domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Camera: ecco il programma dei lavori fino a fine mese

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
08 Giugno 2018 15:49
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def

L'Aula della Camera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Capigruppo di Montecitorio ha stabilito il calendario delle attività dell’Aula nelle prossime settimane. Tra i temi, elezione di un vicepresidente e di un questore, Def e comunicazioni del premier sul Consiglio Ue del 28 e 29 giugno

Di Andrea Spuntarelli

Elezione di un vicepresidente e di un questore, discussione del Documento di economia e finanza, elezione di un giudice della Consulta, comunicazioni del Governo in vista del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno. Saranno questi, in base a quanto stabilito dalla Conferenza dei capigruppo di ieri, alcuni dei temi all’ordine del giorno dell’Aula della Camera dalla prossima settimana fino alla fine del mese.

Altri articoli interessanti

Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Camera: ecco la composizione delle Commissioni permanenti

Il calendario dei lavori varato dai Gruppi si apre mercoledì 13 giugno alle ore 15 con la scelta dei successori dei neoministri Lorenzo Fontana (Lega) e Riccardo Fraccaro (M5S) nell’Ufficio di Presidenza di Montecitorio. Particolarmente rilevante sarà l’indicazione del sostituto dell’ex questore pentastellato, che da fine marzo aveva incentrato le sue attività sul taglio dei vitalizi per gli ex parlamentari. Non a caso, nell’annunciare le sue dimissioni dall’incarico Fraccaro ha annunciato di “aver ultimato la delibera sui vitalizi”, che stando così le cose potrebbe vedere la luce in tempi stretti.

Nelle giornate del 13 e 14 giugno i deputati avvieranno in Assemblea la discussione in prima lettura del Decreto Legge in materia di incentivi alle imprese in crisi, la cui scadenza è fissata per l’8 luglio. Inoltre, giovedì 14 giugno alle 13 avrà luogo un’informativa urgente del ministro Luigi Di Maio sugli incidenti nei luoghi di lavoro.

La settimana seguente vedrà lunedì 18 e mercoledì 20 giugno (con eventuale seduta notturna e prosecuzione giovedì 21 giugno) la partenza dell’iter del DL sulla vendita di Alitalia, già approvato dal Senato e in scadenza il 26 giugno, ma sarà inevitabilmente contrassegnata dall’esame del Def 2019, in programma a partire dalle 9.30 di martedì 19 giugno. La Camera, analogamente a quanto accadrà a Palazzo Madama, dovrà approvare una risoluzione nella quale la maggioranza Movimento 5 Stelle-Lega sarà chiamata a dare un primo assaggio delle proprie strategie in vista della Legge di Bilancio autunnale. In base a quanto emerso nelle ultime ore, un primo punto di partenza per i soci del ‘Governo del cambiamento’ potrebbe essere l’impegno ad avviare una trattativa a Bruxelles per ottenere ulteriori margini di flessibilità sui conti.

A fare da contorno in quelle stesse sessioni, si terranno il voto sulle dimissioni da deputato presentate (per motivi personali) da Guido Crosetto di Fratelli d’Italia e il primo appuntamento con il question time cui si sottoporranno il premier e i ministri. Come già accaduto nella passata Legislatura, le risposte alle interrogazioni verranno fornite mercoledì alle ore 15.

Per quanto riguarda i giorni conclusivi di giugno, i capigruppo hanno per il momento deciso di prevedere alle 9.30 di mercoledì 27 giugno le comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul Consiglio Ue che dovrebbe affrontare questioni cruciali per il futuro dell’Europa, come i progetti di revisione del regolamento di Dublino sull’immigrazione, la governance dell’eurozona e il bilancio 2021-2027 dell’Unione. Data la posta in gioco e le proposte di riforma annunciate tanto da Emmanuel Macron quanto da Angela Merkel, il premier sarà chiamato a chiarire quali saranno le posizioni che l’Italia porterà al tavolo, al di là delle generiche intenzioni di far pesare di più gli interessi del Paese.

Da ultimo, giovedì 21 giugno alle 14.30 si terrà una riunione del Parlamento in seduta comune per tentare di completare il collegio della Corte Costituzionale, che da novembre 2016 non può contare su tutti i suoi 15 componenti. Data la larga maggioranza richiesta per l’elezione dei giudici della Consulta, sarà da vedere se Movimento 5 Stelle e Lega saranno in grado di individuare un candidato che raccolga il sostegno anche di altre forze politiche. Una successiva seduta congiunta di deputati e senatori si terrà alle 14.30 del 19 luglio, stavolta per la scelta degli otto membri ‘laici’ del Consiglio Superiore della Magistratura, mentre i sedici esponenti ‘togati’ saranno eletti dai magistrati l’8 e il 9 luglio.

Tags: camera dei deputatiMontecitorio
Articolo precedente

Elezioni amministrative. Domenica 7 milioni di elettori al voto

Articolo successivo

Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019
Parlamento

Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019

25 Luglio 2019 16:02
#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Verso le elezioni. I candidati non possono più “lasciare”, si intravede già il Gruppo Misto
Parlamento

Camera: ecco la composizione delle Commissioni permanenti

20 Giugno 2018 16:46
Gentiloni su Siria: “Inaccettabili armi chimiche”. “Per Italia, Usa scelta di campo”
Europa

Gentiloni su Siria: “Inaccettabili armi chimiche”. “Per Italia, Usa scelta di campo”

17 Aprile 2018 16:47
Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale
Parlamento

Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

11 Aprile 2018 17:20
Nuova legge elettorale: idee per l’uso
Parlamento

Nuova legge elettorale: idee per l’uso

19 Aprile 2017 16:12
Articolo successivo
Finestra politica. Conte d’accordo con Trump: “Russia nel G8”.

Finestra politica. Conte d'accordo con Trump: “Russia nel G8”.

REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

Contratto di governo: reddito di cittadinanza in salsa leghista.

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok