnati alle varie direzioni generali.

E così appresa la notizia di questa “novità” in molti hanno cominciato a chiedersi se nei programmi del Ministro Di Maio ci fosse una “fusione” dei due dicasteri e o se semplicemente il giovane pentastellato sta pensando ad una forma di “raccordo” che gli consenta di passare da una riunione ad un’altra, da un palazzo ad un altro, magari cambiandosi di giacca come Robin Williams in Mrs. Doubtfire.

Per ora i dubbi rimangono e bisogna accontentarsi di interpretare l’ennesima diretta Facebook in cui di Maio ha detto che “se ci sarà una fusione lo vedremo – ha spiegato – Sono convinto che unire la parte datoriale e quella dipendente in questo paese può anche creare pace sociale. Unirle non dal punto di vista amministrativo, questo lo vedremo, ma da quello politico si, perché siamo in una fase in cui spesso colui che è il datore è anche un po’ dipendente e colui che è dipendente si sente o si dovrà sentire anche un po’ imprenditore”.

Una cosa però è certa. Le strutture dei due Ministeri sono imponenti: 15 direzioni generali per il Ministero dello Sviluppo economico (Mise) e 8 per il Ministero del Lavoro. E soprattutto un dirigente generale per ogni direzione con retribuzione annua lorda al di sopra dei 200.000 € all’anno.

E infatti la cosa che più spaventa (soprattutto chi ha ruoli apicali nei due ministeri) è la eventuale, ma necessaria “sintesi” che andrebbe fatta. E da qui si apre un mondo.

Per esempio, se il Ministro è uno, i famosi uffici di diretta collaborazione quanti sarebbero? Uno o due? Ognuno manterrebbe il proprio ufficio legislativo, il proprio Gabinetto e i relativi responsabili? Oppure ve ne sarebbe uno che si occupa di entrambi i ministeri? Quante direzioni generali potrebbero essere soppresse, assegnando le rispettive competenze ad altre? E i direttori generali delle direzioni non più esistenti?

E poi, come si sa, all’interno delle singole direzioni ci sono le divisioni (oltre 100 per il Mise e circa 40 per il Ministero del lavoro) e i rispettivi dirigenti (con stipendi da circa 100.000 € all’anno).

Ci sono poi due segretari generali, Andrea Napoletano (€ 204.819,26 lordi l’anno) per il Mise e Paolo Onelli (€ 202.263,10 lordi l’anno) per il lavoro e Comitati, organismi vari e enti controllati cui è difficile rinunciare.

E sul piano delle “deleghe politiche”? Vice Ministri e Sottosegretari saranno individuati pensando come se ci fosse un unico Ministero oppure potrebbero esserci incarichi affidati “per materia”? 

Rispondere a tutte queste domande non è facile e in verità non spetta a chi scrive fornire queste risposte.

Certamente, però, quello che ci si aspetta da un “governo del cambiamento” è un modo nuovo di affrontare le questioni. E se poi questo esecutivo si è posto sin dall’inizio come quello che avrebbe ridotto e combattuto gli sprechi, forse la risposta a queste domande c’è già.

Nei corridoi dei “palazzi”, però, per ora, si dice che una fusione avrebbe tempi troppo lunghi…

Tags: Governo ConteLuigi Di MaioMise
Articolo precedente

Finestra politica. Sottosegretari e Commissioni: si va alla prossima settimana

Articolo successivo

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Ecco perché lo stato di emergenza non ha copertura normativa
Giustizia

Covid / I Dpcm di Conte erano illegittimi: la conferma arriva anche dal Tribunale di Pisa 

18 Febbraio 2022 06:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo
Politica

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

28 Dicembre 2021 06:11
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Articolo successivo
Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def

Camera: ecco il programma dei lavori fino a fine mese

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.